ARISTOPHANES (᾿Αριστοϕάνης)
G. Becatti
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, attivo nell'ultimo ventennio del V sec. a. C. Firmò con ègraphe tre vasi. Una kölix proveniente forse da Vulci [...] Zeichnung, Monaco 1923, II, p. 587; J. C. Hoppin, Red-fig., pp. 49-55; J. D. Beazley, Red-fig., pp. 841-842. Per il cratere di Agrigento: P. Marconi, in Atti e Mem. Soc. Magna Grecia, 1931, p. 73. Vedi inoltre: P. E. Arias, in Rivista Ist. Arch. e St ...
Leggi Tutto
Vedi MELFI dell'anno: 1973 - 1995
MELFI (v. S 1970, p. 468)
A. Bottini
All'ampia serie di scoperte degli anni passati va aggiunta l'esplorazione pressoché totale della necropoli di un insediamento sorto [...] , fra cui spicca un rhytón attico a figure rosse.
In assenza totale delle armi, la deposizione maschile è contrassegnata da un cratere e da un carro a due ruote simile a quelli già noti, quella femminile invece da un candelabro in bronzo. È comune ...
Leggi Tutto
ALCMENA (᾿Αλκμήνη, ᾿Αλκμάνα)
A. de Franciscis
Forse in origine divinità ctonia (A. = la possente), nel mito è la consorte di Anfitrione. Avvicinata da Zeus che le si presenta sotto le sembianze del marito, [...] in qualcuna di queste opere l'influsso del quadro di Zeuxis. Da ricordare infine A. nel cratere di Assteas (v.) con Eracle impazzito (Madrid) ed A. sul rogo nel cratere di Python (Londra), ed in un'anfora a figure rosse (Londra).
Bibl: J. Overbeck ...
Leggi Tutto
Mars science laboratory
<màaʃ sàiëns lëbòrëtri>. – Missione spaziale della NASA lanciata da Cape Canaveral nel novembre del 2011 per l’esplorazione di Marte con un laboratorio mobile, il rover [...] marziano (687 giorni terrestri). La prima immagine a colori inviata a terra da Curiosity è stata una vista panoramica a 360° del cratere Gale, composta da 130 immagini a bassa risoluzione scattate da una delle sette macchine fotografiche a bordo. ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Orazio
Maria PIAZZA
Geologo e paleontologo, nato a Firenze il 7 febbraio 1835, morto a Catania il 17 agosto 1890. Fu professore di storia naturale nei licei dal 1859 al 1862, anno in cui, [...] d. Acc. Gioenia, I, 111, 1867); Fenomeni eruttivi etnei in seguito alla eruzione scoppiata il 27 novembre 1868 dal cratere centrale (relazione, Catania 1868); Fatti per servire allo studio dei giacimenti sulfurei siciliani (in Giorn. d. Acc. Gioenia ...
Leggi Tutto
MARIANNE, Isole (sp. Marianas; A. T., 162-163 e 164-165)
Camillo MANFRONI
Griffith TAYLOR
Mario SALFI
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Arcipelago formato da un festone di isole disposte [...] ha un'area di 40 kmq. ed è probabilmente formata da un vulcano in riposo. Guguan e Alamagan sono pure di natura vulcanica: il cratere del primo, che misura 706 m. di altezza, è ancora attivo. Pagan consiste di due montagne unite da un basso istmo; in ...
Leggi Tutto
RECO (‛Ροῖκος Poixog, Rhoecm)
Giacomo Caputo
Architetto e bronzista greco, figlio di Filea, nativo di Samo, che fiorì poco prima della metà del secolo VI a. C. Erodoto (III, 60) attribuisce a lui l'essere [...] le volte che si trova di fronte ad opere di bronzo ritenute antichissime, pensa subito di attribuirle a loro. Così per il cratere bronzeo che si trovava a Patara nella Licia, nel tempio di Apollo, ed era creduto dai Lici lavoro dello stesso Efesto ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] tomba a camera si è aggiunta alla serie già da anni scoperta. Quest'ultima ha fornito ceramica interessante; da notare un bel cratere con decorazione di nautili schematici e armi di bronzo del periodo Tardo Elladico III A.
A Thorikos nell'Attica, non ...
Leggi Tutto
MARSIA (Μαρσύας, Marsyas, Marsya)
E. Paribeni
È in Frigia un antico dèmone delle acque, collegato con una fonte presso la città di Kelainai nella vallata del Meandro. Gli è proprio il flauto e, per estensione [...] autorità della scultura di Mirone, nelle non numerose riedizioni sicure della storia, sino al choùs di Berlino n. 2418 o al cratere neoattico di Atene.
Se il contrasto tra M. e Atena ci appare fissato in termni costanti di un'opposizione momentanea e ...
Leggi Tutto
ENCELADO (᾿Εγκέλαδος)
L. Guerrini
Uno dei Giganti (v.) che presero parte al combattimento contro gli dèi. Figlio di Tartaros e Ghe, nella tradizione letteraria e figurativa più comune appare come avversario [...] (490-80) al Metropolitan Museum di New York; su uno stàmnos del Pittore di Altamura a Orvieto (Collezione Faina) e su un cratere attico da Spina, del 430 circa.
Bibl.: Per le fonti, l'elenco completo è dato dallo Escher, in Pauly-Wissowa, V, 1905 ...
Leggi Tutto
cratere
cratère s. m. (ant. cratèra f., nei sign. 1 e 2) [dal lat. crater -eris (o cratera -ae), gr. κρατήρ -ῆρος, affine a κεράω, κεράννυμι «mescolare»]. – 1. Grande vaso a larga imboccatura, di terracotta decorata, argento, bronzo e anche...
-crate
[dal gr. -κράτης, tratto da -κρατία «-crazìa»]. – Secondo elemento (atono) di sostantivi composti formati modernamente, in correlazione con gli astratti e collettivi in -crazìa (come burocrate, plutocrate, ecc.), che significa in genere...