• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Archeologia [4]
Biografie [4]
Filosofia [3]
Arti visive [3]
Europa [2]
Letteratura [2]
Storia [1]
Geografia [1]
Temi generali [1]
America [1]

Tebe

Enciclopedia on line

(gr. Θῆβαι) Cittadina della Grecia centro-orientale (21.211 ab. nel 2001), nel nomo di Beozia, situata sopra una collina al margine di una pianura interna, 55 km a NO di Atene. Occupa l’acropoli, o Cadmea, [...] , T. fu distrutta da Alessandro, che volle salve solo le case di Pindaro e del cinico Cratete. La ricostruzione di T. si ebbe nel 316, per volontà di Cassandro. Dopo aver aderito alla rivolta degli Achei contro Roma (146), fece parte della provincia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI LEUTTRA – FILIPPO DI MACEDONIA – PROVINCIA ROMANA – GUERRE PERSIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tebe (5)
Mostra Tutti

CRATETE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRATETE (Κράτης) G. Sena Chiesa Filosofo cinico, nato a Tebe. Visse nella I metà del IV sec. a. C. Un'erma del Museo Nazionale di Napoli, derivata, insieme ad altre copie, da una statua bronzea della [...] occhi infossati e la linea diritta del naso dànno al ritratto una viva espressione individuale. Essa si può ritrovare nella figura di. C. che appare in un dipinto della Farnesina ove è illustrato il suo incontro con Ipparcheia (v.). C., che indossa ... Leggi Tutto

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] come Simonide di Ceo, Bacchilide e specialmente Pindaro di Tebe. Essi continuavano la tradizione di Alcmane e di Stesicoro; Di Cratete, di Cratino, e di Eupoli stesso, nonché di parecchi altri commediografi minori, si conservano soltanto frammenti. Di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

PERGAMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERGAMO Giuseppe CARDINALI * Goffredo BENDINELLI . Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] ove mostrò la propria liberalità agli Achei, poi nella primavera in Tebe con T. Quinzio Flaminino per esortare i Beoti a far causa centro: Antigono di Caristo e Cratete di Mallo (v.). La biblioteca pergamena non fu soltanto un deposito di libri, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERGAMO (2)
Mostra Tutti

PLUTARCO di Cheronea

Enciclopedia Italiana (1935)

PLUTARCO di Cheronea Arnaldo Momigliano Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] di Cratete il Cinico, di Pindaro, di Aristomene. Le coppie di vite parallele giunteci sono le seguenti (si noti che le vite di Agide e di Cleomene, e quelle correlative di congiurati per la liberazione della Cadmea di Tebe nel 379) e ancora più ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GIOVANNI DI SALISBURY – DEMETRIO POLIORCETE – VITTORINO DA FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLUTARCO di Cheronea (5)
Mostra Tutti

Il teatro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il teatro Simone Beta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] che mettono in scena il contrasto tra Penteo re di Tebe e Dioniso – interpretato come il conflitto tra razionalità e in una serie di canti corali inframmezzati da alcune scene recitate. Un altro autore menzionato da Aristofane è Cratete, che ottiene ... Leggi Tutto

Oltre l’arte della polis: le scuole scultoree di età ellenistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Oltre l'arte della polis: le scuole scultoree di eta ellenistica Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La scultura ellenistica [...] greco, tra i quali basti ricordare il filologo e grammatico Cratete di Mallo; i suoi sovrani, gli Attalidi, sono colti ai concetti di colpa, di hybris, di punizione, e che giustificano la ricerca di accenti patetici: Dirce, regina di Tebe, che ha ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] di gran lunga più importante viene dall'Egitto (viceversa povero di villaggi rurali effettivamente conservati), col villaggio di Deir el-Medina (Tebe colmata. Negli anni 336-323 a.C. Cratete di Calcide riprosciugò il lago Copaide, ripulendo gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

RODIA, Arte ellenistica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996 RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica) P. Moreno Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] strumento musicale fa presagire il magico sorgere delle mura di Tebe, quale appare nelle Argonautiche, dove Zeto lavora con rilievo firmato da Archelaos per la celebrazione di Cratete di Mallo dove di particolare interesse per l'origine rodia dell ... Leggi Tutto

CRITICA DELL'ARTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CRITICA DELL'ARΤΕ (v. vol. Il, p. 946) M. M. Sassi A rigore, nell'antichità classica non esiste una c. intesa come «genere» autonomo, con testi suoi propri e una corrispondente definita figura professionale. [...] p.es. Cratete apud Sex. Emp., Adv. mathem., I, 79) la ragionata interpretazione dell'opera dal punto di vista linguistico- soggetto del quadro, identificato attraverso gli attributi (così l'assedio di Tebe «dalle sette porte» in Philostr., Im., I, 4,1 ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali