PIRATERIA INFORMATICA.
Stefano Mele
– Definizione, fenomenologia e impatto. Tipologie di pirateria informatica e rischi legati al loro utilizzo. Contromisure tecnologiche di protezione. Legislazione [...] pregiudizio dei diritti esistenti sull’opera originaria, infine, sono altresì protette dalla normativa le elaborazioni di carattere creativo dell’opera stessa, quali le traduzioni in altra lingua, le trasformazioni da una in altra forma letteraria ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] violazioni dei diritti di proprietà intellettuale contemporaneamente. Un giocattolo falso, per es., viola la protezione del disegno creativo e, allo stesso tempo, è anche commercializzato con un nome tendenziosamente simile a quello originale. Dunque ...
Leggi Tutto
IMERA (gr. 'Ιμέρα; lat. Himĕra)
Pirro MARCONI
Gaetano Mario COLUMBA
Città antica sulla costa settentrionale della Sicilia, fra le attuali sedi di Cefalù e Termini Imerese, sulle pendici NO. delle Madonie [...] Gelone. I Cartaginesi furono costretti a chiedere pace.
La sconfitta dei Cartaginesi coincise con l'inizio del periodo forse più creativo e prospero della Sicilia. Delle mutate sorti Imera fu prima vittima, quando sul finire del sec. V i Cartaginesi ...
Leggi Tutto
KOTZEBUE, August von
Drammaturgo tedesco, nato a Weimar il 3 maggio 1761, morto a Mannheim il 23 marzo 1819, pugnalato dallo studente Karl Sand. Studiò a Weimar, Jena, Duisburg, mostrando presto - a [...] e specchiarne nei suoi drammi i sentimenti più comuni. Non gli fu difficile quindi, privo come era di ogni travaglio creativo, di diventare uno scrittore fecondissimo (scrisse più di 200 drammi) e di ottenere il plauso del pubblico tedesco e ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] significativa della volontà di guardare al passato. Il fenomeno di ripresa non è nostalgico ma fervidamente creativo: proprio il modello della Cappella Palatina è essenziale per elaborare quella straordinaria reinterpretazione del Westwerk carolingio ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] complesso della sua opera. Nonostante il noto disdegno di Piano per ogni forma di specializzazione che non preveda l'anticonformismo creativo di una feconda trasgressione, non v'è dubbio che pochi altri architetti hanno avuto modo nel corso di tutto ...
Leggi Tutto
Strutture e architettura
Francesco Marzullo
Il rapporto che lega l’universo della struttura con quello dell’architettura è imprescindibile. Molteplici sono le definizioni, date nel corso delle varie [...] del 21° sec., nella maggior parte dei casi, ha una conformazione ‘plastica’, una ‘non forma’ che nasce dall’estro creativo di un artista e sembra, apparentemente, indipendente dalla struttura. Le forme e i calcoli che ne derivano raggiungono livelli ...
Leggi Tutto
SUSA, 1° (v. vol. VII, p. 567)
P. Amiet
R. Boucharlat
p. 567). - Dalle origini fino al periodo achemenide. - L'esplorazione di S. e della sua regione fu iniziata nel 1850-51 dall'inglese Loftus e proseguita [...] periodo di 'Ubayd. La stilizzazione marcata corrisponde a una tradizione specificamente preistorica di pittori dal potente talento creativo, che respingono il realismo e lo stile narrativo, temono di rappresentare il volto umano e amano l'immagine ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] sia dagli stessi utenti per sfruttare i limiti, le carenze o i punti deboli del testo e per trasformarlo in modo creativo; al giocatore viene lasciata la possibilità di decidere in modo autonomo in quale direzione sviluppare il suo gioco.
La ‘terza ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] del materiale, il cui potenziale era nascosto sotto la superficie. In questo caso si riteneva che il processo creativo procedesse lungo la terza dimensione, quella della profondità. Nella civiltà andina ciò valeva tanto per la tessitura quanto ...
Leggi Tutto
creativo
agg. e s. m. [der. di creare]. – 1. agg. Relativo al creare e alla creazione: l’atto c.; relativo alla realizzazione artistica, alla capacità di creare opere d’arte e d’ingegno: facoltà c.; potenza c.; la gioia c. dell’artista; un...
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...