FERRO, Pietro
Carla Di Lena
Nacque a Messina il 29 giugno 1903 da Giuseppe e Matilde Zirilli. Iniziò gli studi musicali al conservatorio "V. Bellini" di Palermo con A. Favara e si trasferì in seguito [...] personalità, dotato di ricchezza inventiva e in possesso di una solida tecnica, il F. seguì un percorso creativo personale: predilesse gli argomenti d'ispirazione classico-mitologica in quanto espressione delle radici più profonde della sua terra ...
Leggi Tutto
Cronenberg, David
Giona Antonio Nazzaro
Regista cinematografico canadese, nato a Toronto (Ontario) il 15 marzo 1943. Il cinema di C. rovescia la prospettiva tradizionale del cinema horror, secondo la [...] covata malefica), dove l'orrore fobico connesso alla procreazione diventa anche la visualizzazione di-storta del processo creativo. Si insinua già qui un'acuta riflessione metalinguistica che sarebbe continuata in Scanners (1981), dove l'instabilità ...
Leggi Tutto
Medvedkin, Aleksandr Ivanovič
Daniele Dottorini
Regista cinematografico russo, nato a Penza l'8 marzo 1900 e morto a Mosca il 21 febbraio 1989. Figura di cineasta originale e non allineato ai dogmi [...] con i temi del socialismo.
Una sorte simile a quella di Sčast′e capitò ai film successivi: la vena visionaria e creativa del regista si venne a scontrare con le direttive del realismo socialista, e opere come Čudesnica (1937, La ragazza dei miracoli ...
Leggi Tutto
CECERE, Carlo
Anna Mondolfi Bossarelli
Nacque a Napoli il 7 nov. 1706. Non si conosce niente della sua vita né della sua formazione musicale; una incerta notizia lo dice violinista nel convento del [...] da riallacciare ad Alessandro Scarlatti. Il C. vi si inserisce con un numero di opere ristretto, con un orizzonte creativo limitato e circoscritto, ma con qualche lineamento notevole. Infatti, se la sua tematica è povera, costituita di stilemi comuni ...
Leggi Tutto
Hu, King (propr. Hu Jinquan)
Alberto Pezzotta
Regista cinematografico, sceneggiatore e montatore cinese, attivo a Hong Kong e Taiwan, nato a Pechino il 29 aprile 1932 e morto a Los Angeles il 14 gennaio [...] originale viene distrutta e sostituita da copie. L'insuccesso di quest'ultimo film segnò però l'inizio di un declino anche creativo. Chiamato a Hong Kong nel 1989 dal regista-produttore Tsui Hark per dirigere Xiao ao jiang hu (1990, ingl. Swordsman ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Ercole (Ercolino)
Paolo Cassoli
Poche notizie restano della vita di questo pittore originario di San Giovanni in Persiceto (Bologna), figlio di Guido, e quindi detto Ercolino di Guido, Ercolino [...] sociale dell'arte, in definitiva) che la restituzione filologica di una personalità dotata, secondo le fonti, di scarso vigore creativo.
Fonti e Bibl.: Bologna, Bibl. comun. dell'Archiginnasio, ms. B 110 [sec. XVIII]: M. Oretti, Le pitture nelli ...
Leggi Tutto
BRUSCHI, Gaspero
Leonardo Ginori Lisci
Nacque a Firenze nei primissimi anni del sec. XVIII. Allievo dello scultore G. Ticciati, si distinse per alcune opere giovanili, fra le quali un busto del granduca [...] B. compose anche numerose opere più elaborate e complesse che rimangono a testimoniare della sua valentia e del suo estro creativo. Fra queste noteremo il Tempietto dedicato alle Glorie della Toscana e delle sue dinastie (h. cm 167), esposto al Museo ...
Leggi Tutto
Agee, James
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore statunitense, nato a Knoxville (Tennessee) il 27 novembre 1909 e morto a New York il 16 maggio 1955. Romanziere e poeta, giornalista e critico, si interessò [...] risiede nella pluralità di linguaggi e di influenze letterarie e cinematografiche. Non si può stabilire con esattezza l'apporto creativo di A. al film; sicuramente in fase di scrittura introdusse un prologo, mancante nel libro, che fu però ampliato ...
Leggi Tutto
li
Termine cinese tradotto solitamente come «principio», ma a volte anche come «ragione» o «modello». Il termine non ebbe in epoca antica quella stessa importanza concettuale poi raggiunta nella tradizione [...] essi immanente, è nel qi, la cui origine non è altra da quella del li; è un principio ontologicamente creativo e sempre attivo nell’Universo. Non stupisce pertanto che alcuni pensatori, e fra questi soprattutto Wang Fuzhi (➔), esortassero a ricercare ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] la satira e il suo rapporto con il potere politico.
D'altra parte, il rapporto tra la finzione cinematografica, intesa come processo creativo, e la sua resa documentaria è il nesso su cui si basano i d. che hanno come oggetto il lavoro formale e la ...
Leggi Tutto
creativo
agg. e s. m. [der. di creare]. – 1. agg. Relativo al creare e alla creazione: l’atto c.; relativo alla realizzazione artistica, alla capacità di creare opere d’arte e d’ingegno: facoltà c.; potenza c.; la gioia c. dell’artista; un...
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...