Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Gentile
Biagio de Giovanni
Giovanni Gentile, filosofo fra i massimi del Novecento europeo, unì all’elaborazione costante del suo pensiero una vocazione di riformatore politico-religioso, e [...] politico-religioso e in lotta per la formazione di una coscienza nazionale.
Il filone che va seguito è quello della discontinuità creativa dell’atto, giacché lì c’è la scintilla segreta di tutta la filosofia di Gentile, dove la storia è continua ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] , ossia davvero interrogato. E questo significa anche che l’elemento tecnico non deve essere considerato come un fattore immediatamente ‘creativo’ ma semmai, al limite, come una sorta di fattore d’attrito, in modo che l’artista possa far ‘dire ...
Leggi Tutto
La filosofia dell’arte
Gianluca Garelli
Nella prefazione alla prima edizione della Filosofia dell’arte, datata settembre 1930, Giovanni Gentile licenziava il suo lavoro con una duplice premessa. Intanto, [...] , quanto su quello della sospensione da cui la vita dell’arte attende di essere rianimata tutte le volte che il processo creativo degenera in scolastica e l’opera si riduce a mero oggetto di esame e studio critico (cfr. Iannelli 2015).
Inoltre, con ...
Leggi Tutto
Dalla moda allo stile
Ted Polhemus
Nel 21° sec., come nei secoli passati, la moda è dappertutto: in particolare per la nostra mente di consumatori è un’ossessione apparentemente incurabile che muove [...] del 21° sec. – e quella che più di ogni altra lo distingue dal mondo della moda dei secoli precedenti – è il consumo creativo. Al giorno d’oggi ciascuno è uno stilista. Deve esserlo, in realtà. Non ci si può presentare come un individuo interessante ...
Leggi Tutto
Grafica multimodale
Dario Russo
Dalla stampa ai pixel
Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] anni si registra una certa inversione di tendenza: la ricerca di una nuova semplicità dopo il frastuono della recente spinta creativa, che comunque non arresta la sua corsa. Per fare un esempio, nell’introduzione al n. 64 di «Emigre», Rudy VanderLans ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] il padre e la morte, nel 1851, della madre, il periodo 1849-53 fu tra i più felici dal punto di vista creativo: dopo due opere, Luisa Miller (melodramma tragico di Cammarano, da Schiller; Napoli, S. Carlo, 8 dicembre 1849) e Stiffelio (libretto di ...
Leggi Tutto
Logica come scienza del concetto puro
Michele Maggi
Il concetto
La Logica come scienza del concetto puro (d’ora in poi Logica) esce nel 1909 quale seconda parte della Filosofia come scienza dello spirito, [...] di operazioni pratiche con le quali si ferma a fini utilitari un mondo che in realtà è tutto un processo creativo di individuazioni, conoscibili solo in quanto tali. Si scioglie così l’associazione ambigua di filosofia e scienza, presente nelle prime ...
Leggi Tutto
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] : «il linguaggio in quanto espressione è il linguaggio nella sua essenza» (Estetica, cit., p. 162).
Rivendicando il carattere creativo di ogni atto linguistico Croce non solo riprendeva una tesi che era stata di Giambattista Vico e di Johann Georg ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] un aspetto del fascino che il canto degli uccelli suscita in noi. Se volessimo cercare modelli animali dell' impulso creativo il canto degli uccelli sarebbe uno dei pochi che si avvicina, seppur vagamente, alle tipologie umane.
Conclusioni
A mano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] del modo in cui determinati problemi indirizzano lo sviluppo delle ricerche matematiche. Egli riteneva che il processo creativo di nuove conoscenze matematiche fosse radicato nella dialettica tra due poli: il primo attinge a fonti empiriche ...
Leggi Tutto
creativo
agg. e s. m. [der. di creare]. – 1. agg. Relativo al creare e alla creazione: l’atto c.; relativo alla realizzazione artistica, alla capacità di creare opere d’arte e d’ingegno: facoltà c.; potenza c.; la gioia c. dell’artista; un...
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...