SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] non solo come mezzo di informazione e di diffusione di proposte artistiche e critiche, ma come vero e proprio laboratorio creativo, spazio di elaborazione e di esposizione per i nuovi linguaggi dell’arte. A prevalere oggi, in un panorama segnato ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] di autorialità individuale, mentre nel caso del cinema e del teatro vi è una distribuzione dell'autorialità fra più soggetti creativi con ruoli diversi. Dal punto di vista della complementarità con i media, il cinema e la musica di largo consumo ...
Leggi Tutto
OTTICO-CINETICA, ARTE
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Ricerche sulla possibilità e i modi di riprodurre il movimento attraverso effetti ottico-pittorici o tecnico-meccanici sono rintracciabili in tutta [...] con l'ambiente in cui vive, cosa che può assumere per es. particolare importanza nell'urbanistica. Inoltre il processo creativo è programmato e il risultato è in molti casi riproducibile in serie. Per tali motivi, l'arte cinetica ha assunto ...
Leggi Tutto
VALÈRY, Paul
Sergio Solmi
Poeta francese, nato a Sète nel 1871 da padre francese e madre italiana. Verso il 1892 frequentò a Parigi gli ambienti letterarî e conobbe Stéphane Mallarmé, che tanta influenza [...] in esso è più disperatamente individuale, il suo nascere e formarsi, le sue tortuose accidentalità. Più che dal potere creativo della coscienza, egli è attratto dal suo potere distruttivo, dalla sua capacità infinita di dissolvere le apparenze, di ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] sulle Decretali. È strano che E. abbia insegnato per cosi poco tempo, visto che fu il canonista più prolifico e creativo del suo tempo. Ma, per ragioni a noi sconosciute, egli non scelse la carriera accademica bensi quella ecclesiastica. Negli anni ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] come un crogiolo di forze primigenie sempre ribollenti, e violentemente eruttive nei momenti ‘ricchi di origini’, e la rude energia creativa e combattente, posta al servizio di un riscatto nazionale, che gli parve di vedere nel fascismo (pp. 104 s ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] aver perso la voglia di vivere.
Il M. morì a Roma il 28 maggio 1990.
L'esordio nel campo della scrittura creativa era arrivato per il M. piuttosto tardi, con il già ricordato volume Hilarotragoedia (Milano 1964), destinato a rivestire un'importanza ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] della vera e propria ziqqurat), ma si tratta di una ripresa di breve durata e priva di un reale rinnovamento creativo.
3. Scultura. - Dal punto di vista tipologico la scultura s. presenta una notevole uniformità; a parte alcune figure di animali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] la fantascienza si restringe, di fatto, a uno straordinario scambio culturale fra Inghilterra e Nord America, mentre sul piano creativo comincia a battere le strade del pulp e del racconto d’evasione, ovvero di una narrativa di consumo, senza alcuna ...
Leggi Tutto
Marcello Mastroianni
È impossibile scrivere di un grande attore separandolo dalle sue interpretazioni. L'attore è un corpo sensibile che si adatta ai diversi personaggi che interpreta, come uno scrittore [...] barbari insensati per bruciare tanta bellezza, distruggere ciò che noi non siamo capaci di creare. L'uomo possiede ragione e forza creativa per accrescere quanto gli è stato dato; però, fino ad oggi, non ha fatto che distruggere. I boschi sono sempre ...
Leggi Tutto
creativo
agg. e s. m. [der. di creare]. – 1. agg. Relativo al creare e alla creazione: l’atto c.; relativo alla realizzazione artistica, alla capacità di creare opere d’arte e d’ingegno: facoltà c.; potenza c.; la gioia c. dell’artista; un...
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...