• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
646 risultati
Tutti i risultati [1166]
Archeologia [646]
Arti visive [633]
Geografia [66]
Europa [56]
Biografie [54]
Geologia [34]
Italia [35]
Fisica [27]
Astronomia [23]
Storia [24]

NASI CAMUSI, Pittore dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NASI CAMUSI, Pittore dei M. Scarfì Ceramografo àpulo, operante fra il 330 e il 320 a. C. circa. Gli si attribuiscono, finora, i seguenti vasi: un cratere a colonnette da Monte Sannace, presso Gioia [...] Il nome che gli è stato attribuito deriva dalla caratteristica forma dei nasi dei satiri che compaiono nei suoi vasi. Nel cratere di Bologna, in cui il satiro manca, forse anche per la relativa piccolezza del vaso, il giovane con giubbotto italico ha ... Leggi Tutto

GIGANTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes) F. Vian 1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] 372 (verso il 430): Furtwängler-Reichhold, iii, tav. 168. - Kỳlix di Berlino 2531 di Aristophanes e Erginos (420-400): ibid., tav. 127. - Cratere di Napoli, inv. 2045 (420-400): A. von Salis, op. cit., fig. 1-2 e 34. - Pelike di Atene, inv. 1333 (420 ... Leggi Tutto

EUDOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EUDOROS dell'anno: 1960 - 1960 EUDOROS (Εὐδωρος) A. Comotti Nome di uno dei partecipanti alla caccia al cinghiale su un cratere a figure nere da Capua del Britisli Museum. Bibl.: O. Jessen, in Pauly-Wissowa, [...] VI, col. 915, s. v., n. 3; H. B. Walters, Catalogue of Vases in British Museum, II, n. 37; C. I. G., 7373 ... Leggi Tutto

KYANIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYANIS (Κυανίς) G. Gualandi Nome di un personaggio femminile ammantato, raffigurato dietro i cavalli nella scena della partenza di Ettore del cratere tardo-corinzio E 638 del Louvre. Bibl.: O. Höfer, [...] in Roscher, II,i, 1890-94, c. 1636, s. v.; E. Pottier, Vases antiques du Louvre, I, Parigi 1897, p. 57, E 638, tav. 50; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 330, n. 1474, tav. 40, 3; J. L. Benson, ... Leggi Tutto

ARIANA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARIANA, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo circa la metà del V sec. a. C. Il nome deriva da un cratere a colonnette con amazzonomachia del Museo Ariana di Ginevra. Si tratta di un poverissimo [...] artista, dipendente, secondo J. D. Beazley, dal Pittore della Centauromachia di Napoli, in cui, peraltro, il senso drammatico e la fermezza del segno di quest'ultimo appaiono tradotti in forme angolose ... Leggi Tutto

PHILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILIA (Φιλία) A. Gallina Figura di baccante, rappresentata con tirso e lyra, insieme ad un satiro e ad una menade (?) sul cratere attico a campana del Pittore di Eupolis, da Orvieto, conservato a Vienna. [...] Il nome è ricordato da Diodoro (v, 52, 2), come quello di una ninfa di Nasso, che era una delle tre nutrici di Dioniso. Bibl.: H. Heydemann, in Hall. Winckelmannspr., XII, Halle 1887, pp. 83, 43; Arch. ... Leggi Tutto

BONN 1614, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BONN 1614, Pittore di G. Riccioni Ceramografo greco, attico, della tecnica a figure rosse, di stile tardo-classico. Così denominato dal cratere a campana 1614 del museo di Bonn. Il suo stile sciatto, [...] indice di un artigianato in decadenza, è stato riconosciuto dal Beazley in quattro crateri a campana (frammenti di al-Mina, ora ad Antiochia; Bonn 1614; Atene 12238 = n. 1143; Atene 12239 = n. 1144) databili ... Leggi Tutto

RODIN, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RODIN, Pittore di A. Stenico Ceramografo protoàpulo della scuola del Pittore di Tarporley (v.). La sua produzione è stata riconosciuta, partendo dal cratere a colonnette del Museo Rodin 970, da A. D. [...] Trendall e A. Cambitoglou. Bibl.: A. D. Trendall - A. Cambitoglou, Apuleian red-fig. Vasepaint. of the plain Style (Monographs on Arch. a Fine Arts), X, New York 1961, p. 53 ... Leggi Tutto

PETRAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PETRAIOS (Πετραῖος) M. E. Bertoldi Centauro (Hes., Scut., 185) che fu ucciso da Piritoo (Ov., Met., xii, 327 ss.). Rappresentazioni figurate si hanno sul cratere François, da Chiusi, ora a Firenze. P., [...] Roscher, III, 2, 1902-1909, s. v., n. i; J. Schmidt, in Pauly-Wissowa, XIX, i, 1937, c. 1179, s., s. v., n. i. Cratere François: Furtwängler-Reichhold, tav. 11-12; P. V. C. Baur, Centaurs in Ancient Art, Berlino 1912, p. 12 s., n. 23; J. D. Beazley ... Leggi Tutto

SOSIBIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSIBIOS (Σωσίβιος) P. Moreno Scultore ateniese della corrente neoattica, attivo nel I sec. a. C. (v. neoatticismo). È noto per aver firmato un grande cratere di marmo pentelico, trovato a Roma e passato [...] al 400 a. C., ma conosciuta soprattutto attraverso le imitazioni della ceramica attica ed àpula del IV secolo. Il corpo del cratere è decorato con un rilievo di soggetto mitologico: Artemide, seguita da una citareda e da un satiro che suona il flauto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
cratère
cratere cratère s. m. (ant. cratèra f., nei sign. 1 e 2) [dal lat. crater -eris (o cratera -ae), gr. κρατήρ -ῆρος, affine a κεράω, κεράννυμι «mescolare»]. – 1. Grande vaso a larga imboccatura, di terracotta decorata, argento, bronzo e anche...
-crate
-crate [dal gr. -κράτης, tratto da -κρατία «-crazìa»]. – Secondo elemento (atono) di sostantivi composti formati modernamente, in correlazione con gli astratti e collettivi in -crazìa (come burocrate, plutocrate, ecc.), che significa in genere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali