Moussinac, Léon
Daniele Dottorini
Critico e teorico del cinema francese, nato a Laroche-Migennes (Yonne) il 19 gennaio 1890 e morto a Parigi il 10 marzo 1964. Uno dei padri della critica e della teoria [...] mettendo in evidenza proprio le potenzialità del cinema come tecnica in grado di ricostruire la realtà in modo creativo. Subito dopo la Seconda guerra mondiale, durante la quale combatté nella Resistenza, M. ricoprì diversi incarichi prestigiosi: dal ...
Leggi Tutto
Università
Eusebio Ciccotti
L'insegnamento della disciplina del cinema
L'introduzione dello studio del cinema in ambito universitario fu oggetto di riflessione, tra i primi, di G.-Michel Coissac che [...] . L'insegnamento 'di cinema', per un lungo periodo principalmente storico-teorico, doveva in tempi recenti aprirsi anche all'aspetto creativo. Diversi dipartimenti e corsi di laurea (rappresentati anche da una terza 'ondata' di docenti, tra i quali ...
Leggi Tutto
processo
Alessandro Niccoli
È vocabolo dotto, peculiare del lessico dottrinale, come comprova la sua presenza nel Convivio (17 volte) e in tre passi del Paradiso.
Nella sua accezione fondamentale indica [...] voi foste, ella [cioè la Sapienza divina] fu amatrice di voi, acconciando e ordinando lo vostro processo, predisponendo il procedimento creativo per il quale voi siete; alto e magnifico processo (Pd VII 113) è il riscatto dell'umanità operato da Dio ...
Leggi Tutto
L’insieme dei riti e delle cerimonie con i quali si sancisce il passaggio di un individuo o di un gruppo da uno status a un altro. Esempio classico, perché estremamente diffuso, di i. è quello che riguarda [...] ultimi decenni gli studiosi insistono maggiormente sul significato trasformativo dell’i. pensata come un dispositivo creativo e atto a determinare cambiamenti dinamici della personalità con risvolti individuali psico-fisici importanti.
I misteri ...
Leggi Tutto
Generalmente, per fonti del diritto si intendono tutti gli atti o fatti capaci di innovare un ordinamento giuridico. L’espressione fonti del diritto è una espressione metaforica quanto mai risalente: l’immagine [...] la motivazione che essa, a differenza di quel che accadre negli ordinamenti di common law, non apparterrebbe al momento «creativo» del diritto, ma soltanto a quello «applicativo».
Le odierne trattazioni italiane delle fonti del diritto sono debitrici ...
Leggi Tutto
Movimento artistico e letterario d’avanguardia sorto a Zurigo nel 1916 e che ebbe sedi importanti a New York, a Berlino e a Parigi, dove si sciolse nel 1922. Il nome deriva dalla voce onomatopeica ‘dada’ [...] -rivoluzione, la ricerca di forme espressive derivanti dalla fusione di più linguaggi artistici, l’esaltazione del caso nel processo creativo, l’interesse per la follia e per l’inconscio, la componente ludica e paradossale nell’attività dell’artista ...
Leggi Tutto
Mendini, Alessandro. - Architetto, designer, pittore, critico e teorico italiano dell'architettura e del design (Milano 1931 - ivi 2019). Salito alla ribalta della critica internazionale negli anni Settanta [...] Mendini. Design e Architettura, allestita presso l'ADI Design Museum di Milano, ha posto in dialogo il percorso creativo dei due architetti, mentre nel 2024 la Triennale di Milano ha ripercorso la produzione del designer nell'esposizione Io ...
Leggi Tutto
Critico d'arte e pittore italiano (Trieste 1910 - Milano 2018). Personalità tra le più poliedriche del panorama artistico-culturale contemporaneo, dopo una fertile fase di sperimentazione in campo artistico [...] 2016); la raccolta di saggi e conferenze La mia America (post., 2018); Abbecedario (post., 2021). Nel 2021 la Fondazione Cini ha ospitato l'esposizione Gillo Dorfles. Ghiribizzi, raccolta dei disegni inediti dell'ultimo periodo creativo dell'artista. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 577; App. I, p. 157; II, I, p. 255; III, I, p. 133; IV, I, p. 160)
Dare una definizione precisa e pertinente del termine a. è pressoché impossibile, data l'ambiguità e la molteplicità dei parametri [...] si pone al progettista è quello di finalizzare gli apporti specifici alla realizzazione del prodotto, mantenendo costante il livello creativo della sua ideazione.
Ciò premesso, considerato che l'a. nell'accezione comune non è mai inteso come design ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Carlo Gamba
Pittore, nato circa il 1480 a Venezia, morto nel 1556 a Loreto. Nella sua tecnica iniziale dai contorni taglienti e dagl'incarnati lievemente velati sul chiaroscuro, egli [...] l'artista riprese l'indirizzo originario, onde poté realizzare una propria visione cromatica rispondente perfettamente al proprio impulso creativo.
A Bergamo, ove si trattenne lungamente fino al 1525, manifestò la pienezza del proprio valore. La sua ...
Leggi Tutto
creativo
agg. e s. m. [der. di creare]. – 1. agg. Relativo al creare e alla creazione: l’atto c.; relativo alla realizzazione artistica, alla capacità di creare opere d’arte e d’ingegno: facoltà c.; potenza c.; la gioia c. dell’artista; un...
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...