HAYTER, Stanley William
Alexandra Andresen
Pittore e incisore inglese, nato a Londra il 27 dicembre 1901, morto a Parigi il 4 maggio 1988. Compie gli studi in chimica e geologia presso il King's College [...] che rivelano all'interno le tinte brillanti degli inchiostri fluorescenti (Voyage, 1971; Albatros, 1973). Con un approccio creativo sempre rinnovato, le opere degli anni Ottanta − acrilici e stampe a colori, in cui riaffiorano elementi schiettamente ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] , ma anche per compiti intellettuali. È in questo modo che l'uomo può rendersi libero per un lavoro veramente creativo e conseguire così un progresso autentico.
La cibernetica diventa quindi un termine generale per denotare la teoria dei sistemi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] imprenditoriale. L’imprenditore non può essere narrato, infatti, solamente nella prospettiva ‘eroica’ dell’innovatore e distruttore creativo raffigurato da Joseph A. Schumpeter. La sua risulta oggi una figura variegata, che si connota essenzialmente ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356)
V. M. Strocka
Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] attenzione, allo scopo non tanto di separare in maniera astratta due epoche, quanto di riconoscere il processo creativo di una trasformazione.
È necessario esaminare le motivazioni storiche di un mutamento stilistico e di indagare manifestazioni ...
Leggi Tutto
d’AMICO, Fedele
Franco Serpa
Prime esperienze, carattere, aneddoti
Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] opposizioni e difese. In definitiva, la tesi del rapporto dialettico tra le forme correnti dello stile e l’impulso creativo individuale, tra tecnica, dunque, linguaggio, e singola attitudine formale, è stata in d'Amico la premessa di ogni lavoro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il poema filosofico
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il primo nucleo del genere “poema filosofico”, al quale vengono [...] della capacità di parlare “attorno a Omero”, a stare alla notizia tratta dallo Ione di Platone), bensì un rapsodo creativo, sperimentale e innovativo, aspramente critico e satirico, nonché poeta per occasioni private come i simposi e pubbliche come ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] , che ha illustrato in varie edizioni il suo metodo, riversate anche in RAI nel 1986-87, tra cui si ricordino almeno: Il corpo creativo. La parola e il gesto in O. C., Roma 2001; Mistero e Teatro. O. C., regia e pedagogia, ibid. 2004; O. C. maestro ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] narrativi, le riprese calibrate, l'assenza di musiche a favore della presa diretta, fanno del suo documentario un oggetto creativo autonomo e, nello stesso tempo, lo elevano a testimonianza originale.
Bibliografia
Le belle arti e il film, a cura ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] della critica e la diffusione del romanzo convinsero Malerba a dedicare una parte sempre più significativa del suo impegno creativo alla letteratura, e infatti – dopo la nascita della figlia Giovanna, avvenuta il 15 marzo 1967 – Malerba scrisse un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] «ignoranze» non controbilanciavano il sapere delle aristocrazie naturali destinate al ruolo di guida. Le masse non avevano un ruolo creativo, poiché la storia era opera di grandi personalità o di minoranze attive.
Si sviluppò una scuola di sociologia ...
Leggi Tutto
creativo
agg. e s. m. [der. di creare]. – 1. agg. Relativo al creare e alla creazione: l’atto c.; relativo alla realizzazione artistica, alla capacità di creare opere d’arte e d’ingegno: facoltà c.; potenza c.; la gioia c. dell’artista; un...
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...