La poesia
Giulio Ferroni
Compimento e testamento dell’estetica e della critica
Apparso nel febbraio 1936, inserito come numero VIII nella serie dei Saggi filosofici, La poesia. Introduzione alla critica [...] , quando è passato del tempo e sono mutate le condizioni in cui essa è da lui sgorgata. Questo rinascere dell’espressione creativa nel soggetto creatore è come il modello del suo rinascere negli altri uomini nel corso del tempo, «negli altri che sono ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] di un ventaglio consolidato di sovvenzioni. Lo spettacolo ha certo bisogno di continuità, tuttavia la sua stessa natura creativa e tendenzialmente innovativa richiede regole certe ma al tempo stesso relazioni snelle e flessibili insieme a opportunità ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] di norme giuridiche preesistenti, siano esse di fonte legislativa o giurisprudenziale, richiede un processo in certa misura 'creativo'; che spesso a decisioni dicotomiche, vale a dire costruite secondo lo schema 'o tutto o niente', subentrano ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nelle teorie del cinema
Daniele Dottorini
Crisi della teoria?
Se è indubbio che il cinema sia stato, nel corso del Novecento, uno dei più potenti e originali dispositivi di creazione [...] di Brunetta con cui abbiamo aperto questo saggio – secondo la quale il discorso teorico ha esaurito il proprio impulso creativo e lo studio del cinema deve di fatto concentrarsi sull’enorme patrimonio che la settima arte ha costruito nel corso ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] lo stesso, il colore per l'occhio, il suono per l'orecchio e così via, al variare dello stimolo. All'attività creativa della vita viene ad aggiungersi il sentire: un inserimento del corporeo nel mentale o, viceversa, del mentale nel corporeo, che ...
Leggi Tutto
ΜAΤHURĀ, Arte di (v. vol. IV, p. 928)
H. Härtel
I ritrovamenti archeologici nella città e nel distretto di M. (Uttar Pradesh, India) hanno fornito una copiosa documentazione di sculture in terracotta [...] dell'arte di M. risiede non soltanto nel suo valore estetico, ma anche e piuttosto nel suo contributo iconografico e creativo; essa ha dato veste figurativa a svariate divinità, la cui natura e il cui aspetto erano noti o immaginabili dagli ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] , la ripresa della composizione da un’incisione di Hendrick Goltzius: il ricorso alle stampe sarà una costante del processo creativo del Miradori. In ogni modo il periodo piacentino fu davvero infelice per il susseguirsi delle disgrazie familiari, e ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Francesco
Tommaso Manfredi
MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] connessa a quella pubblica e non facilmente separabile da essa. Al riguardo rimane difficile distinguere l’apporto creativo del M. da quello esecutivo di disegnatore dalle grandi qualità. Qualità dimostrate, per esempio, nei disegni (trasposti ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni.
Bruno Zanardi
– Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario [...] storico e anomia ubiquitaria del mondo d’oggi; «salvezza», quando resa «matrice d’una rinnovata esperienza del fare creativo [...] in grado di assicurare l’integrazione materiale del passato nel divenire dell’uomo e delle cure impostegli dal suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’industria culturale è il frutto di un incontro fra molteplici fattori. Alla base [...] , 1999
Si potrebbe pensare che l’arte e la meccanizzazione si escludano a vicenda. Un atto artistico è un atto creativo, unico e irripetibile, mentre l’essenza stessa di un evento meccanico sta nel fatto che esso possa venir ripetuto senza bisogno ...
Leggi Tutto
creativo
agg. e s. m. [der. di creare]. – 1. agg. Relativo al creare e alla creazione: l’atto c.; relativo alla realizzazione artistica, alla capacità di creare opere d’arte e d’ingegno: facoltà c.; potenza c.; la gioia c. dell’artista; un...
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...