• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Biografie [25]
Storia [18]
Scienze politiche [9]
Comunicazione [2]
Diritto [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Economia [1]

PERTINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERTINI, Alessandro Umberto Gentiloni Silveri PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] a cura di S. Colarizi - G. Sabbatucci, Novara 2006, pp. 163-175; G. Galli, Storia del socialismo italiano: da Turati al dopo Craxi, Milano 2007; G. Scroccu, La passione di un socialista. S. P. e il Psi dalla Liberazione agli anni del centro-sinistra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTINI, Alessandro (4)
Mostra Tutti

CARNITI, Pierre

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

CARNITI, Pierre Carlo Felice Casula Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona. La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] nel 1984, fu la scelta della CISL, appoggiata dalla UIL e dalla componente socialista della CGIL, di firmare con il governo Craxi, il 14 febbraio, il già menzionato Accordo di San Valentino, che tagliava tre punti di scala mobile, con la finalità ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE - DESTRA NAZIONALE – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – DEMOCRATICI DI SINISTRA – STATUTO DEI LAVORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNITI, Pierre (1)
Mostra Tutti

COSSIGA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

COSSIGA, Francesco Umberto Gentiloni Silveri Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] sequestro e l’assassinio di Aldo Moro e sul terrorismo in Italia (VIII legislatura); Roma, Fondazione Bettino Craxi, Bettino Craxi (1959-2000). Per un puntuale resoconto dell’attività parlamentare di Francesco Cossiga e sul settennato al Quirinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSSIGA, Francesco (5)
Mostra Tutti

TARANTELLI, Ezio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARANTELLI, Ezio Nicola Acocella – Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi. Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] il cosiddetto decreto di S. Valentino, approvato dal governo Craxi il 14 febbraio 1984), che stabiliva il taglio di tre di Tarantelli, nonostante la sua presa di distanza dal decreto Craxi. L’accordo tripartito del luglio del 1993 – Protocollo tra i ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERA UNIVERSITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARANTELLI, Ezio (1)
Mostra Tutti

FORTUNA, Loris

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNA, Loris Giuseppe Sircana Nacque a Breno (Brescia) il 22 genn. 1924 da Mario e da Luigina Dotti. Poco dopo la sua nascita il padre divenne capo cancelliere presso il tribunale di Udine e vi si [...] una proposta di legge sull'eutanasia passiva. Il 9 maggio 1985 venne chiamato a far parte del governo Craxi come ministro per il Coordinamento delle politiche comunitarie. Egli svolse inoltre un'intensa attività professionale come avvocato penalista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI

PANNELLA, Giacinto, detto Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

PANNELLA, Giacinto, detto Marco Massimo Teodori Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] durante il sequestro di Aldo Moro nel 1978, Pannella si era mosso in parallelo al segretario socialista Bettino Craxi per aprire un dialogo che esplorasse tutte le possibili strade per la salvezza dello statista democristiano, in contrapposizione ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE PENALE INTERNAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO LIBERALE ITALIANO

SCALFARO, Oscar Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALFARO, Oscar Luigi. Augusto D'Angelo – Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese. I genitori appartenevano alla [...] stagione di quella collaborazione. Dopo le elezioni del 1983 Bettino Craxi lo volle nel governo come ministro degli Interni in una stagione delle tangenti a Milano, che coinvolse il cognato di Craxi, Paolo Pillitteri, lo spinse a non dare l’incarico ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – SISTEMA MAGGIORITARIO UNINOMINALE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALFARO, Oscar Luigi (4)
Mostra Tutti

SARAGAT, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARAGAT, Giuseppe Mirco Carrattieri SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta. Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] pp. 3 s.). Nei primi anni Ottanta il PSDI trasse nuova linfa dai governi laici di Giovanni Spadolini e Bettino Craxi, ma soffrì una ‘meridionalizzazione’, perdendo il contatto con la tradizionale base dei centri urbani del Nord, e patì una pericolosa ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – SECTION FRANÇAISE DE L’INTERNATIONALE OUVRIÈRE – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – GIUSEPPE EMANUELE MODIGLIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARAGAT, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

GALASSO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

GALASSO, Giuseppe Edoardo Tortarolo Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] liberale e repubblicana, rappresentata da un elenco di nomi scritto di getto e provvisorio, ma proprio per questo indicativo, che comprende «i Craxi e i Bobbio, gli Strada e i Sechi, i Fejtö e i Romeo, i Bettiza e i Pirani» (Seguendo il PCI, 1998 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – FRANCESCO SAVERIO NITTI – ESPERIENZA REPUBBLICANA – VITTORIO DE CAPRARIIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALASSO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GAVA, Silvio e Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

GAVA, Silvio e Antonio Luigi Musella Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] e il 1987 fu ministro delle Poste e delle Telecomunicazioni nei governi presieduti da Bettino Craxi. Si trovò, quindi, «nel mezzo dello scontro fra Craxi e De Mita, segretario della DC, sulla riforma del sistema televisivo» (Gava, 2005, p. 184 ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ANGELO RAFFAELE JERVOLINO – CASTELLAMMARE DI STABIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
rilancista
rilancista s. f. e m. e agg. Nel linguaggio politico e mediatico, chi, che rilancia, ripresenta come rinnovati programmi, obiettivi, parole d’ordine e simili. ♦ Maestro del gioco pesante nei meandri della politique politicienne, rilancista...
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali