• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Biografie [11]
Storia [11]
Archeologia [9]
Arti visive [7]
Europa [2]
Storia antica [1]
Temi generali [1]
Asia [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]

PERDICCA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERDICCA (Περδίκκας, Perdiccas) Gaetano De Sanctis. Macedone, generale di Alessandro Magno. Di famiglia principesca dell'Orestide, figlio di Oronte, P. sotto il re Filippo, figlio di Aminta, militò nella [...] , X (1932), p. 22 segg.; G. De Sanctis, Problemi di storia antica, Bari 1932, p. 137 segg.; P. Treves, La reggenza di Cratero, in Rivista di filologia class., n. s., X (1932), p. 372 segg.; F. Hampl, Der König der Makedonen, Diss., Lipsia 1934, p ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERDICCA (2)
Mostra Tutti

ARISTOMACO I di Argo

Enciclopedia Italiana (1929)

Con molta probabilità era figlio di Aristippo I, tiranno di Argo, uno dei tiranni sorti dopo la vittoria di Antigono Gonata e da lui favoriti. Lo si trova intorno al 250 a. C. nella lotta tra Alessandro [...] figlio di Cratero e Antigono Gonata; e in questa occasione fu mediatore della pace tra Atene e Alessandro. Nel 241 fu assassinato per istigazione, sembra, di Arato; ma gli successe subito Aristippo il giovane. Fonti: Inscr. Gr., II,1, n. 774, per la ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO GONATA – ARISTIPPO – PLUTARCO – POLIBIO – CRATERO

DEMETRIO II, re di Macedonia

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Antigono Gonata e di Fila, figlia di Seleuco, regnò dal 239 al 229; nacque intorno al 275. Ancora principe, in una guerra contro Tolomeo d'Egitto, respinse il re d'Epiro Alessandro e in questa [...] occasione sposò Stratonice sorella di Antioco Teo; si separò poi da lei e sposò Nicea, la vedova di Alessandro, figlio di Cratero, potendo così riunire tutto il regno riconquistato dal padre. Si separò quindi da Nicea e sposò Ftia, figlia del re ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO D'EPIRO – DEMETRIO IL BELLO – TOLOMEO D'EGITTO – ANTIGONO GONATA – IMPERIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMETRIO II, re di Macedonia (2)
Mostra Tutti

antichità

Enciclopedia on line

antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di a. si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie [...] , epigrafia, numismatica) hanno acquistato una fisionomia propria. Le ricerche antiquarie, non ignote agli antichi Greci (Ippia di Elide, Cratero, Polemone, Plutarco) e ai Romani (Varrone, Verrio Flacco), si affermarono nei sec. 15° e 16°, a opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ANTICHI GRECI – FILOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antichità (1)
Mostra Tutti

ALESSINO

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo della scuola megarica, scolaro di Eubulide e noto per la sua passione polemica, che gli meritò l'alterazione scherzosa del nome in 'Ελεγξῖνος ("il confutatore"). Presso Plutarco (De vit. pudore, [...] polemizzò con Zenone stoico (cfr. Sesto Empirico, Adv. math., IX, 109). Ateneo gli attribuisce anche un peana in onore di Cratero di Macedonia. Bibl.: H. von Arnim, in Hermes, XXVII (1893), p. 65 segg.; S. Sudhaus, in Rheinisches Museum, XLVIII (1893 ... Leggi Tutto
TAGS: CRATERO DI MACEDONIA – DIOGENE LAERZIO – SCUOLA MEGARICA – PLUTARCO – ZENONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSINO (2)
Mostra Tutti

I diadochi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I diadochi Stefano Ferrucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La successione al regno di Alessandro appare subito questione intricatissima. [...] Egitto, nel 321 a.C., in seguito a una rivolta dei suoi ufficiali, tra i quali Seleuco. Resta Eumene: Antipatro e Cratero attraversano l’Ellesponto e, come Antigono, sbarcato ad Efeso l’anno prima, concentrano i propri sforzi militari in Asia Minore ... Leggi Tutto

Arridèo

Enciclopedia on line

Arridèo Figlio (m. 317 a. C.) di Filippo II re di Macedonia, e fratellastro di Alessandro Magno. Alla morte di Alessandro Magno (323 a. C.), i generali decisero di proclamare re A., col nome di Filippo (III), [...] (IV), la tutela di questo e di A. che, per quanto deficiente, era stato fatto sposare con Euridice, spettò successivamente a Cratero, a Perdicca, ad Antipatro e, morto quest'ultimo (319), a Poliperconte: ma A., sobillato dalla moglie, si alleò con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – POLIPERCONTE – FILIPPO II – CASSANDRO – ANTIPATRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arridèo (1)
Mostra Tutti

POLIPERCONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIPERCONTE (Πολυπέρχων, Polypercon) Piero Treves Alto ufficiale macedone, nato fra il 390 e il 380 a. C., partecipò alla spedizione di Alessandro con varî comandi, soprattutto negli anni della conquista [...] alla προσκύνησις e gli valse il sostanziale disfavore del suo re. Nell'autunno del 324 fu preposto come subalterno di Cratero, ai diecimila veterani, dimessi dopo la rivolta di Opis. Rimpatriato, godette a tal punto il favore del reggente Antipatro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIPERCONTE (2)
Mostra Tutti

ANTIGONO Monoftalmo

Enciclopedia Italiana (1929)

Generale macedone, contemporaneo di Filippo II e di Alessandro il Grande. Figlio di un Filippo, era nato nel 381 a. C. da famiglia macedone di alto lignaggio. Dopo aver servito nell'esercito sotto Filippo, [...] la Cappadocia, ordinando ad A. di aiutarlo nell'impresa; e poiché questi, che già si intendeva con Antipatro e con Cratero, tenne in tale frangente un contegno assai sospetto, fu invitato da Perdicca a giustificare la sua condotta. Troppo debole per ... Leggi Tutto
TAGS: IERONIMO DI CARDIA – SALAMINA DI CIPRO – EUMENE DI CARDIA – ALESSANDRO MAGNO – FILIPPO ARRIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIGONO Monoftalmo (2)
Mostra Tutti

NEOTTOLEMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOTTOLEMO Piero Treves . Della casa reale di Epiro, ma appartenente a un ramo collaterale degli Eacidi, e quindi escluso da ogni diritto successorio, accompagnò Alessandro nella sua anabasi. Il tratto [...] a fuggire con soli 300 cavalieri. Poco dopo, nella battaglia decisiva, N., che aveva collaborato al piano di guerra di Cratero, cadde per mano di Eumene (primavera 321 a. C.). Bibl.: H. Berve, Das Alexanderreich auf prosop. Grundlage, II, Monaco 1926 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
cratèrico
craterico cratèrico agg. [der. di cratere] (pl. m. -ci). – Relativo al cratere di un vulcano: cinta c.; lago c., lago che occupa il cratere di un vulcano spento.
craterisco
craterisco s. m. [dal gr. κρατηρίσκος, dim. di κρατήρ «cratere»] (pl. -chi). – Nel linguaggio degli archeologi, piccolo cratere (vaso).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali