Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...] quali le due Poesie di Dornburg, scritte dopo la morte del duca Carl August, nel 1828.
L’ultimo, grande e sorprendente periodo creativo goethiano si situa attorno agli ottant’anni e vede la chiusura delle due opere di una vita, i progetti su Wilhelm ...
Leggi Tutto
Governabilità
Gianfranco Pasquino
Introduzione
Non esiste una definizione comunemente e concordemente accettata di 'governabilità'. Anzi, molto spesso il termine usato è 'ingovernabilità', oppure si [...] l'instabilità veniva addirittura teorizzata come elemento creativo del cambiamento, la stabilità politica viene agli spiriti vitali, molti ritengono che, nella sua furia creativa e distruttiva al tempo stesso, il capitalismo travolga attori, ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] e l'uomo di legge possono dedicarsi a molti aspetti particolari o ricerche diverse, ma l'uso attento, creativo, ed efficacemente strutturato del linguaggio li comprende tutti.Nella sfera del diritto il massimo livello di elaborazione linguistica si ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] il Radiogiornale.
I primi passi in Rai e i primi grandi successi
Per la Rai erano anni di grande fermento creativo e produttivo: la fase di sperimentazione sul nuovo miracolo mediale, la televisione, stava per giungere al termine, e il Servizio ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] irriducibile ad ogni altra forma. Infatti, il concetto autentico del diritto è parimenti "insieme tetico e creativo, medesimamente principium … cognoscendi e principium … essendi" (Oggettività e valori nell'idealismo assoluto, in Filosofi italiani ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] Poe, francese come Charles Baudelaire, René Crevel, Paul Valéry.
Il 1928 fu un anno fondamentale nel percorso formativo e creativo di Penna. Una lettera a Vitali del 13 febbraio testimonia il procedere delle sue letture: l’Estetica di Benedetto Croce ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] , la persistenza di soggetti mitologici e delle figure allegoriche, la costante esigenza d'elegante chiarezza. Il grande movimento creativo riscontrabile nei secoli IV e V nell'Oriente asiatico si propagò in tutto il mondo mediterraneo: a Salonicco ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Vinicio
Sabina Tutone
VIANELLO, Vinicio. – Nacque a Venezia il 29 aprile 1923, terzogenito dopo Maria (1907) e Vico (1909), da Giovanni, dirigente d’azienda, e da Erminia Visentini.
Impegnato [...] in qualità di membro della giuria per la sezione Arti decorative (Deboni, 1996).
In questa fase cruciale di fermento creativo e relazioni umane importanti, nel 1949 si concretizzò in matrimonio il legame con Liliana, da cui non ebbe figli. Nello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I grandi processi di trasformazione urbana e territoriale del XIX secolo sembrano [...] e canalizzando le acque dell’Ourcq che andranno ad alimentare numerose fontane.
L’attività urbanistica perde slancio creativo negli anni della Restaurazione, quando iniziano gli interventi di una borghesia desiderosa di avvicinarsi ai modelli di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia epica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi nomi propri che si incontrano nella letteratura greca sono quelli [...] credo che l’Iliade sia ricca di dialoghi e di azione perché Omero la scrisse quando il suo slancio creativo aveva raggiunto il vertice, mentre l’Odissea possiede la dimensione prevalentemente narrativa che è caratteristica della vecchiaia. Per questo ...
Leggi Tutto
creativo
agg. e s. m. [der. di creare]. – 1. agg. Relativo al creare e alla creazione: l’atto c.; relativo alla realizzazione artistica, alla capacità di creare opere d’arte e d’ingegno: facoltà c.; potenza c.; la gioia c. dell’artista; un...
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...