• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Biografie [25]
Storia [18]
Scienze politiche [9]
Comunicazione [2]
Diritto [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Economia [1]

ARFÈ, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

ARFÈ, Gaetano Andrea Becherucci Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] , tornata d’attualità l’ipotesi di una riforma del Concordato, Arfè fu incaricato dal neoeletto segretario del PSI Bettino Craxi di preparare una bozza di documento da sottoporre alla direzione del partito. Il 1° dicembre 1976 toccò a lui esporre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ALESSANDRO GALANTE GARRONE – REVISIONISMO STORIOGRAFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARFÈ, Gaetano (1)
Mostra Tutti

COLLETTI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

COLLETTI, Lucio Giuseppe Bedeschi Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] seconda metà degli anni Settanta e Ottanta egli appoggiò la linea politica del Partito socialista, di cui Bettino Craxi era diventato segretario. Nel 1996 Colletti accettò la candidatura al Parlamento offertagli da Silvio Berlusconi, e fu deputato ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NON-CONTRADDIZIONE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILOSOFIA IDEALISTICA – COSTITUZIONE ITALIANA – PRIMAVERA” DI PRAGA

BARILE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

BARILE, Paolo Stefano Merlini La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] dei poteri fra esecutivo e giudiziario impedendo al CSM di replicare alle aspre critiche espresse dal presidente del Consiglio Craxi al tribunale di Milano che aveva condannato l’Avanti! per la diffamazione di un pubblico ministero. Lo scontro ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GRUPPI DI AZIONE PATRIOTTICA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARILE, Paolo (1)
Mostra Tutti

MONTANELLI, Indro

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANELLI, Indro Sandro Gerbi Raffaele Liucci – Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano. Il padre, professore di filosofia [...] tensioni con il M. per alcune sue bordate contro il politico in quel momento più vicino a Berlusconi, e cioè Craxi, presidente del Consiglio dall’agosto 1983: ammirato dal M. per l’anticomunismo e il filoatlantismo, ma criticato per il temperamento ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTANELLI, Indro (6)
Mostra Tutti

PIGA, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGA, Franco. Giuseppe De Luca – Nacque a Roma il 18 marzo 1927 da Luisa Bonnard e da Emanuele, magistrato sardo presidente di Sezione della Corte di Cassazione e poi presidente onorario della stessa [...] Stato. I servizi offerti e i risultati raggiunti lo portarono quindi, nel marzo del 1984, alla nomina da parte del governo Craxi alla presidenza della Consob (Commissione nazionale per le società e la Borsa), che aveva sede a Roma e a dieci anni ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERA UNIVERSITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI – OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

PARISI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISI, Vincenzo Stefano Sepe PARISI, Vincenzo. – Nacque a Matera il 30 ottobre 1930 da Amedeo, funzionario di banca, e da Lea Notari, casalinga. Fu il secondo di tre figli. All’Università di Napoli [...] il 25 marzo 1985, fu nominato capo della polizia il 23 gennaio 1987, quando presidente del Consiglio era Bettino Craxi e ministro dell'Interno Oscar Luigi Scalfaro. Nella scelta ebbe notevole peso la sua esperienza di direttore del SISDE, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – OSCAR LUIGI SCALFARO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CORRIERE DELLA SERA – AREA MEDIORIENTALE

STERPA, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STERPA, Egidio Eugenio Capozzi – Nacque a Vejano (Viterbo) il 22 settembre 1926. Si laureò in giurisprudenza. Da giovanissimo si arruolò volontario nelle milizie della Repubblica sociale italiana (RSI), [...] maggiore coordinamento tra le forze laico-liberali e il Partito socialista italiano (PSI), del quale era diventato segretario Bettino Craxi. Alla fine di quella fase, in occasione delle elezioni politiche del 1979, il Partito liberale offrì a Sterpa ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO

MORO, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORO, Aldo Piero Craveri MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] comunista in Italia, in Ventesimo secolo, VII (2008), ottobre, pp. 325 ss.; R. Moro, A. M. e la FUCI, Roma 2008; Moro-Craxi. Fermezza e trattativa trent’anni dopo, a cura di G. Acquaviva - L. Covatta, con prefazione di P. Craveri, Venezia 2009; A. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – FRANCESCO SANTORO PASSARELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORO, Aldo (4)
Mostra Tutti

GULLOTTI, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GULLOTTI, Antonino Giuseppe Sircana Nacque il 14 genn. 1922 a Ucrìa, in provincia di Messina, da Benedetto, farmacista e da Angelica Piccolo. Dal padre, antifascista di simpatie repubblicane, il giovane [...] partito dopo l'uccisione di A. Moro. Rieletto alla Camera il 26 giugno 1983, fu ministro dei Beni culturali nel I e II governo Craxi e nel VI governo Fanfani dal 4 ag. 1983 al 28 apr. 1987. Il 14 giugno 1987, per l'ottava volta, riconquistò il seggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – GIURISPRUDENZA – CENTRISMO – SORRENTO

TATARELLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TATARELLA, Giuseppe Luigi Masella – Nacque a Cerignola, in provincia di Foggia, primo di quattro fratelli, il 17 settembre 1935, da Cecidio, piccolo commerciante di scarpe e pellami, e da Alma Melluso. Di [...] la prima volta alle consultazioni per la formazione di un governo (il 26 giugno 1983 con il presidente incaricato Bettino Craxi). Tatarella si schierò dall’inizio con i settori del partito più disponibili ad aperture verso l’esterno e contribuì al ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – REVISIONISMO STORIOGRAFICO – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TATARELLA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
rilancista
rilancista s. f. e m. e agg. Nel linguaggio politico e mediatico, chi, che rilancia, ripresenta come rinnovati programmi, obiettivi, parole d’ordine e simili. ♦ Maestro del gioco pesante nei meandri della politique politicienne, rilancista...
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali