Ragghianti, Carlo Ludovico
Paola Scremin
Storico e critico d'arte, nato a Lucca il 18 marzo 1910 e morto a Firenze il 3 agosto 1987. È una delle principali figure di riferimento della moderna critica [...] . In esso l'autore restituisce, soprattutto per quanto riguarda la scultura, vedute inedite e funzionali alla comprensione del 'processo creativo'.
Per tutti i dieci anni di attività R. (che concepì i critofilm muti, ma fu attento alla stesura del ...
Leggi Tutto
Bartók, Béla
Raffaele Pozzi
L'incontro tra musica colta e canto popolare nel Novecento
Compositore, pianista, studioso di musica popolare e insegnante, l'ungherese Bartók è tra le figure più importanti [...] non scritte, l'etnomusicologia.
Nelle opere di questo periodo si può constatare come il compositore sappia appropriarsi in modo creativo di elementi del repertorio popolare, quali la modalità e il ritmo irregolare. Ne sono un esempio le quattordici ...
Leggi Tutto
Paolella, Domenico
Guglielmo Siniscalchi
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Foggia il 18 ottobre 1915 e morto a Roma il 7 ottobre 2002. Regista esperto di tutti i generi del [...] che P. esordì nel cinema mitologico, genere popolare che, nell'arco di un decennio, ne consacrò il successo e l'estro creativo. Appartengono a questi anni film come Maciste contro i mongoli (1963), Maciste nell'inferno di Gengis Khan (1964) e Golia ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Poeta e critico statunitense (Hailey, Idaho, 1885 - Venezia 1972). Nato da una famiglia di tradizioni quacchere e puritane, crebbe a Filadelfia e studiò allo Hamilton College di Clinton e all'Università [...] del magistero esercitato da P. sui poeti della sua generazione, che egli richiamava a una maggiore consapevolezza del processo creativo, indicando la strada di una poesia tesa a cogliere l'immagine in una pronuncia breve e oggettiva. Sempre nel ...
Leggi Tutto
Critico letterario statunitense (New York 1930 - New Haven 2019); prof. di letteratura inglese presso la Yale Univ. e, dal 1988, anche alla New York University. Nei suoi primi lavori (Shelley's mythmaking, [...] trad. it. 2011); The daemon knows. Literary greatness and the American sublime (2015; trad. it. Il canone americano. Lo spirito creativo e la grande letteratura, 2016); Possessed by memory: the inward light of criticism (post., 2019; trad. it. 2020). ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] al marxismo sovietico e una cultura che faceva leva sul nazionalismo filoamericano guidano le scelte tematiche sul piano creativo, mentre su quello critico ostacolano l'applicazione di criteri unitari e persuasivi.
Gli scrittori degli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] quelle digitali la cui flessibilità e duttilità sia di manipolazione che d'impiego pongono nuove affascinanti sfide nel campo creativo. Vedi tav. f.t.
Per una trattazione della storia e delle tecniche della fotografia v. anche fotografia, in questa ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Saturnino, detto Nino
Francesco Bolzoni
Attore cinematografico e teatrale, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 21 marzo 1921. Laureatosi in legge, si è diplomato all'Accademia d'arte drammatica [...] interpreta sotto la direzione dei maggiori specialisti della ''commedia all'italiana'', M. cerca di ritagliarsi un proprio spazio creativo.
Vi riesce diverse volte, e specialmente in alcune occasioni: Nell'anno del Signore di L. Magni (1969), Pane ...
Leggi Tutto
SARNATH
Alfred SALMONY
Mario VALLAURI
. Località dell'India, situata sei chilometri a nord di Benares: famosa e sacra per i Buddhisti, perché quivi sorgeva il bosco delle gazzelle (mṛgadāva) dove il [...] del regno Kaniṣka.
Alla scuola di Mathura succede, anche a Sarnath, il periodo Gupta, che ebbe anzi colà un centro creativo. Elementi nuovi palesa innanzitutto lo stupa Ohamekh (sec. VI). Privo di basamento, esso reca inciso nel suo rivestimento in ...
Leggi Tutto
immaginazione
Attività della mente che consente di trascendere gli aspetti concreti e immediati di una particolare esperienza per rivolgersi ad aspetti astratti o non immediati, plausibili o fantastici. [...] musicali e da un pensiero di tipo divergente che è alla base dell’immaginazione. I rapporti tra i. e pensiero divergente o creativo sono ben evidenti nei racconti di quegli scienziati che descrivono il momento in cui l’i. stessa, o l’associazione tra ...
Leggi Tutto
creativo
agg. e s. m. [der. di creare]. – 1. agg. Relativo al creare e alla creazione: l’atto c.; relativo alla realizzazione artistica, alla capacità di creare opere d’arte e d’ingegno: facoltà c.; potenza c.; la gioia c. dell’artista; un...
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...