NASI CAMUSI, Pittore dei
M. Scarfì
Ceramografo àpulo, operante fra il 330 e il 320 a. C. circa.
Gli si attribuiscono, finora, i seguenti vasi: un cratere a colonnette da Monte Sannace, presso Gioia [...] Il nome che gli è stato attribuito deriva dalla caratteristica forma dei nasi dei satiri che compaiono nei suoi vasi. Nel cratere di Bologna, in cui il satiro manca, forse anche per la relativa piccolezza del vaso, il giovane con giubbotto italico ha ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] 372 (verso il 430): Furtwängler-Reichhold, iii, tav. 168. - Kỳlix di Berlino 2531 di Aristophanes e Erginos (420-400): ibid., tav. 127. - Cratere di Napoli, inv. 2045 (420-400): A. von Salis, op. cit., fig. 1-2 e 34. - Pelike di Atene, inv. 1333 (420 ...
Leggi Tutto
Vedi EUDOROS dell'anno: 1960 - 1960
EUDOROS (Εὐδωρος)
A. Comotti
Nome di uno dei partecipanti alla caccia al cinghiale su un cratere a figure nere da Capua del Britisli Museum.
Bibl.: O. Jessen, in Pauly-Wissowa, [...] VI, col. 915, s. v., n. 3; H. B. Walters, Catalogue of Vases in British Museum, II, n. 37; C. I. G., 7373 ...
Leggi Tutto
KYANIS (Κυανίς)
G. Gualandi
Nome di un personaggio femminile ammantato, raffigurato dietro i cavalli nella scena della partenza di Ettore del cratere tardo-corinzio E 638 del Louvre.
Bibl.: O. Höfer, [...] in Roscher, II,i, 1890-94, c. 1636, s. v.; E. Pottier, Vases antiques du Louvre, I, Parigi 1897, p. 57, E 638, tav. 50; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 330, n. 1474, tav. 40, 3; J. L. Benson, ...
Leggi Tutto
ARIANA, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo circa la metà del V sec. a. C. Il nome deriva da un cratere a colonnette con amazzonomachia del Museo Ariana di Ginevra. Si tratta di un poverissimo [...] artista, dipendente, secondo J. D. Beazley, dal Pittore della Centauromachia di Napoli, in cui, peraltro, il senso drammatico e la fermezza del segno di quest'ultimo appaiono tradotti in forme angolose ...
Leggi Tutto
PHILIA (Φιλία)
A. Gallina
Figura di baccante, rappresentata con tirso e lyra, insieme ad un satiro e ad una menade (?) sul cratere attico a campana del Pittore di Eupolis, da Orvieto, conservato a Vienna. [...] Il nome è ricordato da Diodoro (v, 52, 2), come quello di una ninfa di Nasso, che era una delle tre nutrici di Dioniso.
Bibl.: H. Heydemann, in Hall. Winckelmannspr., XII, Halle 1887, pp. 83, 43; Arch. ...
Leggi Tutto
BONN 1614, Pittore di
G. Riccioni
Ceramografo greco, attico, della tecnica a figure rosse, di stile tardo-classico. Così denominato dal cratere a campana 1614 del museo di Bonn. Il suo stile sciatto, [...] indice di un artigianato in decadenza, è stato riconosciuto dal Beazley in quattro crateri a campana (frammenti di al-Mina, ora ad Antiochia; Bonn 1614; Atene 12238 = n. 1143; Atene 12239 = n. 1144) databili ...
Leggi Tutto
RODIN, Pittore di
A. Stenico
Ceramografo protoàpulo della scuola del Pittore di Tarporley (v.). La sua produzione è stata riconosciuta, partendo dal cratere a colonnette del Museo Rodin 970, da A. D. [...] Trendall e A. Cambitoglou.
Bibl.: A. D. Trendall - A. Cambitoglou, Apuleian red-fig. Vasepaint. of the plain Style (Monographs on Arch. a Fine Arts), X, New York 1961, p. 53 ...
Leggi Tutto
PETRAIOS (Πετραῖος)
M. E. Bertoldi
Centauro (Hes., Scut., 185) che fu ucciso da Piritoo (Ov., Met., xii, 327 ss.).
Rappresentazioni figurate si hanno sul cratere François, da Chiusi, ora a Firenze. P., [...] Roscher, III, 2, 1902-1909, s. v., n. i; J. Schmidt, in Pauly-Wissowa, XIX, i, 1937, c. 1179, s., s. v., n. i. Cratere François: Furtwängler-Reichhold, tav. 11-12; P. V. C. Baur, Centaurs in Ancient Art, Berlino 1912, p. 12 s., n. 23; J. D. Beazley ...
Leggi Tutto
SOSIBIOS (Σωσίβιος)
P. Moreno
Scultore ateniese della corrente neoattica, attivo nel I sec. a. C. (v. neoatticismo). È noto per aver firmato un grande cratere di marmo pentelico, trovato a Roma e passato [...] al 400 a. C., ma conosciuta soprattutto attraverso le imitazioni della ceramica attica ed àpula del IV secolo. Il corpo del cratere è decorato con un rilievo di soggetto mitologico: Artemide, seguita da una citareda e da un satiro che suona il flauto ...
Leggi Tutto
cratere
cratère s. m. (ant. cratèra f., nei sign. 1 e 2) [dal lat. crater -eris (o cratera -ae), gr. κρατήρ -ῆρος, affine a κεράω, κεράννυμι «mescolare»]. – 1. Grande vaso a larga imboccatura, di terracotta decorata, argento, bronzo e anche...
-crate
[dal gr. -κράτης, tratto da -κρατία «-crazìa»]. – Secondo elemento (atono) di sostantivi composti formati modernamente, in correlazione con gli astratti e collettivi in -crazìa (come burocrate, plutocrate, ecc.), che significa in genere...