• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Arti visive [9]
Religioni [8]
Biografie [5]
Letteratura [5]
Filosofia [4]
Storia delle religioni [3]
Storia del pensiero filosofico [2]
Archeologia [2]
Temi generali [2]
Cosmologia [2]

sapienza

Enciclopedia Dantesca (1970)

sapienza Partecipe della tradizione neoplatonica e biblica, D. si serve della nozione di s. (σοφία - sapientia) di derivazione veterotestamentaria inserendola in uno schema fondamentalmente emanatistico [...] incontra ciò ne l'altre intelligenze, che solo di natura intellettiva sono perfette, Cv III XIII 5). Ma, comunque, nelle creature angeliche come nell'uomo l'attuazione della s. come possesso e conoscenza di Dio - e quindi come beatitudine (v.) - è ... Leggi Tutto

partire

Enciclopedia Dantesca (1970)

partire Fernando Salsano Il significato dominante della forma intransitiva, anche di quella pronominale, è di " allontanarsi ", " andar via ", con una decisa prevalenza del senso del distacco su quello [...] della Liguria e della Toscana. Ancora il concetto di divisione-distinzione ricorre in Cv II V 5 E partele [le creature angeliche] per tre gerarchie; quello di divisione-distribuzione è in If XIV 80 ruscello / che parton poi tra lor le peccatrici ... Leggi Tutto

INVERNIZIO, Carolina

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INVERNIZIO, Carolina Giuseppe Zaccaria Nacque a Voghera il 28 marzo 1851 da Ferdinando, funzionario del Regno di Sardegna, cui la città allora apparteneva, e da Anna Tettoni. La data, accertata solo [...] lotta fra il bene e il male, con un manicheismo che distingue nettamente fra il vizio e la virtù, le creature angeliche e quelle diaboliche (Paradiso e inferno, ibid. 1888). Figura diabolica è quella del seduttore, che inganna la povera e ingenua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO MATRIMONIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – REGNO DI SARDEGNA – PIA DE' TOLOMEI – MATILDE SERAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INVERNIZIO, Carolina (3)
Mostra Tutti

ordine

Enciclopedia Dantesca (1970)

ordine Federigo Tollemache Guy Dominique Sixdenier In quanto concetto prevalentemente filosofico, o. ricorre assai spesso nel Convivio e nella Monarchia; con una certa frequenza ricorre nel Paradiso [...] " rango ", " grado ", " serie gerarchica ": Cp II V 5 E [la Chiesa] partele [le creature angeliche] per tre gerarchie... e ciascuna gerarchia ha tre ordini; sì che nove ordini di creature spirituali la Chiesa tiene e afferma; cfr. g 6, 7, 9, 12 (due ... Leggi Tutto

santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

santo (sa') Alessandro Niccoli Compare in tutte le opere, con 175 esempi complessivi, assai variamente distribuiti: Rime 1, Vita Nuova 4, Convivio 30, Commedia 114, Fiore 25, Detto 1. Nel suo significato [...] Sanazzaro, originaria di Pavia, ma divenuta illustre a Napoli. Per estensione è attribuito agli angeli: Cv II V 5 Santa Ecclesia... partele [le creature angeliche] per tre gerarchie, che è a dire tre principati santi o vero divini; altro esempio ... Leggi Tutto

volare

Enciclopedia Dantesca (1970)

volare Alessandro Niccoli Un riferimento diretto alla facoltà degli uccelli e di altri animali alati di " muoversi in aria ", staccati dal suolo, compare in Vn XXIII 24 52 Poi mi parve vedere... / cader [...] a Dedalo come a quello / che, volando per l'aere, il figlio perse (Pd VIII 126), la descrizione dell'amoroso affollarsi di creature angeliche in continuo moto fra la luce di Dio e la candida rosa (Pd XXXI 20 Né l'interporsi tra 'l disopra e 'l fiore ... Leggi Tutto

circulazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

circulazione Fernando Salsano . Con il significato di " moto circolare ", in senso assoluto, è attestato in Cv II XIV 12 fine de la circulazione è redire ad uno medesimo punto. In riferimento ai moti [...] di più cieli, quanto tutti i movimenti dei singoli cieli, come in Cv Il IV 3 credettero solamente essere tante queste [le creature angeliche], quante circulazioni fossero ne li cieli, e come è più chiaro in V 15 questi Troni, che al governo di questo ... Leggi Tutto

benedetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

benedetto Fernando Salsano . Con l'accezione di " santo " qualifica innanzi tutto la Divinità o ciò che ad essa si riferisce direttamente, come in Pd XI 33 colui ch'ad alte grida / disposò lei col sangue [...] a la gran cena / del benedetto Agnello, e Vn XL 1. Con indicazione di santità qualifica le creature angeliche (Pg XV 34 Poi giunti fummo a l'angel benedetto); la Vergine (Vn XXVIII 1 di quella regina benedetta virgo Maria); le celesti protettrici del ... Leggi Tutto

triplicemente

Enciclopedia Dantesca (1970)

triplicemente Marisa Cimino , - Due occorrenze dell'avverbio, nel significato di " con modo ternario " o " in triplice modo ", in Cv II V 7 e 9, nella ripartizione che D. fa degli angeli nelle tre gerarchie [...] (cfr. Pd XIII 59) in modi e gradi diversi che costituiscono le differenziazioni delle creature angeliche. Essendo perciò la Trinità ‛ una ' sostanza in ‛ tre ' persone, di loro si puote triplicemente contemplare (§ 7), si può avere di esse una ... Leggi Tutto

GESÙ CRISTO

Enciclopedia Italiana (1932)

GESÙ CRISTO Leone TONDELLI Giuseppe FILOGRASSI Alberto PINCHERLE Guillaume DE JERPHANION . Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] impronta e argomenti nuovi da trasfigurarlo. Amare gli uomini e le creature, e non amare Dio mentre "egli solo è buono" (Matteo , al fuoco eterno, preparato per il diavolo e per i suoi angeli" (Matt., XXV, 41). Eterno è il castigo: dal luogo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESÙ CRISTO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
creatura
creatura s. f. [dal lat. tardo creatura, der. di creare «creare»]. – 1. Ogni cosa creata, e soprattutto ogni essere vivente: c. animate e inanimate; il Cantico delle C., di s. Francesco; Iddio ama le sue c.; sono gli uccelli naturalmente le...
angèlico¹
angelico1 angèlico1 agg. [dal lat. tardo angelĭcus, gr. ἀγγελικός] (pl. m. -ci). – Di angelo, degli angeli: la salutazione a., l’Ave Maria; natura a.; cori a.; più non si desta Di qua dal suon de l’a. tromba (Dante). Per estens., degno d’un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali