Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] svolgersi della vita universitaria della scuola medica di Salerno, e la creazione dell'università di Napoli, sorta perché i giovani del poema sui bagni di Pozzuoli di Pietro da Eboli e il trattato diAdamodi Cremona sull'igiene di un'armata crociata ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] La maggiore diminuzione della sua competenza avvenne con la creazionedi nuovi prefetti dell'annona nell'impero dopo il 330, storica la Digression concerning the corn trade and corn laws diAdamo Smith (An Inquiry on the nature and causes of the ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] di F. Quadri, in collab. con A. Martinez, Milano 1999.
Eimuntas Nekrosius, a cura di V. Valentini, Soveria Mannelli (CZ) 1999.
A. D'Adamo, di grandi scene di massa e di sfondi scenografici che uniscono effetto di verosimiglianza e creazionedi ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] di prestito (accensioni di debiti consolidati, redimibili, fluttuanti), o per creazionedi valuta legale (emissioni di carta-moneta).
Dal punto di dello statuto italiano è meno univoca di quella adoperata da Adamo Smith (in proportion to the revenue ...
Leggi Tutto
ILLUMINISMO (ted. Aufklärung)
Federico Chabod
Con questo termine si suol designare quel movimento spirituale che s'inizia già nella prima metà del'sec. XVII, ma che giunge al suo pieno sviluppo nell'Europa [...] e nel Rinascimento ancora, con la tradizione diAdamo che ispirava poeti e artisti. Ma, allora di progresso, cui si sostitui il più complesso e ricco concetto di svolgimento, che faceva dell'uomo non una creazione naturale, sibbene una creazione ...
Leggi Tutto
di Anna Bordoni
Stato dell’America Meridionale. La popolazione cresce a un ritmo ridotto (0,9% annuo) rispetto al passato e in modo minore rispetto alla media latinoamericana: 40.117.096 ab. al censimento [...] imprese, investimenti nelle opere pubbliche e la creazionedi un ministero della Produzione. Sempre nello stesso e Martos (entrambe del 2012) – di Sebastián Adamo e Marcelo Faiden. Peraltro, la scarsità di materiali e strumenti in cui si è ...
Leggi Tutto
. Dal greco ἄσκησις "esercizio", che originariamente si disse dell'allenamento usato dagli atleti per acquistare le doti corporali necessarie a trionfare nella lotta, e poi, nella fiosofia cinica e stoica, [...] di stabilire se esso abbia subito influssi stranieri.
Il cristianesimo, nato in seno al giudaismo, ne ha ereditato la credenza che il mondo ha avuto origine da Dio per creazione prima, della redenzione. Il peccato diAdamo non solo ha privato i suoi ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] (1641-1712) e da Marcello Malpighi di Crevalcore (1628-1694). Nel 1604 Adam Zalužanský (Zaluzanius; 1555-1613) affermava che , è quello di A. Engler (1919). Grandi sviluppi con il perfezionamento del microscopio e la creazionedi nuovi mezzi e ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo decennio del 20° sec. e agli inizi del 21° il b., inteso come spettacolo di danza nella sua accezione più vasta, al di là di schemi, stili o tecniche, ha visto consolidarsi la tendenza [...] improvvisazione (si pensi alle creazionidi C. Carlson, n. 1943, direttrice del settore danza della Biennale di Venezia negli anni 1999- : Gruppo Occhèsc, Compagnia di danza Enzo Cosimi, Civitella in Val di Chiana 2002.
A. D'Adamo, Emio Greco/PC, ...
Leggi Tutto
. È così chiamato da J. Arminius (v.) un movimento di reazione contro la dottrina di Calvino sulla predestinazione e reprobazione antecedente e, come conseguenza, anche contro l'eccessiva autorità accordata [...] di fede, a scapito della Scrittura. Questo movimento, cominciato in Olanda al principio del sec. XVII, vi ebbe come risultato la creazione per parte di Gesù Cristo, ma solo il credente ne gode l'applicazione; il peccato diAdamo, atto libero ...
Leggi Tutto
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...
pentateuco
pentatèuco (o Pentatèuco, raro Pentetèuco) s. m. [dal lat. tardo pentateuchus, gr. πεντάτευχος, comp. di πεντα- «penta-» e τεῦχος «borsa o scrigno per i libri (rotoli di papiro)», o anche singolo libro]. – Titolo complessivo dei...