Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bruno Maderna, Luigi Nono e Luciano Berio, nell’ambito dell’avanguardia internazionale, [...] il suo catalogo da Opus Number Zoo (1951) si vede bene che l’arco creativo del compositore di Oneglia si estende per più di mezzo secolo. E non solo l’atto creativo, poiché accanto al fare musica si dispiega nello stesso lasso di tempo una multiforme ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA
Maria Barcellona Donati
Famiglia di architetti attivi in Catania nella seconda metà del sec. XVIII e all'inizio del XIX.
Francesco è il più importante della famiglia. Nell'anno 1732 egli venne [...] Ittar, che gli era stato accanto anche nei lavori di piazza S. Filippo. Nelle ultime opere il fervore creativo del maestro sembra affievolirsi in stanche ripetizioni.
Con Francesco collaborarono anche i nipoti Carmelo e Antonino.
Troviamo Carmelo ...
Leggi Tutto
Marks, Richard
Stefano Masi
Montatore statunitense, nato a New York il 10 novembre 1943. Allievo della grande montatrice Dede Allen, ne ha ereditato la lezione sviluppando la capacità di costruire il [...] quale M. ebbe una nomination all'Oscar e alla cui lunghissima lavorazione partecipò con un importante ruolo creativo, intervenendo anche nella fase di riscrittura del racconto e sperimentando nuove tecnologie di montaggio elettronico (appositamente ...
Leggi Tutto
MAESTRO della CATTURA
A. Tomei
Anonimo pittore attivo nell'ultimo quarto del sec. 13° nella basilica superiore di Assisi (v.), dove affrescò la scena della Cattura di Cristo nel secondo registro della [...] da un livello estremamente elevato di finitura e accuratezza, manifestano chiaramente, infatti, la loro natura di momento creativo più libero e originale, per ciò che riguarda l'aspetto strettamente stilistico, rispetto all'affresco in seguito ...
Leggi Tutto
EUCHARIDES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante intorno al 500 a. C. e per tutto il primo venticinquennio del V secolo. Alcune sue tarde opere possono essere anzi scalate oltre questo [...] la durezza di giunture e d'impostazione, il casalingo provincialismo del Pittore di E. accanto al colpo d'ala creativo e alla portentosa sensibilità lineare del Pittore di Berlino. Tali limiti sono ancora più avvertibili nelle molte opere di minore ...
Leggi Tutto
Scrittore, storico dell'arte e critico italiano (Novate Milanese 1923 - Milano 1993). Narratore dall'intensa produzione, che ebbe avvio con I segreti di Milano, ciclo inteso a rappresentare, in chiave [...] il Mart di Rovereto ha documentato le sperimentazioni artistiche di T. attraverso 26 disegni inediti in cui viene delineato il percorso creativo che sarebbe confluito negli affreschi della chiesa di San Carlo al Corso a Milano e in opere come la ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] sociale e pianificazione economico-politica.
In quanto studio dell'organizzazione sociale, sul piano speculativo come su quello creativo, l'urbanistica moderna ha riportato i problemi dell'architettura alla loro vita primitiva, ed ha contribuito a ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] il riconoscimento. Il riconoscimento è concesso con decreto del capo dello stato; e questo atto ha un valore creativo o costitutivo della persona giuridica (art. 12). Il riconoscimento, inoltre, opera indefinitamente nel tempo e quindi, fino a ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Firenze il 6 luglio 1486 da Angiolo di Francesco sarto, donde il cognome assunto insieme con uno stemma di due seste incrociate. Da Andrea d'Angiolo o Angeli alla latina deriva anche la [...] fiorentino si può considerare il massimo pittore; ché, se non gli fosse mancata la scintilla del genio ad animarne lo spirito creativo timido e convenzionale, A. sarebbe stato da porsi tra i sommi.
La sua più antica tavola dipinta per la chiesa di ...
Leggi Tutto
SPOERRI, Daniel
lexandra Andresen
Scultore svizzero di origine romena, nato a Galaçti il 27 marzo 1930. Il suo nome originario era Daniel Isaac Feinstein. Nel 1942 emigrò in Svizzera con la madre e [...] delle sue installazioni ready-made dando anche, in sintonia con le contemporanee ricerche concettuali, particolare rilievo al processo creativo. Nelle pièges à mots l'artista si avvalse infatti di giochi di parole, motti o componimenti poetici ...
Leggi Tutto
creativo
agg. e s. m. [der. di creare]. – 1. agg. Relativo al creare e alla creazione: l’atto c.; relativo alla realizzazione artistica, alla capacità di creare opere d’arte e d’ingegno: facoltà c.; potenza c.; la gioia c. dell’artista; un...
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...