PRAMPOLINI, Enrico
Marco Pierini
PRAMPOLINI, Enrico. – Nacque a Modena il 20 aprile 1894 da Vittorio, capotecnico alla Manifattura tabacchi, e da Anita Mezzani.
Il fratello maggiore Alessandro (Venezia, [...] collocò il pittore in parallelo con le esperienze dell’informale, pur se da una posizione di piena autonomia creativa (Organismo plastico, 1953-54, Trieste, Museo Revoltella; Astrazione plastica X, 1955 circa, Roma, Galleria nazionale d’arte moderna ...
Leggi Tutto
Belacqua
Fernando Salsano
Protagonista di un episodio del canto IV del Purgatorio (vv. 106-135); può identificarsi, secondo le ricerche archivistiche del Debenedetti, per Duccio di Bonavia, fiorentino [...] ; e più si chiariva questa esigenza, più risultava pericolosa quella caratterizzazione dall'esterno che sembra ispirare lo stesso atto creativo della poesia. Nelle pagine del Parodi, del Bosco e soprattutto in quelle più recenti del Petrocchi si è ...
Leggi Tutto
Marino Niola
Pokémon Go e la sindrome di Creonte
La moda virale provocata dalla app che a inizio estate 2016 ha impazzato in ogni dove ha determinato un’inedita irruzione della finzione ludica nella vita [...] Go in un insultante Pokemóngo.
Linguisticamente feroce quanto politicamente scorretto. Ma si sa che la rete scatena sempre estri creativi, sia i migliori sia i peggiori. A queste voci censorie, paternalistiche e irridenti, si sono aggiunte quelle di ...
Leggi Tutto
NIELLI, Maria Adelaide Giuseppa
Manuela Martini
NIELLI, Maria Adelaide Giuseppa (Nina Ricci). – Nacque il 14 gennaio 1883 a Torino, da Vincenzo e da Francesca Berra.
La famiglia, di origini modeste, [...] sue dipendenti, l’anziano Raffin, ormai quasi settantenne, trovò un accordo con l’ambiziosa associata: dal punto di vista creativo, produttivo e contabile l’atelier della Ricci sarebbe stato autonomo ma avrebbe diviso i ricavi con il socio, il cui ...
Leggi Tutto
SERRAO, Paolo
Simone Caputo
SERRAO, Paolo. – Nacque a Filadelfia, in Calabria, l’11 aprile 1830 da Bernardo e da Marianna Calabretta; il fratello maggiore Carlo fu impiegato della Prefettura di Catanzaro.
All’età [...] , per orchestra e per voce e orchestra) occuparono a partire dagli anni Cinquanta un posto considerevole nel percorso creativo di Serrao: la maggior parte dei circa 50 lavori che compongono il catalogo delle trascrizioni riguardano il melodramma ...
Leggi Tutto
Alessandro Schiesaro
Fare pace con Augusto
Mussolini aveva cercato di sfruttare il suo mito a beneficio del regime. Oggi, a 2000 anni dalla morte, è possibile collocare in una luce più obiettiva l’uomo [...] restava che trasporre in versi (magari riservandosi di suggerire critiche sous rature), prevale oggi l’idea di uno scambio creativo in cui principe e poeti partecipano di un’atmosfera comune, ricca di tensioni e contraddizioni.
La mostra augustea del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Volto e metropoli, stati d’animo e paesaggio, scena e realtà; il cinema europeo esprime [...] in un piccolo filone di opere che conosce una certa fortuna nei tardi anni Venti, nel quale il montaggio creativo di riprese documentaristiche viene impiegato per descrivere poeticamente la vita di una città in una giornata qualsiasi. Inaugurata da ...
Leggi Tutto
MOSCARDELLI, Nicola.
Marilena Pasquini
– Nacque a Ofena (L’Aquila) il 9 ottobre 1894 da Serafino e da Elvira Cantera, proprietari terrieri.
Compì studi classici a L’Aquila. Ingegno versatile, fu innanzitutto [...] ruolo di segretario dell’Accademia d’Italia, soffrendo molto delle limitazioni che tale impiego gli sembrava imponesse al lavoro creativo. Nel 1939 fu insignito del secondo premio Sanremo. A seguire si dedicò alla docenza di arte poetica e drammatica ...
Leggi Tutto
Gish, Lillian (propr. Lillian Diana)
Giulia Carluccio
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Springfield (Ohio) il 14 ottobre 1893 e morta a New York il 27 febbraio 1993. Fu una delle [...] successo nel lavoro riesce a fare cambiare idea al marito che l'ha tradita), che avrebbe messo in luce il talento creativo delle donne: si rivolse quindi per le didascalie a una nota scrittrice di professione, Dorothy Parker, e scrisse lei stessa il ...
Leggi Tutto
O thiasos
Piero Pruzzo
(Grecia 1974, 1975, La recita, colore, 235m); regia: Theo Anghelopulos; produzione: Ghiorgos Papalios; sceneggiatura: Theo Anghelopulos; fotografia: Ghiorgos Arvanitis; montaggio: [...] e futuro va colto il senso riposto della verità e del destino dell'uomo.
È da questa spinta che nasce l'ampio disegno creativo, con le sue lente scansioni e le sue folgoranti illuminazioni, di O thiasos, film nel quale il sentimento del tempo s ...
Leggi Tutto
creativo
agg. e s. m. [der. di creare]. – 1. agg. Relativo al creare e alla creazione: l’atto c.; relativo alla realizzazione artistica, alla capacità di creare opere d’arte e d’ingegno: facoltà c.; potenza c.; la gioia c. dell’artista; un...
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...