• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Chimica [13]
Medicina [15]
Biologia [10]
Biochimica [9]
Fisica [6]
Patologia [5]
Biofisica [5]
Biografie [5]
Chimica fisica [3]
Strumenti diagnostici e terapeutici [3]

urina

Enciclopedia on line

urina In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta inoltre il principale [...] l’urea, l’acido urico, i corpi indolici, l’urobilina, i sali e i pigmenti (bilirubina diretta) biliari, la creatina, gli amminoacidi, l’ammoniaca, l’acido ippurico. L’eliminazione giornaliera di azoto totale ipobromitico espresso come urea è di 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – PATOLOGIA
TAGS: RITENZIONE URINARIA – DISTROFIA MUSCOLARE – IDROGENO SOLFORATO – APPARATO URINARIO – ACIDO GLUCURONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urina (3)
Mostra Tutti

LATTE

Enciclopedia Italiana (1933)

LATTE (fr. lait; sp. leche; ted. Milch; ingl. milk) Elia SAVINI Amilcare BERTOLINI Costantino GORINI Secondo la definizione adottata dal II Congresso internazionale per la repressione delle frodi alimentari [...] (fosfatidi: colesterine, lecitine); sostanze azotate non proteiche (urea, ipoxantina, xantina, adenina, guanina, creatina, creatinina); amminoacidi (glicocolla, leucina, acido aspartico, tirosina, acido glutammico, lisina, triptofano, cistina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATTE (6)
Mostra Tutti

BIOENERGETICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 280) Gli studi condotti nell'ultimo decennio sul metabolismo energetico cellulare degli organismi viventi hanno portato alla delucidazione delle relazioni esistenti tra i differenti cicli [...] dei grassi, fosforilazione ossidativa). È da ricordare, però, che il principale composto fosforilato del muscolo è il creatin fosfato (CrP) che viene utilizzato come ''riserva energetica'' quando la produzione di ATP diminuisce. Questo avviene grazie ... Leggi Tutto
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – MUSCOLO SCHELETRICO – MUSCOLO CARDIACO – MUSCOLO CARDIACO – CICLO DI KREBS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOENERGETICA (5)
Mostra Tutti

Risonanza magnetica nucleare

Enciclopedia del Novecento (1989)

Risonanza magnetica nucleare Bruno Maraviglia Filippo Conti Rosanna Mondelli Principi fisici di Bruno Maraviglia SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Aspetti quantistici elementari.  3. La trattazione classica: [...] di rana tramite la misura della velocità di scambio del fosfato in posizione γ dell'adenosintrifosfato con la creatina. Con lo stesso principio possono essere studiate le cinetiche delle adenosintrifosfatasi e dell'adenilatochinasi. In questi casi si ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – TOMOGRAFIA A RISONANZA MAGNETICA – RISONANZA ELETTRONICA DI SPIN – SECONDA EQUAZIONE CARDINALE – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risonanza magnetica nucleare (3)
Mostra Tutti

AMMINOACIDI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nuovi amminoacidi (o aminoacidi) si sono aggiunti alla serie di quelli precedentemente descritti. Tra essi la metionina o acido α-amino-γ-metil-tio-butirrico, la treonina o acido α-amino-β-ossi-butirrico, [...] , cedendo il gruppo metilico (transmetilazione), partecipa nell'organismo alle reazioni di metilazione (formazione di colina, creatina, trigonellina). La metionina, anche per la sua funzione metilante, esercita un'azione epatoprotettrice agendo come ... Leggi Tutto
TAGS: DECARBOSSILAZIONE – CHIMICA BIOLOGICA – CIRROSI EPATICA – GRUPPO METILICO – SPETTROGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMINOACIDI (7)
Mostra Tutti

URINARIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1937)

URINARIO, APPARATO. Primo DORELLO Ettore REMOTTI Fernando MARCOLONGO Ermanno MINGAZZINI Eugenio MILANI Nino BABONI Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] singole frazioni quali l'urea (mgr. 11-25%), gli amminoacidi (mgr. 6-9%), l'acido urico (mgr. 2-4%), i corpi creatinici, ecc.; 2. alcune sostanze minerali e soprattutto i cloruri (mgr. 570-620% di plasma), la cui quantità nel siero resta abbastanza ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLOSI DELLE VIE URINARIE – ARTICOLAZIONE SACROILIACA – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URINARIO, APPARATO (4)
Mostra Tutti

Energia

Universo del Corpo (1999)

Energia Adriano Alippi Francesco Figura In fisica si definisce energia l'attitudine a compiere un lavoro. Le diverse forme di energia (chimica, cinetica, meccanica, radiante, termica ecc.) sono interconvertibili, [...] L'energia necessaria per la produzione di ATP proviene da tre diversi processi metabolici: l'idrolisi della fosfocreatina, o creatina fosfato (CP), la glicolisi anaerobica e l'ossidazione dei substrati energetici, cioè glicidi, lipidi e protidi. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – BIOFISICA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – FLAVINA ADENINA DINUCLEOTIDE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ENERGIA DI ATTIVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti

azoto

Enciclopedia on line

Generalità Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva [...] ; da composti che sono di continuo utilizzati dai tessuti, come gli amminoacidi e i polipeptidi, e da altri prodotti azotati (ammoniaca, creatina, creatinina ecc.). Il valore normale dell’a. non proteico oscilla tra g 0,20 e 0,50‰ qualora si faccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – APPARATO DIGERENTE – CARBURO DI CALCIO – MATERIE PLASTICHE – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su azoto (7)
Mostra Tutti

NEUROCHIRURGIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NEUROCHIRURGIA. Roberto Delfini – Chirurgia spinale. Neurochirurgia oncologica. Neuroendoscopia. Neurochirurgia funzionale. Neuronavigazione e robotica. Trattamento endovascolare. La donna neurochirurgo. [...] differenziale. Si basa sulla rilevazione di particolari metaboliti, tra cui N-acetil aspartato (NAA), complesso creatina-fosfocreatina (Cr-PCr,Creatine-PhosphoCreatine) e colina (Cho, Choline), e del loro rapporto nel tessuto peritumorale e nel ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA VENTRICOLARE – ASPETTATIVA DI VITA – RISONANZA MAGNETICA – ANESTESIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUROCHIRURGIA (6)
Mostra Tutti

FETO e annessi fetali

Enciclopedia Italiana (1932)

Si chiama feto (dal lat. foetus) il nuovo essere, prodotto del concepimento degli animali vivipari, quando ancora è contenuto nelle viscere materne, ma dopo che ha assunto la conformazione caratteristica [...] inorganici (0,60%), poca albumina (0,18%), urea (0,02-0,40), discreta quantità d'acido lattico, creatina, creatinina, non raramente glucosio, e sostanze estrattive diverse. Al microscopio presenta pelurie e squamme epidermiche, derivanti dalla cute ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – TESSUTO CONNETTIVO – IDRATI DI CARBONIO – LIQUIDO AMNIOTICO – GHIANDOLE SEBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FETO e annessi fetali (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
creatina
creatina s. f. [der. del gr. κρέας -ατος «carne»]. – Composto organico, derivato della guanidina (acido metilguanidinacetico), presente in tutti i vertebrati e concentrato, per la maggior parte sotto forma di creatinfosfato, nel tessuto muscolare;...
creatinemìa
creatinemia creatinemìa s. f. [comp. di creatina e -emia]. – Nel linguaggio medico, la concentrazione di creatina nel sangue.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali