Scaccianoce, Luigi
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico, nato a Venezia il 12 luglio 1914 e morto a Roma il 18 ottobre 1981. La solida preparazione culturale e tecnica lo portò a considerare [...] si avvalse dell'aiuto di Dante Ferretti. Nel film le invenzioni scenografiche sono continue, in sintonia con l'estro creativo e l'immaginazione visionaria del regista: da ricordare la sala del banchetto di Trimalcione, il labirinto dove si aggira il ...
Leggi Tutto
Scientology
<saiëntòlëǧi> (it. <šentòloǧi>). – Orientamento di pensiero che risale agli insegnamenti dello scrittore statunitense di fantascienza Lafayette Ronald (pseud. L. Ron) Hubbard [...] presente in modo indefinito. Quando decidono di creare gli universi, finiscono per cadere vittima del loro stesso gioco creativo, lasciandosi assorbire nel mondo MEST (Materia, energia, spazio e tempo) che hanno creato, fino a dimenticare di esserne ...
Leggi Tutto
Doors
Ernesto Assante
La rock band degli ideali liberatori
I Doors sono stati uno dei gruppi più creativi e significativi della seconda metà degli anni Sessanta del Novecento. Il loro successo nasceva [...] L.A. Woman (1971) ribadisce l'attenzione per il blues ma fatica a decollare dal punto di vista poetico. L'arresto creativo di Morrison coincide con i suoi problemi psicologici provocati dagli eccessi cui si sottopone. Il 3 luglio 1971 viene trovato ...
Leggi Tutto
Il compositore del sogno americano
Il percorso artistico di George Gershwin, che dalla canzone leggera approda alla musica sinfonica, rappresenta in modo esemplare lo sviluppo della musica nordamericana [...] sintesi della musica popolare e di quella colta, esemplificata dalla più celebre pagina dell'opera, Summertime.
Il percorso creativo di Gershwin si interrompe però prematuramente: muore nel 1937 a Hollywood, all'apice del successo, e l'America ...
Leggi Tutto
Il complesso di norme che regola lo svolgimento di un’azione sacrale, le cerimonie di un culto religioso. Suo connotato essenziale è l’imprescindibilità da un ordinamento preesistente alle singole azioni [...] e ontologici che sono alla base del funzionamento del r., mentre altre prospettive sono quelle che sottolineano il carattere creativo e innovativo dell’azione rituale, considerata come un modo di agire che si svolge all’interno di uno spazio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] Folon, si è particolarmente distinto François Schuiten.
Fu solo nella seconda metà del 17° sec. che il Belgio conobbe un risveglio creativo tra i musicisti locali, che culminò in un movimento nazionale nel 19° secolo. La scuola moderna belga si può ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, drammaturgo tedesco (Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832). Genio fra i più poderosi e poliedrici della storia moderna, si manifestò in un'epoca in cui ormai risultava operante la [...] sposò solo nel 1806 pur avendone avuto fin dal 1789 un figlio, August, morto poi a Roma nel 1830. L'operosità creativa che era esplosa in Italia continuò a Weimar, in una stagione contrassegnata dal succedersi di opere quasi tutte ad alto livello. In ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] un nuovo punto di partenza nella lirica. In esse un pensiero analitico, ricco di nessi logici, riesce a un atto creativo di natura fantastica. Il concetto non è in Donne decorativo come per es. in Marino, non si esaurisce in bizzarri raccostamenti ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] evoluzione generale della letteratura non poté raggiungere anch'essa d'un balzo le posizioni che Bellman con la sua genialità creativa aveva anticipato. Il vivo interesse che re Gustavo dimostrò per l'arte e per la poesia, ebbe, senza dubbio, feconde ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] Nel pensiero cristiano e medievale, se permane l'idea della forza superiore soverchiante e in fondo annullante il potere creativo dell'individuo, la situazione cambia in quanto tale forza non è più concepita come immutabile legge naturale o razionale ...
Leggi Tutto
creativo
agg. e s. m. [der. di creare]. – 1. agg. Relativo al creare e alla creazione: l’atto c.; relativo alla realizzazione artistica, alla capacità di creare opere d’arte e d’ingegno: facoltà c.; potenza c.; la gioia c. dell’artista; un...
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...