TATÒ, Antonio
Gianluca Fiocco
– Nacque a Roma il 5 novembre 1921, da Francesco, pubblicista proveniente dalla Puglia, e da Ebe Cossio.
Il padre, di idee liberali e vicino alle posizioni di Francesco [...] fu dunque la sua avversità a qualsiasi idea di socialdemocratizzazione del PCI e alla politica del leader socialista Bettino Craxi. La sua prospettiva rimase la fuoruscita dal capitalismo, nel solco del ciclo storico apertosi con il 1917.
La morte ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] nelle alterne vicende che caratterizzarono la politica del PSI fino all'avvento, nel 1976, della segreteria di Bettino Craxi. Il suo dissenso nel confronti dell'indirizzo impresso dal nuovo segretario al partito si accentuò, mentre veniva perdendo ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Antonello
Claudio Rabaglino
– Nacque a Roma il 10 giugno 1917, primogenito di Francesco e di Margherita Ermenegildo. All’anagrafe Trombatore, negli anni Cinquanta il padre chiese e ottenne [...] generale italiana del lavoro (CGIL) nel 1985 per abrogare la norma proveniente da un decreto approvato dal governo Craxi l’anno precedente, con la quale venivano tagliati alcuni punti del meccanismo di indicizzazione dei salari (la cosiddetta ...
Leggi Tutto
Partito comunista italiano (PCI)
Partito comunista italiano
(PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] un sensibile calo degli iscritti, mentre un duro scontro sul decreto di taglio della scala mobile, varato dal governo di B. Craxi nel febbr. 1984, vide il PCI sconfitto nel referendum indetto sull’argomento, sia pure con una quantità di consensi ben ...
Leggi Tutto
MONTI, Attilio
Giorgio Meletti
MONTI, Attilio. – Nacque a Ravenna l’8 ottobre 1906 da Giuseppe, un fabbro attivo nel borgo di San Biagio a Ravenna, e da Anita Miccoli.
Iniziò a lavorare giovanissimo, [...] F. Briatico, Ascesa e declino del capitale pubblico in Italia, Bologna 2004; G. Sangiorgi, Piazza del Gesù, Milano 2005; M. Pini, Craxi. Una vita, un’era politica, Milano 2006; GCA [Giorgio Carlevaro], Quando il Governo trent’anni fa obbligò l’Eni a ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Gian Paolo Trifone
ROSSI, Paolo. – Nacque a Bordighera (Imperia) il 15 settembre 1900 in una famiglia colta e progressista: sua madre era Iride Gazzo; suo padre, il noto avvocato penalista [...] ultimi anni della sua vita partecipò alla revisione del Concordato, firmato il 18 febbraio 1984 a palazzo Madama da Bettino Craxi per la Repubblica italiana e dal cardinale Agostino Casaroli per lo Stato della Città del Vaticano.
Morì a Lucca il ...
Leggi Tutto
(ambiente e paesaggio, App. IV, I, p. 110)
Con questo termine si designa il complesso formato dall'a. naturale (fisico ed ecologico) e dall'a. artificiale (prevalentemente antropizzato e urbano). All'interno [...] politica organica per l'a. si è avuto nel 1983. In quell'anno, infatti, è stato istituito, sotto il governo Craxi, un nuovo incarico ministeriale senza portafoglio per i problemi dell'ambiente. Nel gennaio 1984 il governo presentò un disegno di legge ...
Leggi Tutto
televisione
Nicola Nosengo
Il più potente dei mezzi di comunicazione
Inventata nella prima metà del 20° secolo come evoluzione della radio, la televisione è il mezzo di comunicazione che ha avuto l’impatto [...] Fininvest accusandole di violare il monopolio RAI, comportandosi di fatto come reti nazionali. L’allora presidente del Consiglio Bettino Craxi varò un decreto legge per consentire a queste reti di trasmettere fino a che non fosse stata approvata una ...
Leggi Tutto
La crisi della politica in Italia
Piero Ignazi
Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] dalle minacce dei potenti di allora, non sarebbero mai arrivati alle valigette che venivano recapitate nello studio milanese di Bettino Craxi, né a quelle distribuite dall’ex comunista Primo Greganti, e nemmeno alle girandole di assegni a tesorieri e ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] sinistra socialista di Riccardo Lombardi, si allontanò progressivamente dal PSI quando questo finì sotto l’egemonia di Bettino Craxi e si profilò col tempo l’urgenza della ‘questione morale’ in politica; cominciò invece a guardare con interesse ...
Leggi Tutto
rilancista
s. f. e m. e agg. Nel linguaggio politico e mediatico, chi, che rilancia, ripresenta come rinnovati programmi, obiettivi, parole d’ordine e simili. ♦ Maestro del gioco pesante nei meandri della politique politicienne, rilancista...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...