Scultore statunitense, nato a San Francisco il 2 novembre 1938. Conclusi gli studi presso la University of California di Santa Barbara alla quale si era mantenuto lavorando come operaio in un'acciaieria, [...] della sua ricerca. Volgendosi all'analisi delle possibili interazioni tra spazio e volume, l'artista espande il progetto creativo all'ambito architettonico e paesaggistico nel tentativo d'instaurare un rapporto, talvolta di violento contrasto, tra l ...
Leggi Tutto
GAGNÉ, Robert Mills
Graziella Ballanti
Pedagogista statunitense, nato a North Andover (Massachusetts) il 21 agosto 1916. Ha insegnato Psicopedagogia nelle università di Yale, Berkeley e Tallahassee [...] ma ciò non basta all'acquisizione dell'ottavo e ultimo grado, il problem solving, che è un comportamento ''produttivo'' o creativo di regole nuove o sconosciute che il soggetto elabora sulla base di quelle già apprese, con l'intervento di condizioni ...
Leggi Tutto
Francesconi, Luca
Guido Barbieri
Compositore, nato a Milano il 17 marzo 1956. Musicista antiaccademico per istinto e vocazione, interessato a tutte le dimensioni possibili del suono, è una delle personalità [...] la costruzione di un ordito formale rigoroso.
Questa stessa dicotomia è riapparsa, a conferma della coerenza di un ventennale percorso creativo, in due pezzi ben più recenti: se Cobalt scarlet - Two colors of dawn per grande orchestra (1999-2000 ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] a mettere in rilievo singoli punti importanti della successiva produzione crociana, molto ramificata. In questo modo essa segue lo stile creativo del C., e trasmette così l'espressione più vera della sua vita e della sua creatività in questi anni.
Un ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] Decollato, S. Giacomo di Rialto come S. Pietro di Castello, forse S. Silvestro e S. Barnaba, affermando il suo massimo esito creativo nelle grandi chiese del Ducato, da Murano a Torcello, da Caorle a S. Marco, ove si associa talvolta con il gusto ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] l'improprietà della parola "volontario" presupponente, nell'atto creativo di un artista, l'intervento di un preciso e logico è l'unica coerente con l'iiiscindibile unità dell'atto creativo. Sarebbe invece il caso di aggiungere che la veste esterna ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] sono copresenti e interagiscono. Ma è pur vero che l'accento posto sull'interazione e sul carattere indessicale e creativo del suo significato finisce con il privare di cogenza reale tale assunzione. Soprattutto perché, di fronte al carattere sempre ...
Leggi Tutto
Percezione visiva e arte
Lamberto Maffei
Adriana Fiorentini
Lo studioso del cervello si domanda se vi siano meccanismi nervosi alla base delle reazioni che si hanno davanti all’opera d’arte tali da [...] il razionale cede all’emotivo, a quel pizzico di follia che fa l’uomo così differente dal computer, lo rende creativo e umanamente grande. L’artista diviene così un raffinato neurologo che sa trovare gli stimoli adeguati per eccitare il cervello e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ireneo di Lione e Tertulliano: la difesa della fede cristiana
Federica Caldera
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ireneo di Lione e Tertulliano, [...] Dio. Principio assoluto di tutto ciò che esiste, Dio è volontà e materia da cui tutto trae origine. Nel processo creativo, come nella storia, si manifesta il dinamismo trinitario: infatti, secondo Ireneo, Dio crea da se stesso, assistito dal Figlio e ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Achille
Piero Luxardo Franchi
Nacque a Roma il 28 sett. 1899, da padre napoletano, Gaetano Campanile Mancini, e madre toscana, Clotilde Fiore.
Caporedattore presso il quotidiano La Tribuna, [...] "circa duemila" - escono in rapida successione i romanzi più felici, a testimonianza di un periodo di massimo fervore creativo accompagnato da una prolifica vena inventiva. Nel 1928 a Milano venne pubblicato quello che probabilmente è il capolavoro ...
Leggi Tutto
creativo
agg. e s. m. [der. di creare]. – 1. agg. Relativo al creare e alla creazione: l’atto c.; relativo alla realizzazione artistica, alla capacità di creare opere d’arte e d’ingegno: facoltà c.; potenza c.; la gioia c. dell’artista; un...
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...