Abuladze, Tengiz Evgen′evič
Vivia Benini
Regista cinematografico georgiano, nato a Kutaisi il 31 gennaio 1924 e morto a Tbilisi il 6 marzo 1994. Il suo stile si inquadra nella tipizzazione popolare [...] e documentari, girati anche per la televisione, tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio degli Ottanta il lavoro creativo del regista si focalizzò su una trilogia ispirata al tema eterno della vittoria del bene sul male. I primi due film ...
Leggi Tutto
SENECA, Federico.
Tiziana Trippetta
– Nacque a Fano (Pesaro Urbino) il 9 agosto 1891 da Temistocle Bernardino, originario di Carpineto Romano, e da Maria Antonia Mauruzi, dei conti della Stacciola, [...] Leonetto Cappiello (Quintavalle, in Federico Seneca, 1998), e permettono altresì di intuire quale fosse il peculiare processo creativo che portava l’artista alla realizzazione del prodotto finito.
Durante la fase di ideazione delle sue opere, Seneca ...
Leggi Tutto
Subarna Rekha
Hubert Niogret
(India 1962, Subarna Rekha, bianco e nero, 139m); regia: Ritwik Ghatak; produzione: J.J. Films; soggetto: Radheshyam Jhunjhunwala; sceneggiatura: Ritwik Ghatak; fotografia: [...] una nuvola, 1960), Komal gandhar (Mi bemolle, 1961). Il suo è una sorta di movimento disperato, in cui l'atto creativo potrebbe rappresentare un mezzo per interpretare il mondo attraverso l'impegno sociale e politico, nel tentativo di testimoniare e ...
Leggi Tutto
Anderson, Lindsay
Emanuela Martini
Regista cinematografico e teatrale, critico e teorico inglese, nato il 17 aprile 1923 a Bangalore (India) e morto ad Angoulême (Francia) il 30 agosto 1994. Alternò [...] ricca di significato. La data segnò l'inizio di un periodo di grande fervore artistico e politico, caratterizzato dall'intreccio creativo costante tra Angry Young Men, New Left e Free Cinema. Impegnato soprattutto nelle regie teatrali, A. fu l'ultimo ...
Leggi Tutto
Der letzte Mann
Hubert Niogret
(Germania 1924, L'ultima risata o L'ultimo uomo, bianco e nero, 90m a 20 pfs); regia: Friedrich Wilhelm Murnau; produzione: Erich Pommer per UFA; sceneggiatura: Carl Mayer; [...] la storia del cinema per la sua eccezionale riuscita complessiva, la qualità della sua progressione narrativa, il grande apporto creativo di Emil Jannings, la contrazione delle scenografie degli esterni (la grande piazza di Berlino che sta tutta in ...
Leggi Tutto
afasia
Perdita, parziale o completa, delle capacità linguistiche, ossia della comprensione o della espressione linguistica, o di entrambe, conseguente a un danno alle aree cerebrali del linguaggio e [...] motoria transcorticale
È una a. non fluente, nella quale il soggetto non riesce a organizzare un discorso fluente e creativo, ma la comprensione e l’elaborazione del linguaggio sono relativamente conservate. I soggetti sono capaci di ripetere parole ...
Leggi Tutto
CAUCCI, Riccardo
Alessandra Ascarelli
Nato a Roma il 24 febbr. 1880 da Alessandro e da Giulia Rosatelli, studiò privatamente il violino con Manfredo Pelissier e Alice Barbi ed ebbe come insegnante di [...] i problemi del mondo della canzone e dell’operetta contemporanea, senza cedere alla tentazione di un solipsistico atteggiamento creativo che forse gli avrebbe concesso di potersi delineare come autore nel senso completo del termine, ma che avrebbe ...
Leggi Tutto
intellettuale
Alfonso Maierù
Occorre nel Convivio e nel Paradiso e vale " proprio dell'intelletto ", " che appartiene al'intelletto ". Nella tradizione latina, intellectualis è spesso distinto da intellegibilis, [...] ' è appunto Dio, il solo essere (virtù, nel contesto neoplatonico di citazioni dal De Causis, è l'essere in quanto creativo e produttivo, comunque attivo) la cui essenza è intelletto (cfr. Tomm. Sum. theol. I 54 1c " Intelligere autem subsistens non ...
Leggi Tutto
Adrian (propr. Greenburgh, Adrian Adolph)
Sofia Gnoli
Costumista cinematografico e teatrale statunitense, na-to a Naugatuck (Connecticut) il 3 marzo 1903, da genitori ebrei di origine tedesca, e morto [...] degli anni Cinquanta nella sua piantagione brasiliana con la moglie, l'attrice Janet Gaynor, offrì il suo ultimo contributo creativo a Broadway con i costumi del musical Camelot (1959).
Bibliografia
R. LaVine, In a glamorous fashion, London 1981, pp ...
Leggi Tutto
videogiochi
Ennio Peres
Passatempi affascinanti, ma insidiosi
Nati all’inizio degli anni Sessanta, i videogiochi – in inglese videogames – sono dispositivi elettronici che consentono di giocare interagendo [...] la quale è indicato e cercare, quando è possibile, di giocare insieme a loro; porre limiti di tempo alla fruizione dei videogiochi, spiegando ai ragazzi la ragione; non far trascurare altre attività, come lo sport o altre forme di gioco creativo. ...
Leggi Tutto
creativo
agg. e s. m. [der. di creare]. – 1. agg. Relativo al creare e alla creazione: l’atto c.; relativo alla realizzazione artistica, alla capacità di creare opere d’arte e d’ingegno: facoltà c.; potenza c.; la gioia c. dell’artista; un...
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...