TRUBECKOJ, Sergej Nikolaevič
Leonida Gancikoff
Filosofo russo, nato ad Achtyrka nella provincia di Mosca il 4 agosto 1862, morto a Mosca il 12 ottobre 1905. Tr. studiò all'università di Mosca, dove [...] del reale, che si fonda sull'assoluta "uni-totalità" dell'essere. L'assoluto quindi non è un principio puramente logico, ha invece un profondo significato ontologico. Tr. lo pensa come "un soggetto concreto, vivo, personale e creativo, come Dio". ...
Leggi Tutto
Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] ) e sulla (pseudo)emotiva: per attrarre il destinatario, il mittente (il proprietario del marchio e, attraverso di lui, il ‘creativo’, vale a dire l’autore del messaggio pubblicitario) deve fargli credere di provare in prima persona quanto sta ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] ).
Lungo tali direttrici, intese a riportare il soggetto in primo piano quale veicolo attivo, interprete plastico, produttore creativo di tratti di cultura, anziché tabula rasa su cui la cultura inflessibilmente si inscrive, si sono successivamente ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] un lavoro di squadra e che la conoscenza della tradizione e della storia delle arti erano una componente cruciale del processo creativo di un abito o di una collezione. Grazie a questa esperienza all’estero, capì quanto la moda fosse intimamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Friedrich Wilhelm Joseph von Schelling è tra i principali esponenti dell’idealismo tedesco. [...] Hegel notoriamente il fondatore dell’idealismo tedesco – conta su una genialità particolarmente precoce, nonché su uno slancio creativo il cui risultato sarà un pensiero tanto proteiforme da sconcertare anche il più continuista degli interpreti. Nato ...
Leggi Tutto
BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] che ha talora fatto parlare di eclettismo dell'arte bernoardiana. Le opere conservatesi rivelano un alto livello creativo; il linguaggio artistico, benché stilisticamente non unitario, ha quasi sempre grande forza espressiva. Per quanto riguarda le ...
Leggi Tutto
BAROVIER, Ercole
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Benvenuto e di Elisa Ballarin, nacque a Murano il 16 giugno 1889. Compì gli studi classici a Venezia, e si impegnò in varie attività estranee all'ambito [...] alla morte quale amministratore e direttore artistico ed ebbe modo di esplicare al meglio il suo estroso talento creativo.
La vetreria Barovier era depositaria delle più ricercate tecniche vetrarie ed i vecchi Giuseppe e Benvenuto avevano sviluppato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina indiana
Donatella Rossi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina indiana è nota come Ayurveda, che in sanscrito significa [...] da un aspetto o principio femminile; questi sono rispettivamente noti come Shiva e Shakti. Shakti rappresenta il potere creativo di Shiva, la componente attiva della sua energia potenziale. Shiva e Shakti costituiscono l’entità indissolubile e non ...
Leggi Tutto
Gogol´, Nikolaj Vasil´evič
Guido Carpi
Incanti e disincanti della vecchia Russia
La prosa di Nikolaj Gogol´, il grande scrittore russo vissuto nel 19° secolo, è come un tappeto magico, intessuto di [...] scritte, l'allegria spontanea e primitiva che trasforma la vita in una festa ‒ "L'allegria è per Gogol´ lo stato creativo dell'anima", scriverà un secolo dopo il critico russo Jurij Lotman. Nella società moderna, però, l'allegria e la creatività ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stagione provocatoria del movimento dadaista è tanto intensa quanto breve: prende [...] alle convenzioni borghesi, come passaggio necessario per la nascita di un’arte nuova coincidente con la vita.
L’atto creativo dadaista si affida a un meccanismo di pura casualità. Come ci ricorda uno dei massimi esponenti del movimento, il poeta ...
Leggi Tutto
creativo
agg. e s. m. [der. di creare]. – 1. agg. Relativo al creare e alla creazione: l’atto c.; relativo alla realizzazione artistica, alla capacità di creare opere d’arte e d’ingegno: facoltà c.; potenza c.; la gioia c. dell’artista; un...
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...