L’opera poetica di Giovanna Bemporad si concentra in un unico libro, Esercizi, pubblicato per la prima volta nel 1948 per la piccola casa editrice Urbani e Pettenello e poi ripubblicato da altri quali [...] non sia un mero esercizio di stile, ma una riscrittura in parte propria, o che comunque necessita di un atto creativo poetico.Un altro caso notevole riguarda le traduzioni dal tedesco di autori cari agli intellettuali italiani quali Rilke, Hölderlin ...
Leggi Tutto
«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] definizioni all’infinito.Se volessimo poi descrivere il gesto di Barosso e ci arrischiassimo a mostrarne il processo creativo, cominceremmo con il ridefinire uno tra gli aggettivi che sono oggi più incautamente sfruttati, come potrebbe essere, ad ...
Leggi Tutto
«Tengo la testa alta,attraverso il mio cuore e spero di morireamarmi è complicatotroppa paura, molti cambiamentisto bene e tu sei il mio preferitonotti buie in preghiera»Alright, Kendrick Lamar Red Bull [...] il respiro / Ho camminato nel fuoco come un fachiro».Artie confessa i momenti di burnout della celebrità: nel processo creativo del rap abbraccia con una similitudine la figura del fachiro, il mendicante indù dai proverbiali riti ascetici, che gli ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] , se mutassimo quel tempo e quello spazio di osservazione. Le Avanguardie del Novecento, nel loro furore iconoclasta (furore creativo, certo, ma distruttivo), hanno ostentato (e praticato) insofferenza, e aperto rifiuto, proprio nei confronti di ogni ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoScritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, BufalinoPrefazione di Pietro TrifoneRoma, Carocci, 2024 Se il dibattito sulla valenza autosufficiente della lingua letteraria, sui suoi [...] di monili linguistici, in questo caso pizzutiani, per il cui trattamento occorre studioso, com’è Alvino, non ìmpari all’orfèvre creativo e coniatore di neologismi; un procedimento analogo a quello che vede un Manara Valgimigli d’àmbito ctonio bagnese ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] in comune che aveva con Pasolini, Antonio Gramsci, non mancava mai di sposare alla teoria la prassi, il fare concreto e creativo, l’azione. L’attivismo di Michela Murgia, come la poesia nel senso più antico del termine, è sempre consistito in una ...
Leggi Tutto
Vincenzo PardiniVita di Cristo e del suo cane randagioFirenze, Vallecchi, 2024 Una gran folla anima l’ultimo romanzo di Vincenzo Pardini, Vita di Cristo e del suo cane randagio (Vallecchi, 2024). Una folla [...] arcaismi mai esibiti, di parole dimenticate e rigenerate.Ma è l’amministrazione della cosa sintattica il tratto più creativo di Pardini, dalle frasi nominali alla coordinazione asindetica fino alla paratassi cadenzata, in un gioco di raffinatezza mai ...
Leggi Tutto
«Si è chiusa la terza edizione più visitata di sempre. Oltre 275.000 biglietti venduti, più di 16.000 professionisti coinvolti, oltre 900 ospiti, 660 espositori, più di 150.000 utenti unici su Twitch, [...] manga, ai suoi genitori dice addirittura «c’è tutta la run», indicando i numeri scritti e disegnati da un unico team creativo, collegati tra loro da trame e sottotrame, cioè appunto la run, termine peraltro usato per ora solo su siti specialistici, o ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] a diffondere la tendenza a uno scarso impiego della punteggiatura e favoriscono un uso più libero e creativo dei segni di interpunzione, adoperati prevalentemente per esprimere l’emotività, con un aumento della funzione comunicativa della ...
Leggi Tutto
Un remoto presenteIn Camminando (Roma, Edizioni Il Labirinto, 2023, p. 126, con uno scritto di Rita Iacomino), Francesco Dalessandro riunisce ventisei testi scritti fra il 1984 e il 2018, mai raccolti [...] , mostra quanta sapiente consapevolezza si esprima in questo rinviare della poesia a sé stessa, all’atto creativo nel suo farsi, nell’affermazione del primato della forma. Note bibliograficheFrancesco Dalessandro, Camminando, Roma, Il Labirinto ...
Leggi Tutto
creativo
agg. e s. m. [der. di creare]. – 1. agg. Relativo al creare e alla creazione: l’atto c.; relativo alla realizzazione artistica, alla capacità di creare opere d’arte e d’ingegno: facoltà c.; potenza c.; la gioia c. dell’artista; un...
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...
creativo
creativo [Der. del lat. creare "relativo al creare"] [ALG] Insieme c.: tipo di insieme ricorsivamente enumerabile: v. Gödel, teorema di: III 57 d.
lavoratore creativo
loc. s.le m. Persona che dedica la sua attività a progetti, realizzazioni o lavoretti nel mondo della creatività.
• «La flessibilità è stata imposta come lo stato di normalità per il “lavoratore creativo”, inclusi i docenti,...