È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] m3 realizzato con una diga di terra; il lago della diga di Cancano II del volume di 120 milioni di m3; il lago di Cecita (Crati) di 108,2 milioni di m3 formato dalla diga omonima, ad arco gravità di 55 m di altezza e il lago di S. Giuliano (Bradano ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] ogni segno di vassallaggio, ma indussero il principe Guaimario II a tentare acquisti o riacquisti in Lucania e in Val di Crati. Certo, rimossa la tutela bizantina e in pari tempo placatesi le lotte fratricide tra gli stati longobardi, il principato ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] , confrontato con una delle raffigurazioni delle placche auree di Delfi, viene inteso oramai, non come personificazione del Crati, ma come simbolo di ricchezza e di fertilità. In discussione, anche, il tipo degli esemplari di Caulonia, interpretato ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] studio Gregotti Associati e F. Purini lungo un asse di sviluppo che, partendo da Cosenza, si dirige verso la valle del Crati, e la nuova università di Udine, progettata da M. Nicoletti a partire da una maglia ortogonale di percorsi che organizza i ...
Leggi Tutto
GEODETICA, BASE
Luigi Carnera
. Base geodetica, o topografica, è il lato su cui poggia la triangolazione geodetica, o topografica di una regione, e la cui lunghezza esatta risulta da una misura diretta. [...] parte destinata alla campionatura delle spranghe. Con esso vennero misurate le basi di Foggia (1859), Catania (1865), Crati (1871), Lecce (1872), Udine (1874), Somma (1878), Ozieri (1879) e Piombino (1895), ottenendo sempre risultati di notevole ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] , Bari 1977", Roma 1979, pp. 173-205.
G. Noyé, Le château de Scribla et les fortifications normandes du bassin du Crati de 1044 à 1139, ivi, pp. 207-228.
G. Occhiato, Interpretazione dell'antica cattedrale normanna di Mileto attraverso la scoperta di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] fondata per la volontà politica di Pericle in coincidenza topografica ma non formale con l'arcaica Sibari, tra i fiumi Crati e Coscile. Gli scavi hanno materializzato l'impianto descritto da Diodoro Siculo (XII, 10, 7) che "fotografa" una città di ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] Thurii, fondata per la volontà politica di Pericle in coincidenza topografica, ma non formale, con l'arcaica Sibari tra il Crati e il Coscile. Scavi decennali hanno materializzato l'impianto descritto da Diodoro Siculo (XII, 10, 7) che «fotografa» la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] isolata a circa 700 m di quota, in collegamento visuale con la vicina fortezza di Chastel Blanc (Safita). Viene denominato anche Castrum Crati, Crac de l'Opital e in arabo Hisn al-Akrad, Qalat al-Hisn. È una delle fortezze più imponenti e meglio ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] che con scavi sistematici a Broglio di Trebisacce e a Torre Mordillo, situati rispettivamente a Ν e a S del Crati.
L'abbondante ceramica di tipo egeo rinvenuta nei due siti, nella quale sono riconoscibili sia apporti continentali sia apporti cretesi ...
Leggi Tutto
-crate
[dal gr. -κράτης, tratto da -κρατία «-crazìa»]. – Secondo elemento (atono) di sostantivi composti formati modernamente, in correlazione con gli astratti e collettivi in -crazìa (come burocrate, plutocrate, ecc.), che significa in genere...
cratere
cratère s. m. (ant. cratèra f., nei sign. 1 e 2) [dal lat. crater -eris (o cratera -ae), gr. κρατήρ -ῆρος, affine a κεράω, κεράννυμι «mescolare»]. – 1. Grande vaso a larga imboccatura, di terracotta decorata, argento, bronzo e anche...