• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1648 risultati
Tutti i risultati [1648]
Biografie [435]
Arti visive [268]
Cinema [184]
Letteratura [138]
Temi generali [108]
Musica [90]
Diritto [84]
Storia [72]
Filosofia [70]
Religioni [53]

BRAKHAGE, Stan

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brakhage, Stan Bruno Di Marino Regista cinematografico statunitense, nato a Kansas City (Missouri) il 14 gennaio 1933. Considerato uno dei massimi autori del cinema sperimentale, ha diretto in quasi [...] questo legame e il successivo divorzio negli anni Ottanta rappresentano altrettante decisive tappe del suo percorso umano e creativo. Trasferitosi nei pressi di Rollinsville in Colorado, fino al 1963 collaborò occasionalmente a film commerciali, pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINEMA SPERIMENTALE – GIAN PIERO BRUNETTA – GERTRUDE STEIN – SAN FRANCISCO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAKHAGE, Stan (1)
Mostra Tutti

SEN, Mrinal

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sen, Mrinal Sergio Di Giorgi Regista cinematografico bengalese, nato a Faridpur (Bengala Orientale, od. Bangla Desh) il 14 maggio 1923. È una delle figure più importanti del cinema indiano, insieme [...] è una donna cinese che diventa amica di un'indiana impegnata nel movimento indipendentista, inaugura un fecondo periodo creativo (fortemente influenzato dal Neorealismo), i cui temi dominanti sono la famiglia e il matrimonio, le differenze di casta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – CHARLIE CHAPLIN – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEN, Mrinal (2)
Mostra Tutti

BADOER, Iacopino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Iacopino Giorgio Cracco Detto anche, in qualche documento, Iacopino da Peraga dal nome di un feudo padovano passato alla sua famiglia, nacque allo scadere del secolo XIV (1393 ?) da Geremia, [...] di evidente, anche se forzata, derivazione petrarchesca: poesia goffa, sostenuta solo dalla volontà di respirare un certo clima creativo. L'entusiasmo per la poesia trovava un limite nella modestia dei mezzi economici. Il B. raggiunse tardi un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAVA, Mario

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bava, Mario Alberto Pezzotta Direttore della fotografia e regista cinematografico, nato a San Remo il 31 luglio 1914 e morto a Roma il 26 aprile 1980. Operatore e direttore della fotografia dalla fine [...] economici quanto efficaci (I vampiri, 1957, e Caltiki, il mostro immortale, 1959, entrambi di Riccardo Freda), il suo ruolo creativo spesso esorbitava da quello del semplice direttore delle luci. Proprio come ricompensa per avere portato a termine le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: HAMMER FILM PRODUCTIONS – MASCHERA DEL DEMONIO – ROBERTO ROSSELLINI – JACQUES TOURNEUR – FANTASCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAVA, Mario (1)
Mostra Tutti

MALEVIČ, Kazimir Severinovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Malevič, Kazimir Severinovič Massimo Galimberti Pittore, teorico, urbanista russo, di origine polacca, nato a Kiev il 23 febbraio 1878 e morto a Leningrado il 15 maggio 1935. Grande pittore d'avanguardia, [...] di semplificazione che lo portò a fondere il Cubofuturismo con le teorie transmentali volte a definire un metodo creativo in grado di penetrare nella sfera della conoscenza tramite l'intuizione. Attraverso la definizione delle forme geometriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA ARTISTICA – ESPRESSIONISMO – DZIGA VERTOV – HANS RICHTER – LENINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALEVIČ, Kazimir Severinovič (2)
Mostra Tutti

MIMICA, Vatroslav

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mimica, Vatroslav Gianni Rondolino Regista croato del cinema d'animazione e 'dal vero', nato a Omis (Dalmazia) il 25 giugno 1923. Con le sue opere realizzate nel corso degli anni Cinquanta e Sessanta [...] 'uovo), che lo imposero all'attenzione della critica internazionale e conquistarono numerosi premi grazie anche all'apporto creativo di artisti e disegnatori, quali Aleksandar Marks, Vladimir Jutriša e Zlatko Bourek. Soprattutto Samac e Kod fotografa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIMICA, Vatroslav (2)
Mostra Tutti

CARMELICH, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMELICH, Giorgio Franco Firmiani Nacque a Trieste il 12 aprile del 1907 da Lorenzo e Beatrice Benvenuti. Da una ricognizione delle opere superstiti (realizzate nell'arco di sei anni di appassionata [...] incantate e incantevoli vedute di Praga sotto la neve, segnano i momenti più tipici e alti di un singolare itinerario creativo: liriche evocazioni di un mondo sospeso tra la realtà e la favola, dove è dato altresì di cogliere sporadiche notazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

maieutica

Dizionario di filosofia (2009)

maieutica Dal gr. μαιευτική [τέχνη] «[arte] ostetrica», «ostetricia» (deriv. da μαῖα «mamma, levatrice»). Espressione con la quale Platone indica nel Teeteto (➔) quella che si potrebbe considerare la [...] nel pensiero di Kierkegaard e mantiene la sua vitalità negli indirizzi psicopedagogici che privilegiano l’aspetto del confronto e dello stimolo creativo in luogo di proposte educative cristallizzate in forme di sapere rigidamente predefinite. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maieutica (2)
Mostra Tutti

Mann, Thomas

Enciclopedia on line

Mann, Thomas Scrittore tedesco (Lubecca 1875 - Zurigo 1955). Nacque da agiata famiglia mercantile: il padre, eletto senatore nel 1877, era titolare di una ditta di export-import in granaglie; la madre, brasiliana, [...] lì a poco, in Tristan e tanto più in Tonio Kröger (ambedue 1903), si precisa come quella dell'artista e dello spirito creativo di fronte alla società. A monte di essa si avverte la presenza di Schopenhauer, Wagner e Nietzsche, suoi dichiarati maestri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – DER TOD IN VENEDIG – DECADENTISMO – SCHOPENHAUER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mann, Thomas (4)
Mostra Tutti

Liszt, Franz von

Enciclopedia on line

Liszt, Franz von Musicista (Raiding, Sopron, 1811 - Bayreuth 1886). Studiò con C. Černy, A. Salieri, F. Paër e A. Reicha. Ventenne, fu spinto dall'ascolto in concerto di N. Paganini a rinnovare la propria arte pianistica, [...] sia armoniche, estremamente audaci ma sempre sorrette da una salda e pur personalissima concezione del fatto creativo, inteso come missione artistica pura, cui risulta pertanto estraneo, almeno nelle intenzioni, ogni virtuosismo esecutivo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POEMA SINFONICO – ETÀ ROMANTICA – ABITO TALARE – PIANOFORTE – A. REICHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liszt, Franz von (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 165
Vocabolario
creativo
creativo agg. e s. m. [der. di creare]. – 1. agg. Relativo al creare e alla creazione: l’atto c.; relativo alla realizzazione artistica, alla capacità di creare opere d’arte e d’ingegno: facoltà c.; potenza c.; la gioia c. dell’artista; un...
Creative Commons
Creative Commons loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali