SARAMAGO, José (App. V, iv, p. 630)
Luigi Maria Cesaretti Salvi
Scrittore portoghese. Nel 1998 ha ricevuto il premio Nobel per la letteratura, il primo assegnato a uno scrittore di lingua portoghese. [...] autore a costruire vicende di risonanza universale, pur nel permanere di elementi che testimoniano la coerenza del suo percorso creativo, come la misteriosa presenza del caso nella storia e la funzione salvifica della donna in un mondo dominato dalla ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] classificati, riusciranno a coprire solo una parte limitata di questo patrimonio. Per il resto, è necessaria una gestione più creativa, in grado di invertire la tendenza all’abbandono, al degrado e alla distruzione, constatabile in numerose regioni e ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] , che – potendosi riconoscere solamente ciò che già è, e che perciò non deriva la sua esistenza da un atto creativo del soggetto riconoscente –, stando alla volontà espressa dai Padri fondatori, le autonomie locali preesistono allo Stato (inteso come ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] di tutto la nuova mecca planetaria dell’arte, la città che vanta la maggiore produzione artistica mondiale e nella quale i giovani creativi di tutta Europa e del mondo del ‘dopo guerra fredda’ sognano di poter andare a vivere (secondo le stime più ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] umana implica sempre una sintesi tra un bagaglio di esperienze e di informazioni precedenti e un quid novi che il genio creativo riesce a innestare sul già noto. In ambito sia scientifico sia artistico possiamo infatti osservare come niente nasca dal ...
Leggi Tutto
Economia della cultura
Walter Santagata
Premessa
Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] a un mondo produttivo in enorme crescita a livello mondiale.
Stime disponibili a livello europeo rivelano per i settori culturali e creativi un giro di affari di oltre 654 miliardi di euro, pari al 2,6% del prodotto interno lordo europeo nel 2003 ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] e il saggista degli anni successivi.
Per qualche tempo ancora, tuttavia, il D. scelse la musica come suo linguaggio creativo. Dopo aver seguito le lezioni di armonia e di contrappunto di Max Reger compose, diciassettenne, Carmela e mise mano a ...
Leggi Tutto
La lingua di Gentile
Diego Femia
Fabrizia Giuliani
Gentile filosofo del linguaggio?
Si può parlare di Gentile filosofo del linguaggio? O quantomeno di una teoria linguistica riconoscibile all’interno [...] langue alle attualizzazioni della parole, senza con questo nulla perdere dell’aspetto al tempo stesso storico e, perché no, creativo, personale dell’uso linguistico.
La lingua non è sempre quella
Per quanto circoscritta, come si è visto, l’analisi ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] delle mostre della Promotrice costituiscono perciò, oggi, una delle tracce più consistenti per orientarsi nel labirintico percorso creativo del D., la cui vastissima produzione, dopo la sua scomparsa, si è andata via via disperdendo attraverso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento è dominante l’idea che l’origine del cosmo e la formazione della Terra [...] dell’azione di agenti naturali, ma, secondo Ray e gran parte dei naturalisti del suo tempo, sono frutto dell’atto creativo divino. Esse rispondono a un disegno provvidenziale e, seppure vi è mutamento, questo non modifica l’assetto fondamentale del ...
Leggi Tutto
creativo
agg. e s. m. [der. di creare]. – 1. agg. Relativo al creare e alla creazione: l’atto c.; relativo alla realizzazione artistica, alla capacità di creare opere d’arte e d’ingegno: facoltà c.; potenza c.; la gioia c. dell’artista; un...
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...