GOFFREDO da Cosenza
Fulvio Delle Donne
Il nome del luogo di cui era originario può essere ricavato facilmente dal toponimico col quale viene identificato, ma non si hanno notizie sui suoi primi anni [...] , fu catturato da Gualtiero di Summarosa e quindi giustiziato, probabilmente nel gennaio del 1269. I suoi beni, posti in Val di Crati e in Terra d'Otranto, furono confiscati dal re angioino, e poi, solo in parte, concessi, nel giugno di quello stesso ...
Leggi Tutto
Vedi THURII dell'anno: 1966 - 1997
THURII (v. vol. VIl, p. 842)
P. G. Guzzo
Le negative condizioni geologiche hanno reso difficoltosa la ricerca di Th., così come quella di Sibari (v.). Le concise indicazioni [...] per ragioni naturali (si era guadagnata maggior estensione di terraferma verso E; era iniziato lo spostamento del fiume Crati: Herodot., V, 45) sia per ragioni urbanistiche (Sibari si sviluppò progressivamente, mentre Th. fu dotata fin dall'inizio ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] parte anche lo Chevreuse. Nel novembre successivo lo Ch. ispezionò i danni provocati in Terra d'Otranto e in Val di Crati dagli Aragonesi durante una delle loro violazioni dell'armistizio. Lasciò l'ufficio di maggiordomo dopo l'aprile del 1290 per ...
Leggi Tutto
MONTUORO, Paola
Fabrizio Vistoli
MONTUORO, Paola. – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1901 da Raffaele, brillante avvocato convertitosi al giornalismo, e da Clotilde Arlotta, appartenente a una famiglia [...] a.C.: dibattito alimentato dalla divulgazione dei sondaggi effettuati nel 1932 da Zanotti Bianco nella piana bagnata dal fiume Crati (loc. Parco del Cavallo), che sembravano aver messo la parola fine al discusso problema topografico.
Montuoro con una ...
Leggi Tutto
TOUCY, Philippe
Rosanna Lamboglia
(de). – Di origine provenzale, si stabilì nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d’Angiò. Mancano notizie precise sulla famiglia di provenienza e se ne ignorano [...] di Carpignano Salentino). Il casale di Fulcignano venne invece permutato con le terre di Campana, nel giustizierato di Val di Crati, mentre il bosco e il palazzo di Belvedere e Torricella rimasero in capo a Toucy anche dopo un contrasto con Simon ...
Leggi Tutto
FALLUCA (Falluc, Fallucca, Falloch, Faloch, Foloch), Riccardo
Patrizia Melella
Discendeva probabilmente dalla nobile famiglia normanna Falloch, la quale alla fine del secolo XI teneva in feudo una località [...] -aliarum signora di Castel Barbaro e Bertrando de Montiliis, procuratore fiscale, per il possesso del castro di Taverna in Val di Crati; nel 1278 fu emesso un mandato in suo favore - nel testo era ricordata come "vidua" - contro i suoi vassalli in ...
Leggi Tutto
La regolamentazione della tutela del suolo. I nuovi lineamenti della difesa del suolo. Bibliografia
Difesa del suolo, dissesto idrogeologico, messa in sicurezza del territorio, mitigazione del rischio, [...] Salerno, Genova, Savona, Prato, Vicenza, Padova, Romagna, Marche, Modena, Taranto, Basilicata, Parma, La Spezia, il fiume Crati, la Calabria, il sito archeologico di Sibari, Messina, Vibo Valentia, il Gargano. Tali eventi hanno comportato perdite di ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] dove gli interessi del M. erano più scarsi, limitandosi al possesso di masserie e greggi di ovini in Val di Crati e Terra Giordana.
In Campania aveva proprietà nel Principato. Manfredi gli concesse le baronie di Gesualdo e Frigento confiscate a ...
Leggi Tutto
RUFFO, Covella
Luigi Tufano
– Figlia secondogenita di Carlo Ruffo e di Ceccarella Sanseverino, figlia di Ugo conte di Potenza, nacque verosimilmente negli anni a cavallo tra il XIV e il XV secolo.
Apparteneva [...] e contessa di Montalto, Squillace e Alife – il suo vasto patrimonio, quasi interamente localizzato nelle province di Val di Crati, Terra Giordana e Calabria, e le riconobbe anche la donazione, fattale dalla zia Covella Ruffo contessa di Altomonte, di ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Ruggero
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta, dove la famiglia si era trasferita da Ravello all'inizio del secolo XIII. La sua data [...] che doveva aver seguito il principe - fu subito arrestato e tutti i suoi beni - che si trovavano in Calabria, Valle dei Crati e Terra Giordana - furono posti sotto sequestro. In seguito fu portato a Castel del Monte, dove lo troviamo nel settembre, e ...
Leggi Tutto
-crate
[dal gr. -κράτης, tratto da -κρατία «-crazìa»]. – Secondo elemento (atono) di sostantivi composti formati modernamente, in correlazione con gli astratti e collettivi in -crazìa (come burocrate, plutocrate, ecc.), che significa in genere...
cratere
cratère s. m. (ant. cratèra f., nei sign. 1 e 2) [dal lat. crater -eris (o cratera -ae), gr. κρατήρ -ῆρος, affine a κεράω, κεράννυμι «mescolare»]. – 1. Grande vaso a larga imboccatura, di terracotta decorata, argento, bronzo e anche...