Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il crescente interesse dei principi per l’ingegneria militare e civile, ma anche la curiosità [...] principalmente al problema della quantificazione del tempo.
Un’altra opera che mostra in maniera esemplare l’interesse e il fervore creativo che anima il mondo delle tecniche verso la metà del XV secolo è il De re militari di Roberto Valturio ...
Leggi Tutto
Longfellow, Henry Wadsworth
Tommaso Pisanti
Il celebre poeta americano (Portland, Maine, 1807 - Cambridge, Mass., 1882) fu fortemente attratto, nelle sue ampie esplorazioni attraverso le principali [...] attraverso le sue stesse passioni, secondo i correnti moduli romantici, è per L. anche fonte d'ispirazione sul piano creativo (alla traduzione della Commedia egli premetterà sei sonetti, due per ciascuna cantica). Un saggio su D. è nella raccolta ...
Leggi Tutto
Kabalevskij, Dmitrij Borisovič
Marta Tedeschini Lalli
Compositore russo, nato a San Pietroburgo il 30 dicembre 1904 e morto a Mosca il 17 febbraio 1987. A partire dagli anni Trenta si dedicò intensamente [...] Settanta nelle scuole di base. Nel 1983 fondò la rivista "Muzyka v škole" (Musica a scuola). Accanto all'impegno creativo e a quello didattico, svolse a più riprese funzioni direttive presso radio, giornali specializzati e soprattutto negli organismi ...
Leggi Tutto
RAPPAN, Karl
Salvatore Lo Presti
Austria. Vienna, 26 settembre 1905-Berna, 2 gennaio 1996 • Ruolo: difensore • Squadre di appartenenza: 1924-28: Donau Wacker; 1928-29: Austria Vienna; 1929-31 Rapid [...] dei Mondiali del 1938 e una clamorosa vittoria in amichevole sugli inglesi nello stesso anno). Dirigente appassionato e creativo, Rappan promosse anche il torneo estivo interclub chiamato inizialmente Coppa Rappan, approvato nel 1961 dall'UEFA e ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di artista francese (n. Parigi 1978). Ex writer, oggi artista di riconosciuta fama internazionale nell’universo dell’arte urbana, negli ultimi anni lavora prevalentemente in studio. L. inizia [...] della linea e ogni lettera si fa forma, e viceversa. L’arte cinetica e ottica sono ulteriori fonti di approvvigionamento creativo per l’artista, la cui influenza nelle sue composizioni è evidenziabile nel gioco di pieni e vuoti che guida e tradisce ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] non fu dimenticato, e preparò la via ai trionfi cinquecenteschi della Poetica, richiamando comunque l'attenzione sul valore creativo, e per un certo aspetto quasi divino, dell'opera artistica. Nelle correnti mistiche, invece, l'arte non poteva ...
Leggi Tutto
Intenzionalità
Giuseppe Mininni
Il concetto di intenzionalità può essere compreso secondo molteplici percorsi (Lyons 1995), accomunati, però, da uno spostamento di senso che va dal concreto all'astratto [...] uomo-mondo in termini di i. è il modo più ricorrente di sottolineare il carattere aperto e creativo della presenza umana nel mondo.
Contesti operativi dell'intenzionalità
Nel linguaggio ordinario il termine intenzionalità ricorre con maggiore ...
Leggi Tutto
ONOMASIOLOGIA
Vittorio Bertoldi
. Per onomasiologia s'intende un aspetto particolare dell'indagine linguistica che, movendo da una determinata idea, esamina i varî modi con chi essa ha trovato espressione [...] nel loro contenuto d'idee o d'immagini, ma anche nel loro valore estetico, il che vuol dire rivivere quasi l'atto creativo in tutta la sua armoniosa e complessa interezza, è uno dei compiti dell'onomasiologia (v. linguaggio).
Tuttavia, fin dai primi ...
Leggi Tutto
Maksimović, Desanka
Barbara Lomagistro
Scrittrice serba, nata a Rabrovica, presso Valjevo, il 16 maggio del 1898, morta a Belgrado l'11 febbraio 1993. Dopo essersi laureata a Belgrado nel 1923, si trasferì [...] ). Nel 1948 uscì il poema Reka pomočnica (Il fiume dei soccorritori), che segna l'apertura di un periodo estremamente creativo. Tra le opere più significative di questi anni: il romanzo Otvoren prozor (1954, La finestra aperta), i racconti Strašna ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato il 23 gennaio 1822 a Wörlitz (Anhalt-Dessau), morto il 23 luglio 1894 a Monaco. Studiò dal 1838 al '43 a Bonn, poi, dal 1843 al 1853, e di nuovo dal 1856 al 1865, visse a Roma, come direttore, [...] - metodo che egli stesso volle battezzare come Formenanalyse - l'intimo concetto dell'opera d'arte e il suo processo creativo: monografie poi da lui stesso riunite nel volume Griechische Götterideale (Monaco 1893).
Negli anni di Monaco l'opera del B ...
Leggi Tutto
creativo
agg. e s. m. [der. di creare]. – 1. agg. Relativo al creare e alla creazione: l’atto c.; relativo alla realizzazione artistica, alla capacità di creare opere d’arte e d’ingegno: facoltà c.; potenza c.; la gioia c. dell’artista; un...
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...