(gr. Θῆβαι) Cittadina della Grecia centro-orientale (21.211 ab. nel 2001), nel nomo di Beozia, situata sopra una collina al margine di una pianura interna, 55 km a NO diAtene. Occupa l’acropoli, o Cadmea, [...] con Atene, e dopo la vittoria di Filippo a Cheronea (338) dovette accogliere una guarnigione macedone. Ribellatasi alla morte di Filippo, T. fu distrutta da Alessandro, che volle salve solo le case di Pindaro e del cinico Cratete. La ricostruzione di ...
Leggi Tutto
Pergamo (gr. Πέργαμον) di Misia Antica città della Misia (od. Bergama, nella Turchia Asiatica). Acquisì importanza dal 282 a.C. quando Filetero, custode dei tesori di Lisimaco conservati in P., ribellatosi [...] cui sono legati i nomi di Antigono di Caristo e in particolare diCratetedi Mallo, al quale fece di edifici pubblici, i santuari di Era e di Demetra, i monumenti dell’acropoli, il grande altare di Zeus e Atena (2° sec. a.C.), il santuario diAtena ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] diAtene) e dalla stratigrafia archeologica di altre città di cui si conoscono le date di fondazione o di distruzione, o di cretesi, quanto su quelli cicladici, rodioti, protoattici, sul crateredi Aristonothos (ma non, salvo casi isolati, sui vasi ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] su una base del donario di Attalo I nel recinto sacro diAtena Poliàs che, come si è detto, era composto di gruppi di Greci in lotta con Galati. e cosmologo, forse dallo stesso grande Cratetedi Mallo, caposcuola dei grammatici pergameni, tenne ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] dai due ai quattro anni. Ve ne era una rappresentazione su un cratere a campana dell'Italia meridionale, ora scomparso (Mon. d. Instituto (C A 446, 447); la maggior parte al Museo Nazionale diAtene (circa una dozzina, numeri d'inv. tra 10443 e 10475) ...
Leggi Tutto
OMERO
G. A. Mansuelli
Iconografia. - L'iconografia di O. offre il più importante esempio di ritratto di ricostruzione nell'arte greca, una forma di ritratto che permetteva all'artista, libero da ogni [...] al ritratto diAtene (V. Poulsen, Hekler) o a quello di Smirne-Costantinopoli (Visconti). Escluso pertanto Apollonio di Tiana, di eroizzazione, il che esclude il particolare della cecità. È un ritratto dalla forma pomposa, affine al Cratete e ...
Leggi Tutto