Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il costante e inflessibile corpo a corpo di Alessandro Manzoni con le difficoltà [...] romanzo storico (edito nel ’50) la possibilità stessa di praticare generi misti di storia e invenzione.
L’abbandono dell’attività creativa
Gli anni Trenta e Quaranta sono anche anni di affanni dal punto di vista privato e pubblico: morta la moglie ...
Leggi Tutto
Regista
Lucilla Albano
La nascita della regia, agli inizi del 20° secolo, vide l'affermazione di una nuova figura e di un nuovo ruolo di artista e di creatore, in ambito sia teatrale sia cinematografico. [...] e misterioso, o come un 'divo', di cui però non si conosceva e non si capiva né il lavoro concreto né quello creativo. Nessuno più oserebbe escludere il r. dai manifesti, dalle locandine, dai titoli di testa o dalle recensioni, eppure, anche se in ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] una scelta ideologica o partitica, bensì deve radicarsi nella responsabilità morale dell’individuo, legata all’esercizio del proprio lavoro creativo. Nelle Beatitudines l’assassinio di Martin Luther King lo spinse a tornare sul tema a lui caro della ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] Monte Mario (Varagnoli, 1995, p. 94). Accanto a Passalacqua visse per dieci anni, nel mito dell’universo creativo di Juvarra devotamente cristallizzato dall’allievo. Perciò, nonostante avesse avuto anch’egli modo di frequentare personalmente Juvarra ...
Leggi Tutto
MONDO, Domenico
Mario Epifani
– Nacque a Capodrise, presso Caserta, il 12 maggio 1723 da Marco e da Irene Giannattasio. Il padre era un illustre letterato e giureconsulto; sono noti i suoi contatti [...] estremamente pittorico dichiara una spiccata vocazione per il momento puramente inventivo, ovvero per quella fase del processo creativo cui il M. sembra essere stato più interessato: la sua eccellenza nell’«invenzione» è infatti ricordata nella ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] .
Il principio teologico di Zarathustra risulta nell'affermazione di un dio unico pensante, Ahura Mazdāh (v.) nel cui atto creativo si conciliano il mondo dello spirito e quello della natura. Ahura Mazdāh ha "al principio riempito gli spazi di luce ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] contemporanei (il coetaneo B. Alfieri). Fra le sue realizzazioni, fortemente influenzate dal modello palladiano e segnate dall'uso creativo del laterizio, da ricordare a Casale il palazzo Magnocavalli (1735-40), la facciata della chiesa di S. Croce ...
Leggi Tutto
MOLLINO, Carlo
Francesca Valensise
– Nacque a Torino il 6 maggio 1905 da Eugenio, ingegnere, e da Jolanda Testa.
Eugenio, nato a Genova il 16 ag. 1873, si laureò in ingegneria al Politecnico di Torino [...] creative che dal design spaziano fino alla moda e, conseguenza naturale, alla fotografìa esercitata come mezzo creativo nel corposo repertorio di ritrattistica femminile oltre che come indispensabile strumento di lavoro e documentazione. Fondamentali ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] al principio della Gesamtkunstwerk, avevano portato alla ribalta gli ateliers del D. come il "primo centro creativo di un'arte decorativa moderna italiana" (Savarese, 1903). Articolando i laboratori in vari settori (ebanisteria, tappezzeria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I trattati sulla danza dei più celebri maestri attivi nelle corti italiane, assurte [...] ballo”, un cortigiano-professionista versato nel danzare, capace di trasmettere un sapere pratico e teorico insieme, creativo nell’inventare combinazioni nuove e dilettevoli, regolarmente ricompensato per i servizi prestati. Apprezzati e ricercati, i ...
Leggi Tutto
creativo
agg. e s. m. [der. di creare]. – 1. agg. Relativo al creare e alla creazione: l’atto c.; relativo alla realizzazione artistica, alla capacità di creare opere d’arte e d’ingegno: facoltà c.; potenza c.; la gioia c. dell’artista; un...
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...