FELIX
C. de Mérindol
Miniatore, verosimilmente di origine inglese, attivo a Corbie tra il 1160 ca. e il 1164.All'inizio del manoscritto dei Commentari compilati da Floro di Lione (Parigi, BN, lat. 11575-11576) [...] merito di introdurre a Corbie (v.) una tecnica di rilegatura e l'uso dei richiami e quello di suscitare un clima creativo il cui segno più evidente è costituito dalla rigatura tracciata in inchiostro, applicata qui per la prima volta.Nell'arco di ca ...
Leggi Tutto
De Robertis, Francesco
Massimo Causo
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a San Marco in Lamis (Foggia) il 16 ottobre 1902 e morto a Roma il 3 febbraio 1959. Ufficiale della Regia marina, si [...] guerra. Firmato da D. R. come 'supervisore' e da Roberto Rossellini come regista, il film ‒ che è tanto nello stile creativo di D. R., quanto nelle corde di Rossellini ‒ è rimasto sospeso su un'incerta paternità, destinata a restare irrisolta anche ...
Leggi Tutto
Dionigi l'Areopagita
Dionigi l’Areopagita
Identificato con l’Ateniese del 1° sec., che s. Paolo (Atti 17, 34) converte con il discorso all’Areopago, quindi nel 9° sec., con Dionigi di Parigi. Secondo [...] D.: le persone della Trinità sono le processioni divine interne; le processioni esterne rappresentano invece il processo creativo. Anche la dottrina dionisiana della creazione è chiaramente influenzata da elementi neoplatonici: Dio è bene, anzi super ...
Leggi Tutto
Brooks, James L.
Roy Menarini
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a North Bergen (New Jersey) il 9 maggio 1940. Sceneggiatore e produttore di serie televisive di grande [...] I'll do anything, nata originariamente come musical, da cui però sono stati cancellati i brani cantati.Il suo apporto creativo alla serie dei Simpsons, nel controbilanciare il trionfo dei sentimenti di Terms of endearment, dimostra che il suo lavoro ...
Leggi Tutto
HIERON (῾Ιέρων)
E. Paribeni
1°. - Ceramista attico fra i maggiori, operante per quasi tutta la prima metà del V sec. a. C. Firma un gran numero di coppe e tre skỳphoi attribuiti al pittore Makron e databili [...] assai più chiaro dell'intero fenomeno della produzione dei vasi attici in un momento così importante dal punto di vista creativo.
Bibl.: L. Pollak, Zwei Vasen aus der Werkstatt des H., Lipsia 1900; F. Leonhard, Über einige Vasen aus der Werkstatt ...
Leggi Tutto
Atteggiamento o movimento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell’operare pratico la ragione e la razionalità.
Architettura
Corrente di pensiero e di ricerca che si delineò [...] corrente culturale, con un affermato disinteresse per i problemi puramente stilistici e con la ricercata oggettivazione del processo creativo, unì materialmente e idealmente singole personalità o gruppi di lavoro nei vari paesi. Le Corbusier, con le ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] B. Wilder e a un autore di forte e sempre più sensibile ispirazione europea come W. Allen, certamente la personalità oggi più creativa che ci sia a Hollywood, sono da anni in primo piano, e con maturazione sempre più solida, registi quali R. Altman ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario (App. III, i, p. 1008)
Roberto Deidier
Poeta e saggista. Dal 1955 ha insegnato letteratura francese all'università di Firenze e dal 1973 letterature comparate all'università di Urbino. Nel [...] "naturalezza" della poesia e della sua funzione conoscitiva. Diversi volumi raccolgono le sue riflessioni sul simbolismo, sul processo creativo, sul rapporto con il sacro, sulla natura della poesia e della prosa: Tutto in questione (1965); Poesia e ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] che come noi aspirano a congiungersi con lui (divenire autocoscienti). Ma perciò le idee in noi non hanno lo stesso potere creativo che in Dio. Noi possiamo solo dalle idee essere indotti a riconoscere praticamente l'ente per quel tanto di entità ch ...
Leggi Tutto
di Maria Rita Masci
Il panorama culturale cinese, a partire dagli anni Novanta del 20° sec., è caratterizzato da un particolare innesto di elementi contraddittori. Un'economia di mercato sostanzialmente [...] che paradossalmente attingono, per ragioni opposte, o dalla cultura classica o dai canoni dell'era maoista.
Dal punto di vista creativo gli scrittori hanno intrapreso strade molto diverse. Al diffuso ripiegamento su sé stessi, che ha dato luogo a una ...
Leggi Tutto
creativo
agg. e s. m. [der. di creare]. – 1. agg. Relativo al creare e alla creazione: l’atto c.; relativo alla realizzazione artistica, alla capacità di creare opere d’arte e d’ingegno: facoltà c.; potenza c.; la gioia c. dell’artista; un...
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...