IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] La base di stabilità economica così trovata diede nuovo impulso all'attività dell'I., sul versante critico come su quello creativo. Gli anni tra il 1874 e il 1878 furono particolarmente fecondi, a partire dagli Esercizi di prosodia (ibid. 1874), che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Guardando superficialmente questi anni d’inizio millennio, è forse difficile immaginarsi [...] le sue "costrizioni" (a cominciare dal pavimento del palco in cemento, anziché in legno), agire da stimolo e vincolo creativo sui tre principali soggetti della drammaturgia teatrale: l’autore, l’attore e il regista.
Il dispositivo del Vieux Colombier ...
Leggi Tutto
GIGLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Siena il 14 ott. 1660 da Giuseppe Nenci e Pietra Fazoni. Nel 1674, alla morte del padre, fu adottato dal prozio materno, privo di eredi, che gli impose il proprio [...] fu pubblicata per lo più postuma), si può collocare con ogni probabilità nel ventennio 1684-1704 un iniziale periodo creativo in cui egli risentì maggiormente dell'influsso del modello spagnolo, attivo in Italia dal sec. XVII. Alle prime prove ...
Leggi Tutto
TAVOLARA, Eugenio
Francesco Santaniello
TAVOLARA, Eugenio. – Nacque a Sassari il 5 gennaio 1901 da Edoardo e da Angela Murtula.
La sua famiglia, di condizioni economiche molto agiate, era di origini [...] ciociaro ideata dall’illustratore e scenografo romano Mario Pompei.
Nell’agosto dello stesso anno Tavolara interruppe il sodalizio creativo con Anfossi, a causa di dissidi personali e divergenze sugli intenti stilistici, e in ottobre fondò Casa ALBA ...
Leggi Tutto
neologismi
Ghino Ghinassi
Lettori e critici, a cominciare dai più antichi commentatori, si sono imbattuti spesso, scorrendo le opere di D., in particolare la Commedia, in parole affatto inusuali, che [...] su settori in qualche modo omogenei, su modelli formativi e compositivi che sembrino aver stimolato particolarmente lo spirito creativo del poeta. Uno dei campi più fertili è senza dubbio quello delle formazioni verbali parasintetiche, e, in special ...
Leggi Tutto
fictio
Gioacchino Paparelli
Parola adoperata una sola volta da D., in un passo famoso del De vulg. Eloq. (II IV 2 fictio rhetorica musicaque poita), dove costituisce il termine essenziale, la parola [...] fiction, al tedesco Fiktion.
In realtà f. è parola tecnica, di ordine essenzialmente retorico, tendente a definire il processo creativo della poesia in genere - di là da ogni possibile indicazione di contenuti, di atteggiamenti, di tendenze - anzi a ...
Leggi Tutto
CAROCCI, Alberto
EE. Ragni
Nacque a Firenze da Cesare e da Ada Foà il 3 novembre del 1904.
Compiuti gli studi liceali il C. s'iscrisse alla fiorentina facoltà di giurisprudenza per passare poi a Napoli [...] non ci sia soluzione di continuità nel C. tra il letterato mancato e l'organizzatore di cultura. In assenza di un temperamento creativo e di una vocazione politica che si sostituisse ad esso, è naturale che un uomo colto e appassionato come il C ...
Leggi Tutto
Holland, Agnieszka
Daniela Turco
Regista e sceneggiatrice cinematografica polacca, nata a Varsavia il 28 novembre 1948. Cineasta intimamente segnata dal cinema polacco e dalla scuola praghese che hanno [...] (1980; Il direttore d'orchestra), Człowiek z z̊elaza (1981; L'uomo di ferro), stabilendo con quel regista un intenso rapporto creativo. Da sempre, inoltre, coltivava un vivo interesse per il teatro e a Gorca e a Cracovia mise in scena vari testi, tra ...
Leggi Tutto
Creature from the Black Lagoon
Peter von Bagh
(USA 1954, Il mostro della laguna nera, bianco e nero, 79m); regia: Jack Arnold; produzione: William Alland per Universal; soggetto: Maurice Zimm; sceneggiatura: [...] l'emergere della mano mostruosa verso il viso dello spettatore); la bella qualità delle riprese subacquee e l'uso creativo dello spazio conferiscono una speciale ricchezza suggestiva a molte sequenze. Il mostro, che vagamente somiglia alla Bestia di ...
Leggi Tutto
L'ambasciatore del jazz nel mondo
Cantante e compositore afroamericano, Louis Daniel Armstrong, detto Satchmo, è stato una figura decisiva della musica americana del Novecento. Oltre che un grande musicista, [...] e una perfetta e smagliante fotografia della grandezza e dell'energia rivoluzionaria della nuova musica.
Dopo questo periodo così creativo, Armstrong perde il rigore degli inizi. Per lui il jazz diventa un modo per affrontare qualsiasi esperienza ...
Leggi Tutto
creativo
agg. e s. m. [der. di creare]. – 1. agg. Relativo al creare e alla creazione: l’atto c.; relativo alla realizzazione artistica, alla capacità di creare opere d’arte e d’ingegno: facoltà c.; potenza c.; la gioia c. dell’artista; un...
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...