PALADINI, Vinicio
Francesco Franco
PALADINI, Vinicio. – Nacque a Mosca il 21 giugno 1902 da Ugo e da Paolina Amosoff.
Nel 1903 si trasferì a Roma con la famiglia. Dal 1921 frequentò Anton Giulio Bragaglia [...] scritto si sosteneva che l’operaio potesse diventare il fulcro di una rivoluzione estetica e politica: attraverso un utilizzo «creativo» della macchina poteva cessare di esserne sottomesso e diventarne padrone.
Paladini fu uno dei primi, in Italia, a ...
Leggi Tutto
MARTINI, Alessandro
Ivan Balbo
MARTINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 16 maggio 1824 da Girolamo e Annunziata Marchionni.
La famiglia aveva umili origini: le sue modeste condizioni economiche furono [...] vermouth situato a Torino, in via Dora Grossa, nella zona degli erboristi e dei liquoristi. La competenza e il talento creativo di questo ne facevano uno degli interlocutori più apprezzati per la società, che si affidava a lui soprattutto per i vini ...
Leggi Tutto
Albania
Angela Prudenzi
Cinematografia
Il cinema fece il suo ingresso in A. tra il 1911 e il 1912, grazie ad alcune proiezioni pubbliche avvenute a Skhodër (Scutari) e a Korçë (Corizza). Negli stessi [...] Gjika si sarebbe rivelato in seguito uno dei maggiori autori del Paese. I film realizzati in questi anni di fervore creativo, ispirati ai modelli del realismo socialista, esaltano la lotta di classe, l'ideologia proletaria, il benessere derivante dal ...
Leggi Tutto
Reitz, Edgar
Reitz, Edgar. – Montatore, regista e sceneggiatore tedesco (n. Morbach 1932). L’opera di R. ha attraversato la storia del cinema tedesco della seconda parte del secolo – il regista è stato [...] è un lavoro sostanzialmente diverso. In Heimat-Fragmente, il regista (che sin dalla fine degli anni Sessanta alterna il lavoro creativo a quello didattico e teorico, attraverso i suoi scritti e il suo impegno didattico in scuole e istituti di cinema ...
Leggi Tutto
Fletcher, Jefferson Butler
Bibl. - A. La Piana
Dante's American Pilgrimage
New Haven 1948
173-178
184-187 e 220-226; H. Marraro
in D. nel mondo
a c. di V. Branca ed E. Caccia
Firenze 1965
450-451; [...] diventa così, in certo modo, la prima cantica, " la prima nella mente di Dante fin dall'inizio del suo sforzo creativo ".
F. ha dato anche una traduzione della Commedia (New York 1931). Nell'introduzione egli sostiene la necessità di non rinunciare ...
Leggi Tutto
Nonaka, Ikujiro
Nonaka, Ikujiro. – Economista giapponese (n. Tokyo 1935). Il suo nome, insieme a quello di Hirotaka Takeuchi (n. 1946) è indissolubilmente legato a The knowledge creating company (1995), [...] : per es., tra le condizioni essenziali affinché si avvii il processo a spirale, c’è il potente concetto di caos creativo, il confrontarsi dell’azienda con una situazione di fluttuazione o di crisi che può rompere la routine e stimolare la ricerca ...
Leggi Tutto
Psicologo (Praga 1880 - New Rochelle, New York, 1943). Prof. a Francoforte (1929-33) e a New York, alla New school for social research, tra i fondatori della Psychologische Forschung (1922), definì il [...] di problemi, sempre in un'ottica gestaltista. Postumo apparve Productive thinking (1945), analisi del pensiero creativo (fortemente polemico contro l'identificazione tra leggi della logica e leggi del pensiero). Opere principali: Psychologische ...
Leggi Tutto
Pensatore tedesco, nato a Monaco il 27 marzo 1765 e ivi morto il 23 maggio 1841. Figlio di un medico, si addottorò in medicina, ma fu poi condotto dai preferiti studî di chimica e di mineralogia alla professione [...] tal modo, si manifesta in ogni rappresentazione religiosa, presso i popoli più diversi); mentre, d'altro lato oggetto dell'atto creativo di Dio, è uno dei momenti tipici del suo esplicarsi. L'uomo è così in certo grado partecipe del processo vitale ...
Leggi Tutto
LILIENCRON, Detlev von
Giovanni A. AIfero
Poeta e narratore tedesco, tra i maggiori della seconda metà del sec. XIX, nato a Kiel il 3 giugno 1844, morto ad Alt-Rahlstedt, presso Amburgo, il 22 luglio [...] di colore e di suono, rapidità di movimento, una tecnica impressionistica, un linguaggio spesso audacissimo e potentemente creativo, una grande facilità, che talvolta rasenta la disinvoltura. La maggior vigoria di scrittore il Liliencron la dimostra ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio
Alfonso De Romanis
Pittore e incisore, nato a Trani il 14 maggio 1846, morto a Roma nel gennaio 1920. In patria ebbe il primo insegnamento dallo scenografo Biagio Molinaro. Nel 1863 [...] per tutta la sua esistenza; e quotidianamente visse annotando sui suoi fogli, con incisività di segno rapidamente creativo, tutto ciò che fissava la sua attenzione di osservatore sottilissimo. Quella aneddotica di vita, colta dalle strade ...
Leggi Tutto
creativo
agg. e s. m. [der. di creare]. – 1. agg. Relativo al creare e alla creazione: l’atto c.; relativo alla realizzazione artistica, alla capacità di creare opere d’arte e d’ingegno: facoltà c.; potenza c.; la gioia c. dell’artista; un...
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...