• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1648 risultati
Tutti i risultati [1648]
Biografie [435]
Arti visive [268]
Cinema [184]
Letteratura [138]
Temi generali [108]
Musica [90]
Diritto [84]
Storia [72]
Filosofia [70]
Religioni [53]

SAURA, Carlos

Enciclopedia del Cinema (2004)

Saura, Carlos Flavio De Bernardinis Regista cinematografico spagnolo, nato a Huesca (Aragona) il 4 gennaio 1932. Nell'ambito della sua ricca produzione si è rivelato autore capace di coniugare un senso [...] psicologici attraverso sensibili ritratti femminili o del mondo infantile, o ancora indagando sulle ragioni più profonde del processo creativo e sul ruolo dell'artista tra storia e attualità spagnola. Nel corso della sua carriera si è aggiudicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI DELLA CROCE – LUIS GARCÍA BERLANGA – FESTIVAL DI BERLINO – JUAN ANTONIO BARDEM – SALVATORE GIULIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAURA, Carlos (2)
Mostra Tutti

Müller, Heiner

Enciclopedia on line

Müller, Heiner Drammaturgo tedesco (Eppendorf, Sassonia, 1929 - Berlino 1995). Tutta la produzione di M. sembra attraversata da una sorta di ossessione della storia tedesca, passata in rassegna nei suoi nodi cruciali [...] nel 1996 è stato rappresentato Germania 3: Gespenster am toten Mann, cui lo scrittore, dopo un lungo silenzio creativo, stava lavorando al momento della scomparsa. Si tratta di un lavoro complesso e frammentario sulla storia tedesca, nel quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DI UNITÀ SOCIALISTA DI GERMANIA – BERLINER ENSEMBLE – COMUNISMO – GERMANIA – SASSONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Müller, Heiner (2)
Mostra Tutti

mistero

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mistero Piero Coda Il senso nascosto della vita che sfugge alla ragione Di mistero si parla in tutte le tradizioni religiose per designare la sfera della vita divina distinta da quella umana. Il cristianesimo [...] moderna tende a contrapporre al mistero la luce della ragione, la sensibilità odierna ha riscoperto il significato positivo e creativo dell’orizzonte di mistero che avvolge il destino dell’uomo Le religioni dei misteri Il mistero ha da sempre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mistero (1)
Mostra Tutti

POMMER, Erich

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pommer, Erich Giovanni Spagnoletti Produttore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Hildesheim il 20 luglio 1889 e morto a Los Angeles l'8 maggio 1966. Fu il massimo produttore [...] seppe interpretare la propria professione non come quella di un arido contabile o di un tycoon repressivo ma di un creativo partner che supervisiona in team tutti gli aspetti della fabbricazione del film. Figlio di commercianti, dopo aver studiato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – JOSEF VON STERNBERG – EWALD ANDRÉ DUPONT – CHARLES LAUGHTON – ALFRED HITCHCOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMMER, Erich (1)
Mostra Tutti

Becheri, Emanuele

Lessico del XXI Secolo (2012)

Becheri, Emanuele Bécheri, Emanuele. – Artista italiano (n. Prato 1973). Diplomato nel 1995 all’Accademia di belle arti di Firenze, nel 2004 ha esposto la serie di disegni Donner à voir (Galleria Gentili, [...] . La cecità, la combustione, l’imprevedibilità del comportamento animale o dell’agire del tempo sono dunque dispositivi del processo creativo che B. attiva per poi mettersi in disparte ed assistere al farsi autonomo e mai del tutto prevedibile delle ... Leggi Tutto

Paramount Pictures

Enciclopedia on line

Casa di produzione cinematografica statunitense, considerata la maggiore, in struttura e profitti, tra le majors di Hollywood. La società originaria, costituita nel 1914 da W.W. Hodkinson, con la denominazione [...] , con Zukor alla presidenza e Lasky vicepresidente. Mentre il primo era abile negli affari, il secondo curava l’aspetto più creativo dell’attività, arruolando star come M. Pickford, R. Valentino, P. Negri, G. Swanson, e registi come M. Tourner e C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: HOLLYWOOD – VIACOM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paramount Pictures (1)
Mostra Tutti

Salvadori, Remo

Enciclopedia on line

Salvadori, Remo. – Artista italiano (n. Cerreto Guidi 1947). Muovendosi dalle sollecitazioni dell’arte povera, ha fondato una grammatica personale che privilegia i geometrismi e le reiterazioni per accedere [...] , 1974; Continuo infinito presente, 1997; Il Sabato piantare il cipresso…, 2013). Saldamente ancorato all’idea di luogo come concetto creativo che annoda i fili del quotidiano a un universo magico di simboli e spiritualità, l’artista ha partecipato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERRETO GUIDI – ARTE POVERA – MAXXI

GIOBERTI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOBERTI, Vincenzo Giuseppe Saitta Nacque a Torino il 5 aprile 1801 da Giuseppe, di condizione non agiata. Ricevette la prima istruzione dai padri dell'Oratorio, e segnatamente dal p. Fontana e dal [...] il pensiero nella sua universalità e oggettività. Giacché lo stesso spirito intuente e l'atto dell'intuito non sono che effetti dell'atto creativo, e la creazione, come dice il G., è l'"azione stessa, per cui l'Ente pone l'esistente e con l'esistente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOBERTI, Vincenzo (9)
Mostra Tutti

BARTOLO da Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLO da Sassoferrato Francesco Calasso Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] , accusando consapevolmente la crisi di una tecnica che andava ormai esaurendo, dopo un secolo e mezzo di sforzo creativo, l'originaria funzione. Quando i tempi maturarono, sui primi decenni, del Trecento, sullo sfondo di una coscienza nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GIOVANNI BATTISTA CACCIALUPI – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – GIOVANNI GEROLAMO ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLO da Sassoferrato (4)
Mostra Tutti

crowdsourcing

Lessico del XXI Secolo (2012)

crowdsourcing <kràud sóosiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Richiesta o raccolta, attraverso la rete, di suggerimenti, idee, opinioni, progetti o prodotti, per i quali possono essere [...] qualificata e non, rispetto alla società reale), per affidare all’esterno determinati compiti. Il c. viene usato in campo creativo, per es. nella creazione di banche di immagini; in campo tecnico e scientifico, per ricerche collaborative o soluzioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 165
Vocabolario
creativo
creativo agg. e s. m. [der. di creare]. – 1. agg. Relativo al creare e alla creazione: l’atto c.; relativo alla realizzazione artistica, alla capacità di creare opere d’arte e d’ingegno: facoltà c.; potenza c.; la gioia c. dell’artista; un...
Creative Commons
Creative Commons loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali