Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo all’immediatezza dell’esperienza interiore è il punto di partenza della [...] si è sviati dal pensiero geometrico, che considera la somma delle parti anziché il tutto nel suo divenire organico e spontaneamente creativo.
L’assolutezza finita e in divenire dell’élan vital, oltre ad avvicinare la filosofia della vita di Bergson a ...
Leggi Tutto
MAITANI, Lorenzo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestro di pietra e di legname, e di donna [...] oppure in nesso consequenziale in ordine di tempo e d'ideazione, o ancora come brani superstiti di un percorso creativo più ampio. Pur presentando importanti differenze stilistiche e tipologiche, a un'analisi più approfondita si dimostrano affini per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le migrazioni barbariche e la fine dell'impero romano d'Occidente
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le migrazioni barbariche [...] Occidente, la storiografia parla di “invasioni barbariche”, mentre, guardando a quegli eventi come un episodio storicamente creativo del lunghissimo confronto tra nomadi e sedentari, si parla (soprattutto nella storiografia di lingua tedesca dal XIX ...
Leggi Tutto
SINOPOLI, Giuseppe
Giuseppe Rossi
SINOPOLI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 2 novembre 1946, primogenito di nove fratelli, da Giovanni, impiegato messinese, e da Maria Gangemi, insegnante veneziana.
Nel [...] vocazione solo nel 1975 dirigendo al festival di Royan i Souvenirs à la mémoire, che nel proprio percorso creativo considerava una svolta decisiva, lontana dal ferreo strutturalismo delle opere precedenti. Da allora fu spesso presente come direttore ...
Leggi Tutto
METRO GOLDWYN MAYER
Giuliana Muscio
Metro Goldwin Mayer (MGM)
Casa di produzione statunitense, lo studio di maggior profitto e popolarità del cinema classico. La compagnia d'origine era la Loew's Inc., [...] di produzione come la Paramount Pictures e la RKO Radio Pictures, dove si concedeva ai registi un notevole spazio creativo, la coppia Thalberg-Mayer manteneva un fermo controllo sull'intero processo produttivo, curando in modo particolare la fase di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento in Francia la reazione al positivismo si esprime [...] teoretica. Il sentimento dell’attività è posto a fondamento dell’idea di libertà, che coincide così con lo sforzo creativo del soggetto. Reciprocamente, il sentimento della passività coincide con la necessità, che non è dunque un sentimento primario ...
Leggi Tutto
ASCARELLI, Tullio
Stefano Rodotà
Nato a Roma il 6 ott. 1903, si laureò in legge nel 1923. Allievo di C. Vivante, si dedicò allo studio del diritto commerciale, che insegnò nelle università di Ferrara, [...] e situazione reale. Dell'interpretazione, quindi, viene respinto il profilo unicamente dichiarativo, ed essa si pone come momento creativo, in sostanza come la vita stessa del diritto.
Questo orientamento dell'A. ebbe modo di esprimersi compiutamente ...
Leggi Tutto
FEI, Francesco
Franco Pignatti
Poeta della prima metà del sec. XVI, nativo di Montepulciano (od. prov. di Siena), sul quale non disponiamo di alcuna notizia biografica precisa. Poche informazioni ricaviamo [...] e intercambiabili, sintomo di un'indiscutibile convenzionalità dell'ispirazione del F. e insieme dei limiti del suo spirito creativo. Così gli elementi biografici che emergono dalle rime - ad esempio la durata degli amori: sette anni per Lucilla ...
Leggi Tutto
El sol del membrillo
Miguel Marías
(Spagna 1991, 1992, colore, 138m); regia: Víctor Erice; produzione: María Moreno; sceneggiatura: Víctor Erice, Antonio López García; fotografia: Javier Aguirresarobe, [...] di finzione, una finzione che non adotta tuttavia le abituali strutture drammatico-narrative: trasforma in spettacolo l'intimo processo creativo di un pittore, e si limita a registrarlo con apparente neutralità. Una scala, un paio di pioli, un filo ...
Leggi Tutto
Advise and Consent
Peter von Bagh
(USA 1962, Tempesta su Washington, bianco e nero, 138m); regia: Otto Preminger; produzione: Otto Preminger per Alpha-Alpina; soggetto: dall'omonimo romanzo di Allen [...] è l'intrigo, ma la realtà stessa del sistema politico. Una complessa serie di eventi ci conduce a osservare l'esercizio 'creativo' della politica e della gestione governativa: esercizio per cui non esiste che la verità relativa, una verità smussata e ...
Leggi Tutto
creativo
agg. e s. m. [der. di creare]. – 1. agg. Relativo al creare e alla creazione: l’atto c.; relativo alla realizzazione artistica, alla capacità di creare opere d’arte e d’ingegno: facoltà c.; potenza c.; la gioia c. dell’artista; un...
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...