Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] rendere concreto il principio di libertà in ambito economico, ma anche svincolare l'iniziativa umana e il potenziale creativo dai ceppi di ingiunzioni e spartizioni e dall'amministrazione centralizzata. Una scelta razionale e inevitabile, ma che non ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] un generalizzato ‘copia e incolla’ di testi e immagini che ha come unico risultato sicuro l’atrofia del libero e creativo pensiero architettonico. Le nostre facoltà di Architettura sono dunque gravemente in crisi, la loro competitività è minima e il ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] di quella locale. Viste a posteriori sono giochi di prestigio le cui ragioni risiedono anche nell’alto livello di affinità creativa fra gli autori e le comunità.
Il primo compito nell’affrontare un’opera di paesaggio è un momento autoriflessivo. L ...
Leggi Tutto
Croce e Dewey
Brian P. Copenhaver
Le ragioni di un ‘conflitto’
John Dewey e Benedetto Croce morirono nel 1952, a distanza di sei mesi l’uno dall’altro, dopo aver vissuto due vite lunghe durante le quali [...] fu sicuramente rilevante. Inoltre, la carriera piuttosto eccentrica di Dewey creò ulteriori difficoltà. Nel proprio periodo creativo, dopo aver ripudiato l’idealismo, Dewey fece filosofia in un modo diverso da quello diventato comune negli ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] musicale e di un pluralismo vocale che le consentiva di passare dagli antichi ai moderni con disinvoltura, fu stimolo decisivo al talento creativo di Berio, coincidendo con l’uscita dagli anni di scuola e l’ingresso nella sua prima fervida stagione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'intuizionismo di Brouwer
Anne L. Troelstra
L'intuizionismo di Brouwer
Nella dissertazione Over de Grondslagen der Wiskunde (I fondamenti della [...] 'asserzione A ancora irrisolta. Una componente essenziale dell'argomentazione di Brouwer è che il matematico ideale (il 'soggetto creativo', secondo la sua terminologia) è certo che a nessun livello futuro della sua attività matematica troverà che A ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Giuseppe Maria (Giovanni Giuseppe, Giangiuseppe)
Raoul Meloncelli
Nacque a Livorno il 13 febbraio 1746(secondo quanto attesta il Fétis, 1873), ma fino a questo momento nessun documento ha potuto [...] e si diede all'insegnamento del violino, che esercitò insieme a quello del canto e della composizione, non trascurando l'attività creativa, cui anzi si dedicherà in maniera costante e con risultati interessanti sia per la mole sia per la varietà dei ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] di Napoli a Castel Sant’Elmo del 2004.
Nel campo della pubblicità, Pascali è stato animatore, grafico, creativo, sceneggiatore, scenografo televisivo, fotografo e finanche attore per clienti come Algida, Cirio, Alberti, Camerino, Ferrovie dello Stato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il XIX secolo la questione della trasformazione delle forme di vita nel [...] .
L’evoluzione era dunque il dispiegamento di un piano, il procedere verso un fine, l’attuazione di un progetto creativo insito nei poteri delle forze della vita o determinato da un atto del creatore.
La teoria darwiniana, al contrario, esclude ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Brahms sceglie come ragione del suo operare il dialogo con la storia dell’arte musicale, [...] sue scelte segue una progressione sistematica che procede per gradi dalle forme più semplici alle più complesse. Il percorso creativo di Brahms si attiene a una gerarchia ideale di valori musicali: dalle opere per pianoforte (1852-1860), passa alle ...
Leggi Tutto
creativo
agg. e s. m. [der. di creare]. – 1. agg. Relativo al creare e alla creazione: l’atto c.; relativo alla realizzazione artistica, alla capacità di creare opere d’arte e d’ingegno: facoltà c.; potenza c.; la gioia c. dell’artista; un...
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...