Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo [...] , soprattutto con riguardo all’infanzia e alla prima adolescenza, al fine di indirizzare l’attività immaginativa in senso creativo o produttivo; l’altra è diretta a promuovere un controllo culturale e critico sui messaggi visivi veicolati dai mezzi ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] economie capitalistiche, una forte pressione affinché ne venisse riconosciuta la tutela. La ricerca e l’attività creativa in genere presuppongono infatti costi elevati e determinano l’esigenza di predisporre una disciplina giuridica che garantisca ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] di realtà.
M., che si sentiva soprattutto scultore, in quelle ultime opere affermò infaticato e intero il suo potere creativo che intanto in altri modi aveva manifestato altamente nell'arte. Dopo gli ultimi affreschi, compiuta anche la tomba di ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] artisti contemporanei e dell'Ottocento, come C.F. Sáez (1878-1901), che ebbe vita fugace, di precoce maturità creativa. Formatosi a Roma, Sáez reagì all'accademismo con ritratti lavorati a macchie, dall'apparenza incompiuta, e con sfondi ottenuti ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] monografiche, retrospettive oppure antologiche, che raccolgono le opere di un singolo autore ricostruendone criticamente il percorso creativo. Oltre alle mostre di tal genere, tributate ai maestri del passato, come Tiziano (Londra, 2003), Caravaggio ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] corso della storia nascono da questo "tessuto connettivo" (Bianchi Bandinelli 1943, p. 7), ma la loro genesi e il loro processo creativo non possono essere chiariti senza la conoscenza di quel contesto da cui emergono e in cui affondano le radici. Ne ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] sempre più attento, e che la fantasia, anche quando crea il modello d'argilla, ha presente nell'atto stesso creativo l'idea della materia definitiva, del bronzo, al cui effetto ultimo sono intesi ogni più esperta preparazione della superficie d ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] , stimola appunto in certi casi la credenza in un loro valore quasi sovrannaturale o comunque in un loro "potere creativo" imprescindibile.
Di regola, nel loro sorgere, i negozî formali sono anche rigidamente tipici, nel senso che, per ogni effetto ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] l'intuizione lirica alla base di ogni espressione poetica, doveva approdare al rifiuto del genere in quanto istituto partecipe del processo creativo. Un rifiuto da cui ancora a distanza di mezzo secolo M. Fubini, in Critica e poesia (1956), non si ...
Leggi Tutto
PANTICAPEO (Παντικάπαιον)
Michaell Rostovtzeff
Città greca sulla sponda occidentale degli stretti di Azov (Bosporo Cimmerico), oggi Kerč′ nella Crimea. Panticapeo fu una delle colonie greche fondate [...] e nello sviluppo del suo commercio. Non è da dimenticare che gli "archontes" bosporani hanno fatto sentire il loro genio creativo anche in altri campi della propria attività. Furono tra i primi a trovare il modo di conciliare la struttura della polis ...
Leggi Tutto
creativo
agg. e s. m. [der. di creare]. – 1. agg. Relativo al creare e alla creazione: l’atto c.; relativo alla realizzazione artistica, alla capacità di creare opere d’arte e d’ingegno: facoltà c.; potenza c.; la gioia c. dell’artista; un...
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...