Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F.T. Marinetti. Il f., attraverso tutta una serie di ‘manifesti’ e di clamorose polemiche, propugnò un’arte e un costume che avrebbero dovuto [...] futurista dell’universo, firmato nel 1915 dagli ‘astrattisti futuristi’ Balla e F. Depero, la proclamazione della totalità dell’intervento creativo in chiave ottimistica e giocosa, impostazione che, dopo la morte di Boccioni e Sant’Elia nel 1916 e la ...
Leggi Tutto
Artista e poeta svizzero (Hannover 1930 - Basilea 1998). In Svizzera, così come a Copenaghen (1955-57) o negli Stati Uniti (1964-67), ma soprattutto in Islanda, dove si trasferì nel 1958 e assunse il nome [...] libri d'artista, dando forma alle pagine o alterandole con tagli e coinvolgendo il lettore-osservatore in un processo creativo (1958-64); libri-oggetto (serie Literaturwürste, 1961-70, budelli riempiti di fogli di libri o riviste); poesie intrecciate ...
Leggi Tutto
Architetto e designer (Anversa 1863 - Ober Aegeri, Zurigo, 1957). Membro del circolo Les XX nel 1889, fu uno dei principali impressionisti belgi. Sin dal 1892 si consacrò al rinnovamento dell'arte decorativa [...] polemica nei confronti della standardizzazione sostenuta da H. Muthesius, ponendo come garanzia della qualità del prodotto l'individualismo creativo dell'artista. Lasciata la Germania allo scoppio della guerra, fu in Svizzera e nei Paesi Bassi prima ...
Leggi Tutto
ITALIA.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Vittorio Vidotto
Livio Sacchi
Giulio Ferroni
Marco Pistoia
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] mercato, da target a cui si riconduce una produzione che privilegia le storie, il loro rilievo comunicativo e ‘creativo’. Si disegnano nozioni del mondo e dell’esistenza corrispondenti all’immagine di realtà definita dai media, entro una sorta ...
Leggi Tutto
. Dopo la promulgazione, da parte del Concilio Vaticano II, del decreto sull'e. Unitatis redintegratio nel 1964, il movimento ecumenico si è trovato a dover affrontare le prove difficili di un periodo [...] la crescita di questo e. spirituale e biblicamente orientato, che trae impulso da quel dono dello Spirito santo che è il vincolo creativo dell'unità, che si fonda su un unico battesimo, che si nutre di un'unica eucarestia e si mantiene nella comune ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] ripensare i rapporti tra le arti, tra la scrittura e la pittura, tra la parola e l'immagine. La ricerca di nuovi spazi creativi in questo senso è cominciata già da tempo; ne è un esempio l'attività di uno scrittore come G. Toti, che ha attraversato ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino nel 1780 dal marchese Lodovico Giuseppe e seguì col padre le fortune napoleoniche. Allievo di Tommaso Valperga di Caluso, ebbe dapprima l'incarico dell'istruzione religiosa nel liceo imperiale [...] lettere considerò il romanticismo come liberazione dell'anima dai vincoli delle vecchie forme e come impulso creativo. In politica considerò come condizione fondamentale del risorgimento nazionale la restaurazione della vita spirituale in armonica ...
Leggi Tutto
È stato rettore dell'università di Padova dal 1947 al 1949, anno in cui è stato chiamato alla cattedra di storia romana nell'università di Roma. Eletto nel primo Senato della repubblica (1948-53) come [...] della metodologia storiografica più recente e dei suoi presupposti teoretici. Se pertanto egli si è rivelato come "il più creativo oppositore dell'idealismo nel campo della storia antica" (A. Momigliano), il superamento, da parte sua, del filologismo ...
Leggi Tutto
FROMM, Erich
Sandro Bernardini
Psicanalista e sociologo di origine tedesca, naturalizzato statunitense, nato a Francoforte sul Meno il 23 marzo 1900, morto a Muralto (Locarno) il 19 marzo 1980. Laureato [...] che proseguì fino alla morte e che, per certi aspetti, era già evidente nel citato saggio del 1936.
Autore prolifico e creativo, amato dal pubblico (The art of loving, del 1956, nella sola traduzione italiana [1963] ha visto 27 edizioni con oltre 680 ...
Leggi Tutto
WIESER, Friedrich von
Eraldo Fossati
Economista austriaco nato a Vienna il 10 luglio 1851 e morto il 23 luglio 1926. Studiò a Vienna, Heidelberg, Jena e Lipsia e insegnò economia politica dal 1884 nell'università [...] , che si alimenta del principio dell'utilità marginale, al quale unitariamente viene riportata la sua opera. In tale sforzo creativo brillano di profonda originalità la teoria del costo e quella generale dell'imputazione. Nel W. si hanno germi di ...
Leggi Tutto
creativo
agg. e s. m. [der. di creare]. – 1. agg. Relativo al creare e alla creazione: l’atto c.; relativo alla realizzazione artistica, alla capacità di creare opere d’arte e d’ingegno: facoltà c.; potenza c.; la gioia c. dell’artista; un...
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...