Galeen, Henrik
Giovanni Spagnoletti
Attore, sceneggiatore e regista cinematografico tedesco, nato a Berlino il 7 gennaio 1881 e morto a Randolph, Orange County (Vermont) il 30 luglio 1949. La sua figura [...] (1924; Tre amori fantastici) di Paul Leni, una produzione lunga e tormentata. Tuttavia, a ben guardare, l'apporto creativo di G. al cinema fantasy sembra limitato alla scelta e all'organizzazione drammaturgica dei materiali horror piuttosto che all ...
Leggi Tutto
espressione
Termine invalso nell’uso filosofico verso la seconda metà del sec. 17° e utilizzato, inizialmente, soprattutto da Leibniz sia in campo metafisico (per indicare il carattere della «monade» [...] culturale (mitico-religiosa e artistica, linguistica e scientifica), deve trovare il proprio fondamento in un principio ‘spirituale’ e ‘creativo’, ossia in un’attività formativa e costruttiva originaria, intesa come sua condizione di possibilità. ...
Leggi Tutto
innovazióne tecnològica Locuzione con cui si indica l'attività deliberata delle imprese e delle istituzioni tesa a introdurre nuovi prodotti e servizi, nonché nuovi metodi per produrli, distribuirli e [...] doing), l’interazione tra vari soggetti, le innovazioni incrementali – e caratterizzano l’innovazione come un fenomeno creativo diffuso nell’intero tessuto produttivo in sinergia con quello scientifico, tecnologico, finanziario e istituzionale. Dal ...
Leggi Tutto
Complesso di teorie e tecniche che assumevano la loro ispirazione dalle pratiche tendenti a ottenere la trasmutazione dei metalli vili in oro, la pietra filosofale, l’elisir di lunga vita. Il termine deriva [...] radicale unità del tutto e dove l’operazione alchemica si presenta come imitazione e riproduzione dell’originario processo creativo. Questa concezione si accompagna sempre a un sostrato panvitalistico: la realtà è retta da segrete corrispondenze che ...
Leggi Tutto
Filosofia
Il concetto filosofico di c. è essenzialmente caratterizzato dalla nota dell’assoluta novità che quanto si presenta come ‘creato’ manifesta rispetto alla situazione in cui esso ancora non sussisteva. [...] .
Il creazionismo è la concezione filosofica o religiosa che attribuisce l’origine del mondo a un libero atto creativo compiuto da Dio. In particolare, la dottrina teologica cristiana che, opponendosi al traducianismo, ritiene le anime create ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] operare per qualcosa destinato a una verifica più ampia, non delegata al singolo; quindi una nuova collocazione creativa e operativa per una nuova dimensione sociale, con la conseguente difficoltà d'individuare la struttura rispondente alla crescita ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] peluche, installato dopo l'inaugurazione davanti al Guggenheim Bilbao Museoa di Bilbao, è stato il simbolo di una stagione creativa in cui l'artista ha sottolineato il bisogno di colori pastello, di materiali luccicanti, di seduzioni infantili e di ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] della macchina nella produzione (processo avviato prima che altrove in Inghilterra), se per un verso sacrifica l'apporto creativo dei singoli, segmentando e parcellizzando le operazioni all'interno della fabbrica, per altro verso promuove il sorgere ...
Leggi Tutto
. Il termine "espressionismo") sorse per designare quelle tendenze artistiche che sul finire del sec. XIX delinearono una reazione contro l'"impressionismo". L'opposizione infatti è già nei due termini, [...] dello spirito, cioè ritorno dell'uomo al suo io più intimo... predominio assoluto del sentimento come fattore etico e creativo". E Kasimir Edschmid, uno dei primi narratori definiti espressionisti e tra i primi critici dice: "La realtà deve esser ...
Leggi Tutto
Mayne, Thom
Livio Sacchi
Architetto statunitense, nato a Waterbury (CT) il 19 gennaio 1944. Dopo la laurea in architettura presso la University of Southern California (1968), ha conseguito il master [...] che del vetro e, talvolta, anche del legno; sulla conflittuale interazione fra i volumi e le superfici; sul creativo dialogo fra i giochi di luce naturali e artificiali.
Alla professione M. ha costantemente affiancato una intensa attività didattica ...
Leggi Tutto
creativo
agg. e s. m. [der. di creare]. – 1. agg. Relativo al creare e alla creazione: l’atto c.; relativo alla realizzazione artistica, alla capacità di creare opere d’arte e d’ingegno: facoltà c.; potenza c.; la gioia c. dell’artista; un...
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...