Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] del giusto e dell'ingiusto. Nel monoteismo ebraico la genesi del mondo fisico dal caos, la creazionediAdamo, il mito della caduta e la storia del popolo eletto disegnano una coerente visione escatologica del tempo, coronata dall'attesa messianica ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di studi di musica popolare, in Edizioni per la conservazione, 1989, 5, pp. 209-15.
G. Adamo (intervista di O. Di degli scambi, la stabilità dei commerci e la creazionedi un adeguato sistema di incentivi materiali a favore degli artisti. Ora, ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] , P. Tannery propose la creazionedi un comitato internazionale, di una società e di una rivista. Ma il cammino C., The death of Adam: evolution and its impact on Western thought, Ames, Iowa, 1959 (tr. it.: La morte diAdamo: l'evoluzionismo e la sua ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] qualitativamente diverse e superiori rispetto ai discendenti diAdamo.
Riconoscere le differenze tra utopia ed escatologia profondo, accessibile una volta che si sia scoperto che la creazione non sta all'inizio ma alla fine della storia, ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] seguiva lo stesso metodo nel decifrare i miti diAdamo, di Caino e di Biancaneve; di quest'ultimo trovò 82 varianti, tutte riducibili a 1953 e 1960) fece corrispondere i giorni della creazione biblica, nell'ordine, alle categorie aristoteliche della ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] alla cultura". Così, nella Bibbia, Eva è carne della carne diAdamo e i loro rapporti sono incestuosi. Da tale incesto deriva la Essay on man (1733-1734), esprimeva la completezza della creazione divina, il suo rigido ordinamento gerarchico e la sua ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] se la parità di genere è sancita nel momento della creazione dell’essere umano, la minore attitudine femminile alla responsabilità, paradossalmente, può essere addirittura adombrata dal fatto che il Corano non attribuisce alla sposa diAdamo, cioè a ...
Leggi Tutto
Artigianato
Elisabetta Silvestrini
Il termine, derivato di arte, in senso lato 'capacità di agire e produrre, in base a un particolare complesso di regole ed esperienze conoscitive e tecniche', designa [...] di artefici già addestrati o in grado di addestrarsi alla realizzazione artigianale. Nell'ambito dell'artigianato artistico, connesso alla creazionedi Efesto e resa vitale dal soffio dei Venti; come Adamo; come il Golem.
Altri umori del corpo, come ...
Leggi Tutto
Avanzamento in senso verticale, verso gradi o stadi superiori, con implicito quindi il concetto del perfezionamento, dell’evoluzione, di una trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, sia in [...] ritorno degli eventi e prospetta una concezione lineare della storia tesa dalla creazione e dal peccato diAdamo verso l’incarnazione del Verbo (momento centrale e irripetibile) e di qui verso la fine dei tempi. In questa concezione il p. può ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] loro vita, il grado di perfezione del Maa, il primo uomo creato da Maa Ngala - sorta diAdamo primordiale e perfetto (v. viene considerato come l'espressione, o il riflesso, di un processo dicreazione. Per questo, d'altronde, non viene considerato ...
Leggi Tutto
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...
pentateuco
pentatèuco (o Pentatèuco, raro Pentetèuco) s. m. [dal lat. tardo pentateuchus, gr. πεντάτευχος, comp. di πεντα- «penta-» e τεῦχος «borsa o scrigno per i libri (rotoli di papiro)», o anche singolo libro]. – Titolo complessivo dei...