Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] , già nel primo manifesto del 1909, plasma e afferma un nuovo ritratto d'artista intrepido, dotato d'energia fisica e creativa, in grado di padroneggiare il moderno mezzo meccanico (salvo finire nel fossato per l'imprevisto arrivo lungo la strada di ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] ferma restando la cesura che Croce poneva, alla metà circa del secolo, nello spirito della libertà, che dal suo momento creativo ed espansivo era caduto in basso fino a toccare l’amarum litus del positivismo, del naturalismo, del materialismo, è pur ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] ridurre» a libretti tragedie e drammi antichi e moderni d'alto valore artistico. È il lungo tramonto contemporaneo al declino creativo del Metastasio e i drammi sembrano invecchiare con lui in un'atmosfera spenta, in un gusto attardato o inattuale: i ...
Leggi Tutto
anima
Efrem Gettoni
Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico [...] questo punto che il Busnelli fraintende il pensiero di D.: la vertù celestiale, a suo giudizio, si identificherebbe con l'atto creativo di Dio e l'anima in vita prodotta non sarebbe altro che l'a. razionale. A una simile interpretazione si oppongono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare dell’arte della Grecia non è per noi come parlare dell’arte di una [...] mitico artista, Dedalo, si può leggere l’ammirato stupore – comune a tutte le culture arcaiche – per il misterioso potere creativo dell’artigiano-mago, per quella particolare sintesi di intelligenza e di scaltrezza che i Greci chiamano metis, è anche ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] nei suoi scritti di questo periodo.
Il cinema, soprattutto, benché non lo vedesse più coinvolto dal punto di vista creativo (il G. elaborò comunque alcuni soggetti mai realizzati), rimase uno dei punti fermi della sua riflessione teorica fino agli ...
Leggi Tutto
Sé
Laura Boggio Gilot
In psicologia il termine Sé è usato, con una gamma di accezioni diverse, come sinonimo di personalità, di immagine che un individuo ha di sé in quanto totalità o che si forma in [...] dalla psicoanalisi all'Io o all'Es). Più in particolare è "la funzione di adattamento creativo" (Perls-Hefferline-Goodman 1951, trad. it., p. 433). L'adattamento creativo è il risultato di una complessa interazione tra un organismo e un ambiente nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Complessa figura di virtuoso della tastiera, compositore e intellettuale aperto agli stimoli [...] i compositori più frequentati, Bellini, Donizetti, Verdi e Wagner). L’intervento di Liszt sulle opere prescelte è quanto mai creativo, lontano dal gusto per l’ornamentazione frivola ed elegante in voga nei salotti, e nelle fantasie d’opera, più che ...
Leggi Tutto
GIANERI, Enrico (Gec)
Sabrina Spinazzè
Nacque a Firenze il 9 nov. 1900 da Cesare e da Maria Germanetti, entrambi di origine sarda.
Compì gli studi a Cagliari, e nell'ambito della scuola debuttò come [...] isolano, dove già dai primi anni del secolo nell'ambito dell'editoria illustrata era in atto uno straordinario fermento creativo, contribuì a Fulmini (1921); Almanacco del quarto potere (1921), in cui con matita feroce e sicura tracciava una serie ...
Leggi Tutto
Mosaico
Manuela Gianandrea
La tecnica artistica di unire tessere colorate
Il mosaico è un tipo particolare di decorazione pittorica formata dall’accostamento di piccole tessere di materia colorata (marmi, [...] operai addetti alla preparazione delle pietre o delle paste vitree dagli artisti veri e propri: il pictor imaginarius («pittore creativo») era colui che forniva il disegno o cartone, il pictor parietarius («pittore murale») colui che lo adattava alla ...
Leggi Tutto
creativo
agg. e s. m. [der. di creare]. – 1. agg. Relativo al creare e alla creazione: l’atto c.; relativo alla realizzazione artistica, alla capacità di creare opere d’arte e d’ingegno: facoltà c.; potenza c.; la gioia c. dell’artista; un...
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...