MUSCOLARE, SISTEMA
Guglielmo Scarlato-Alessandro Prelle-Maurizio Moggio
(XXIV, p. 89; App. II, II, p. 371; III, II, p. 178; IV, II, p. 539)
Tessuto muscolare. - Negli ultimi anni sono stati compiuti [...] e di quella respiratoria. L'esame ematochimico più indicativo di questa distrofia è il dosaggio dell'enzima muscolare creatinfosfochinasi (CPK) che, specie nei primi anni della malattia, aumenta anche di migliaia di volte rispetto ai valori normali ...
Leggi Tutto
statina
Farmaco di origine naturale o sintetica, indicato nella terapia delle malattie accompagnate da elevati livelli di colesterolo, in quelle con aterosclerosi, nel diabete. La prima s. a essere scoperta [...] collaterali, soprattutto in concomitanza all’assunzione di altri farmaci: dolori muscolari e crampi, elevazione dei livelli di creatinfosfochinasi sono i segni di un’azione lesiva sui fasci muscolari; alcune s. competono a livello epatico con altri ...
Leggi Tutto
Acido idrossipropanoico, CH3CHOHCOOH, noto nelle forme D-lattico, L-lattico (levogiro e destrogiro) e D-L-lattico, corrispondente al racemo. Tutte e tre formano sali con numerosi metalli (zinco, rame ecc.). [...] , nella tubercolosi, nelle neoplasie. Per quanto riguarda l’infarto miocardico, l’LDH costituisce, con la creatinfosfochinasi e la transaminasi glutammico-ossalacetica, la triade enzimatica di capitale importanza diagnostica e prognostica; dei tre ...
Leggi Tutto
canalopatie del muscolo scheletrico
Malattie muscolari che derivano da alterazioni dei canali ionici situati a livello del sarcolemma e delle membrane interne della fibrocellula, e che intervengono nella [...] quadro clinico caratterizzato da sintomi e segni che coinvolgono i muscoli (contratture e aumento della creatinfosfochinasi e della potassiemia), il sistema cardiocircolatorio (instabilità pressoria e alterazioni del ritmo cardiaco), la respirazione ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] multiple di uno stesso enzima note come isoenzimi. Ne sono un esempio gli isoenzimi della latticodeidrogenasi o della creatinfosfochinasi che, nell’uomo, catalizzano ognuno la propria reazione con velocità e affinità per il substrato differenti a ...
Leggi Tutto
Morte improvvisa
Paolo Emilio Puddu
È definito morte improvvisa un evento molto rapido (meno di 1-2 ore), di origine prevalentemente cardiovascolare e in particolare coronarica, che compare senza segni [...] indicatore della necessità di un sostegno inotropo, la presenza di aritmie atriali e di elevati livelli di creatinfosfochinasi o ancora quella di tachicardia ventricolare durante la fase acuta del pregresso infarto, svariate aritmie rilevabili con ...
Leggi Tutto
Infarto
Attilio Maseri
Christian Pristipino
L'infarto è una lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. [...] nel sangue in seguito alla morte del muscolo cardiaco, in misura proporzionale all'estensione dell'infarto (enzimi specifici: creatinfosfochinasi, CPK-Mb, lattico-deidrogenasi, LDH, troponina T e I, e mioglobina). In casi dubbi, la diagnosi può ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] circostanze il riscontro di un quadro elettrocardiografico normale (= negativo) e di normali (= negativi) valori dell'enzima creatinfosfochinasi e della sua frazione MB, possiede un valore informativo, ai fini della decisione del medico, pari a ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] per la diagnosi sia la conferma mediante l'ECG sia la determinazione nel sangue di particolari enzimi (soprattutto la creatinfosfochinasi o CPK) che vengono liberati in circolo dalle fibre miocardiche che vanno incontro a necrosi.
Complicanze precoci ...
Leggi Tutto
Screening genetico
Antonio Cao
Lo screening genetico è una metodologia che ha lo scopo di identificare individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante di malattia nell’individuo [...] conduce a morte entro i trent’anni di età. Lo screening neonatale si effettua valutando l’aumento di creatinfosfochinasi (CPK, Creatine PhosphoKinase) serica, e successivamente con analisi molecolare del gene codificante la distrofina; è operativo in ...
Leggi Tutto
creatinfosfochinasi
creatinfosfochinaṡi s. f. [comp. di creatina e fosfochinasi]. – In biochimica, enzima che catalizza la formazione del creatinfosfato dalla creatina; esso riveste un ruolo primario nella fisiologia della contrazione muscolare...