Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] , Ron Arad in mostra, in Ottagono, 1993, 107, pp. 109-10.
A. Branzi, Crisi e sviluppo: l'industrial design e la tradizione creativa, in A. Mendini, A. Branzi, S. Marzano, La televisione a un bivio, Naarden 1994, pp. 149-52.
F. Morace, Lo specchio ...
Leggi Tutto
STIL NOVO
Salvatore Battaglia
. La designazione di Stil novo e Dolce stil novo risale a Dante (Purgat., XXIV, 57), che così si compiacque di chiamare la lirica della sua giovinezza, quella a cui aveva [...] tal modo superava le considerazioni contenutistiche della poesia per investire le ragioni puramente formali e intuire il mero atto creativo, come celebrazione della più libera e genuina e individuale vita interiore, che si afferma in sé stessa al di ...
Leggi Tutto
SEZIONE
. Matematica. - Di una figura piana si dice sezione con una retta del suo piano l'insieme dei punti comuni alla figura e alla retta; e similmente si definisce la sezione di una figura dello spazio [...] ed è in ciascuna di queste infinite lacune che, per rendere continuo l'insieme dei numeri si inseriscono - "con un atto creativo della nostra mente", come dice il Dedekind - altrettanti numeri di nuova specie, o irrazionali. Ora, per definire in via ...
Leggi Tutto
LYTTON, Edward George, conte Bulwer-Lytton, primo barone Lytton
Ernest de Sélincourt
Romanziere, nato a Londra il 25 maggio 1803, morto a Torquay il 18 gennaio 1873. Figlio minore del generale Bulwer, [...] discorsi oratorî. Lo scenario di questi romanzi si può paragonare a quelli di Ivanhoe. L. è inferiore allo Scott nel genio creativo, ma lo supera nella precisione storica.
L. si provò anche nella poesia, ma fu scoraggiato dal mancato successo del suo ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] costituisce la personalità modale della cultura capitalistica. L'atto tipico dell'imprenditore è infatti fondamentalmente un atto creativo, e il suo agire deviante rispetto ad alcuni degli stessi valori tipici della cultura borghese risponde a una ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] che la forma della soluzione sia definita in precedenza, e così anch'essa può evolversi. Questo approccio permette un utilizzo più creativo del processo di evoluzione ed è stato applicato a una vasta gamma di problemi, in particolare da J. Koza (Koza ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] la prima volta si affiancarono gli elogi, o addirittura l’entusiasmo, dei giovani architetti, desiderosi di esprimersi secondo creativi modelli contemporanei, e lo stesso accadde a Modena qualche anno dopo, con un progetto, sempre nel centro storico ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] articolate invece su studi dove trovano ampio spazio insegnamenti teorici e tecnici –, a quelle caratteristiche della loro attività creativa (spesso svolta in collaborazione o con un ruolo di ‘regia’), sino alle forme della mediazione critica e della ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] sua volta, è stato sottratto al piano sociale per esser consegnato a una visione idealistica che concepisce l’ascolto come un atto creativo. Per la musica del Novecento e per quella del nuovo secolo Cage rappresenta una sorta di figura messianica: il ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] come pochi in Italia verso la metà del 19° secolo, sottintendono un caso d'insolita longevità, che fu soprattutto longevità creativa. Ma la vita di Verdi non fu soltanto lunga. Colpisce anche la sua collocazione strategica lungo il fluire del tempo ...
Leggi Tutto
creativo
agg. e s. m. [der. di creare]. – 1. agg. Relativo al creare e alla creazione: l’atto c.; relativo alla realizzazione artistica, alla capacità di creare opere d’arte e d’ingegno: facoltà c.; potenza c.; la gioia c. dell’artista; un...
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...