• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Chimica [13]
Medicina [15]
Biologia [10]
Biochimica [9]
Fisica [6]
Patologia [5]
Biofisica [5]
Biografie [5]
Chimica fisica [3]
Strumenti diagnostici e terapeutici [3]

glicina

Enciclopedia on line

(o glucina) Amminoacido, di formula  NH2CH2COOH, detto anche acido amminoacetico. È una polvere biancastra, cristallina, di sapore dolciastro. È molto abbondante nelle proteine del tipo del collageno (gelatina, [...] ecc.) ed è un costituente del glutatione. Nel metabolismo prende parte alla sintesi dell’acido glicolico, della creatina, delle basi puriniche e delle porfirine. Interviene nei processi di disintossicazione dell’organismo, in quanto può coniugarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: ACIDO AMMINOACETICO – NEUROTRASMETTITORE – TRONCO ENCEFALICO – ACIDO GLICOLICO – MIDOLLO SPINALE

metionina

Dizionario di Medicina (2010)

metionina Amminoacido solforato (più propr., acido α-ammino-γ-metiltiobutirrico), presente in natura nella forma levogira. È un amminoacido essenziale per l’uomo e ha notevole importanza biologica non [...] di proteine animali, ma soprattutto perché, nella sua forma attivata di S-adenosilmetionina, è uno dei più importanti donatori di gruppi metilici (➔ metilazione). La m. interviene nella sintesi della cisteina, della creatina, della cistationina, ecc. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metionina (1)
Mostra Tutti

ipermetioninemia

Dizionario di Medicina (2010)

ipermetioninemia Sindrome dismetabolica caratterizzata da notevole aumento della concentrazione ematica di metionina, di natura verosimilmente ereditaria. L’i. è dovuta a due mutazioni del gene codificande [...] metabolismo della metionina. I sintomi sono: ritardo psicomotorio e grave miopatia (ipotonia, assenza dei riflessi tendinei e ritardo della mielinizzazione) alla nascita. Può essere utile una dieta povera di metionina e l’integrazione con creatina. ... Leggi Tutto

Pettenkofer, Max Joseph von

Enciclopedia on line

Pettenkofer, Max Joseph von Fisiologo e igienista (Neuburg an der Donau 1818 - Monaco di Baviera 1901). Prof. di chimica clinica nell'univ. di Monaco e quindi (1853) d'igiene nella stessa università. Nel 1873 membro della commissione [...] saccarosio); studiò il meccanismo della secrezione biliare e dell'escrezione urinaria; compì ricerche sull'acido ippurico, sulla creatina e sulla creatinina; fornì contributi allo studio del ricambio gassoso e dell'epidemiologia del colera e del tifo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUBURG AN DER DONAU – MONACO DI BAVIERA – REAZIONE CHIMICA – ACIDO IPPURICO – SALI BILIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pettenkofer, Max Joseph von (1)
Mostra Tutti

azotemia

Dizionario di Medicina (2010)

azotemia La concentrazione di azoto che rimane nel sangue dopo che le proteine sono state da esso allontanate con opportuni reagenti e che si indica anche come azoto incoagulabile. Questo azoto non proteico [...] composti che sono di continuo utilizzati dai tessuti, come gli amminoacidi e i polipeptidi, e da altri prodotti azotati (ammoniaca, creatina, creatinina, ecc.). Il valore normale dell’azoto non proteico oscilla tra grammi 0,20÷0,50‰ qualora si faccia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su azotemia (1)
Mostra Tutti

glicina

Dizionario di Medicina (2010)

glicina Amminoacido, NH2CH2COOH, anche detto acido amminoacetico; è l’unico amminoacido otticamente inattivo perché sprovvisto di atomi di carbonio asimmetrici. È un amminoacido non essenziale, componente [...] ed è un costituente dell’importante tripeptide glutatione. Nel metabolismo prende parte alla sintesi dell’acido glicolico, della creatina, delle basi puriniche e delle porfirine. La notevole importanza biologica della g. deriva, oltre che dalla sua ... Leggi Tutto

PETTENKOFER, Max von

Enciclopedia Italiana (1935)

PETTENKOFER, Max von Michele Mitolo Fisiologo e igienista, nato a Lichterheim (presso Neuburg) il 3 dicembre 1818, morto a Monaco il 9 febbraio 1901. Studiò medicina e chimica a Monaco, Würzburg, Giessen, [...] bile, per la ricerca degli acidi biliari; indi si occupò della saliva umana, dell'urina, dell'acido ippurico, della creatina e della creatinina. Nel 1847 fu nominato professore di chimica dietetica nell'università di Monaco. A questo tempo rimontano ... Leggi Tutto

JAFFÈ, Max

Enciclopedia Italiana (1933)

JAFFÈ, Max Agostino Palmerini Medico, nato il 25 luglio 1841 a Grünberg, morto a Königsberg il 26 ottobre 1911. Si laureò a Berlino nel 1862; dal 1865-72 fu assistente di E.V. Leyden nella clinica medica [...] nell'escreato della bronchite fetida, e nel campo della chimica fisiologica compì importantissime ricerche (sull'orniturina, sulla creatina, sulla creatinina, sull'indacano, ecc.) che lo condussero alla scoperta dell'urocanina, dell'urobilina e dell ... Leggi Tutto

FRONTALI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRONTALI, Gino G. Roberto Burgio Nacque ad Alessandria d'Egitto il 19 luglio 1889 da Facondo e da Ernesta Vissich. Dopo aver compiuto gli studi liceali a Torino, si iscrisse alla facoltà di medicina: [...] la guida di maestri quali P. Albertoni, A. Murri, C. Comba. Laureatosi con una tesi, Sul metabolismo della creatina-creatinina nel digiuno e dopo tiroidectomia totale, poi pubblicata in Archives internationales de physiologie (XIII [1913], pp. 431 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Erlenmeyer, Emil

Enciclopedia on line

Erlenmeyer, Emil Chimico tedesco (Wehen, Wiesbaden, 1825 - Aschaffenburg 1909). Studente di medicina all'univ. di Giessen (1845) decise di dedicarsi allo studio della chimica e divenne allievo di J. Liebig. Passò poi ad [...] influenzò non poco la teoria della struttura di cui fu convinto sostenitore. Determinò la struttura della glicerina, della creatina e di molti composti aromatici e azoici. Fu direttore dello Zeitschrift für Chemie und Pharmazie e degli Annalen der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPOSTI AROMATICI – CHIMICA ORGANICA – ACIDO CINNAMICO – ASCHAFFENBURG – AMMINOACIDO
1 2 3 4 5
Vocabolario
creatina
creatina s. f. [der. del gr. κρέας -ατος «carne»]. – Composto organico, derivato della guanidina (acido metilguanidinacetico), presente in tutti i vertebrati e concentrato, per la maggior parte sotto forma di creatinfosfato, nel tessuto muscolare;...
creatinemìa
creatinemia creatinemìa s. f. [comp. di creatina e -emia]. – Nel linguaggio medico, la concentrazione di creatina nel sangue.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali