SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] - riproducendo fedelmente sia le scene della vita quotidiana, sia i paesaggi, sia le opere d'arte figurative - riduce lo spazio creativo dell'opera avvolta da sempre in un'aura di mistero. Nasce di qui la rivolta dell'artista che, di fronte al ...
Leggi Tutto
GRABBE, Christian Dietrich
Carlo Grünanger
Poeta, nato l'11 dicembre 1801 a Detmold, dove morì il 12 settembre 1836. Vide, fanciullo, fra le mura dell'ergastolo di Detmold, di cui il padre era direttore, [...] il finale trionfo della morte e del male, mentre la natura, indifferente, irride all'umano dolore. Troppo spesso il travaglio creativo fu in lui turbato dall'ambizione di emulare e di superare i più grandi, e dal calcolato prevalere della scenografia ...
Leggi Tutto
Regista del cinema russo, nato a Riga nel 1898 e morto a Mosca il 10 febbraio 1948. Compì studî di ingegnere edile e fu scenografo presso Meyerhold. Avviato al cinema da Lupu-Pick, divenne uno dei principali [...] altamente suggestivi. La morte lo colse al lavoro sulla terza parte della trilogia. Caratteristica spiccata del suo primo periodo creativo fu l'impiego dell'interprete non attore: i personaggi dei suoi film a quell'epoca, infatti, vertevano più che ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] , o quando viene tentata l'esplorazione di un nuovo ambiente, la selezione deve cambiare l'adattamento, deve riassumere un valore creativo di novità; e se non vi riesce, le forme ormai disadattate periclitano e si estinguono, o ripiegano nella loro ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] conoscenza del mercato americano, Ferragamo vide nella città toscana il luogo ideale per sviluppare il proprio estro creativo, intuendo prima di ogni altro le potenzialità dell’immagine evocativa della città quale culla della civiltà e della ...
Leggi Tutto
Schubert, Franz
Guido Turchi
Il genio musicale dalle due anime
Il compositore viennese Franz Schubert visse solo trentuno anni, nei primi decenni dell’Ottocento, ma costellò la sua vita di capolavori [...] Convitto per passare in un collegio di maestri di scuola. Intanto si manifestò la straordinaria ricchezza del suo talento creativo, unitamente a una particolarità del suo genio: la capacità di addentrarsi nella musica di consumo a lui contemporanea ...
Leggi Tutto
Hadid, Zaha
Hadid, Zaha. – Architetto irachena naturalizzata britannica (n. Baghdad 1950), ha studiato matematica all’American University di Beirut per poi trasferirsi a studiare a Londra, dal 1972 al [...] realizzò disegni di straordinaria originalità che, sebbene rimasero solo sulla carta, sono alla base della sua fama di architetto creativo che considera il disegno e la pittura come mezzi per esplorare i diversi aspetti del progetto. Non a caso la ...
Leggi Tutto
dipendente, lavoratore
Laura Pagani
Prestatore di lavoro subordinato (➔ lavoro, tipologie di), definito dall’art. 2094 c.c. come colui che si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell’impresa, [...] . Infatti, sia nei casi di figure professionali apicali con mansioni di elevato contenuto intellettuale e creativo (tipicamente incarichi dirigenziali) sia in caso di prestazioni estremamente elementari, ripetitive e predeterminate nelle loro ...
Leggi Tutto
foresta
Vincenzo Valente
Nella Commedia, la parola è usata unicamente (Pg XXVIII 2 e 85, XXIX 17) per indicare la f. del Paradiso terrestre, sia pur insieme con selva (la selva antica, Pg XXVIII 23, [...] et virgulta sonantia silvae " (Aen. VI 704), indicato da qualche interprete, è troppo vago per potersi citare come spunto creativo dell'ideazione dantesca, in cui prevalgono decisamente le fonti bibliche. Assai più vicino al testo dantesco un passo ...
Leggi Tutto
Brown, Cecily
Brown, Cecily. – Artista britannica (n. Londra, 1969). Dopo essersi diplomata in art and design alla Epson school of art, nel Surrey (1987), nel 1993 ha ottenuto il Bachelor of arts alla [...] la Gagosian Gallery di Roma ha presentato una serie di dipinti di grande potere evocativo: intrecci di corpi, immagini indefinite ottenute attraverso rapidi gesti, testimonianze di un processo creativo sempre in sospeso tra astrazione e figurazione. ...
Leggi Tutto
creativo
agg. e s. m. [der. di creare]. – 1. agg. Relativo al creare e alla creazione: l’atto c.; relativo alla realizzazione artistica, alla capacità di creare opere d’arte e d’ingegno: facoltà c.; potenza c.; la gioia c. dell’artista; un...
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...