• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1166 risultati
Tutti i risultati [1166]
Archeologia [646]
Arti visive [633]
Geografia [66]
Europa [56]
Biografie [54]
Geologia [34]
Italia [35]
Fisica [27]
Astronomia [23]
Storia [24]

ANTIGONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIGONE (᾿Αντιγόνη, Antigñne) C. Caprino Figlia di Edipo e sorella di Eteocle, Polinice, Ismene. Secondo la tradizione epica la madre era Eurigania; secondo i tragici, Giocasta. In Sofocle, A. accompagna [...] ss., fig. 27. Rilievo in pasta vitrea: op. cit., c. 108 s.; A. Deville, Histoire de l'art de la verrerie, 1873, tav. lxviii, A. Cratere del Vaticano: L. Séchan, op. cit., p. 209 s., nota 4, fig. 65; P. E. Arias, L'"Edipo a Colono" e l' "Ippolito" nel ... Leggi Tutto

PENELOPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PENELOPE (Πηνελόπεια, Πνηελόπη; Penelŏpe) E. Paribeni Alla base di questa personalità mitica è stato possibile riconoscere un'antica divinità dell'Arcadia, madre o in qualche modo connessa con il dio [...] le non numerose immagini di P. giunte sino a noi una delle più antiche e più inattese è quella che appare su un cratere di Siracusa assegnato al Pittore di Boreas: l'eroina è seduta in trono come in rigida opposizione al coro dei pretendenti che le ... Leggi Tutto

OLIVETO CITRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLIVETO CITRA P. C. Sestieri Località in provincia di Salerno, a non molta distanza da Eboli, in una posizione elevata, da cui si domina l'alta valle del Sele. Numerose e vaste necropoli di varie epoche [...] alcuni casi si nota l'influenza greca, nei vasi d'argilla non decorati, che imitano forme greche, come lo stàmnos e il cratere. Rari, ma non assenti, sono i vasi indigeni con decorazione geometrica. I bronzi di Turni e quelli della coeva necropoli di ... Leggi Tutto

ANTEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTEO (᾿Ανταῖος Antaeus) A. de Franciscis Gigante. La lotta con Eracle è il motivo culminante del mito di A., ed è anche l'unico tema che, per quel che sappiamo, tratta l'arte figurativa nel rappresentare [...] si incontra nella pittura vascolare a figure nere di stile tardo ed a figure rosse di stile severo: famoso è il cratere di Euphronios (Louvre); un gruppo di bronzo trovato a Lixus (Marocco) rappresenta la lotta di Eracle e A.; meno frequente e ... Leggi Tutto

HEIMARMENE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEIMARMENE, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante intorno al 420 a. C. Si tratta di una personalità suggestiva e oscura, che è appena dato di intravedere attraverso due sole opere, l'anforisco [...] : si può rilevare che l'Apollo della lèkythos di Bologna presenta una notevole affinità con il monumentale Apollo del cratere firmato da Polion del Metropolitan Museum (n. 27.122.8). Da un punto di vista puramente letterario, Wilamowitz nota ... Leggi Tutto

KOMARIS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KOMARIS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, della tecnica a figure rosse, operante entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C. Da J. D. Beazley è ricollegato al Gruppo di Polygnotos e gli [...] inventiva nel nostro pittore. Ugualmente notevole per il racconto piano ed evidente così come per sostanziale chiarezza formale, il cratere 526 di Oxford che rappresenta operai di una fabbrica di vasi al lavoro. Bibl.: J. D. Beazley, Vasenm. rotfig ... Leggi Tutto

CANARIE

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] Pan de Azucar), rivestito tutt'intorno da pomici; il secondo, più basso (M. Chahorra, m. 3137) è eccentrico, e termina con un cratere più ampio. Fra i due coni e il recinto, sormontato da un margine discontinuo che scende ripido verso l'interno, è la ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO PER L'AUTONOMIA – ARCIPELAGO DELLE CANARIE – ENRICO III DI CASTIGLIA – SANTA CRUZ DE TENERIFE – ISABELLA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANARIE (1)
Mostra Tutti

BORICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Sull'origine dell'acido borico nei soffioni si discusse molto nella seconda metà del sec. XIX e all'inizio dell'attuale; le varie ipotesi formulate si possono così riassumere: 1. L'acido borico deriva [...] riscontra, fra presenza di acido borico e di borati e manifestazioni attuali, o passate, di attività vulcaniche (p. es., nel cratere dell'isola di Vulcano). Le trivellazioni condotte negli ultimi anni hanno dato luogo alla venuta a giorno di masse di ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CARBONICO – ACIDO BORICO – EVAPORAZIONE – LARDERELLO – AMMONIACA

SABATINI, Monti

Enciclopedia Italiana (1936)

SABATINI, Monti (A. T., 24-25-26 bis) Roberto Almagià Si dà questo nome a un gruppo di rilievi della Tuscia Romana, a nord di Roma, che, costituiti da lave e tufi di varia specie, rappresentano i residui [...] dell'apparato presenta, in questa parte, problemi assai complicati. Nella sezione orientale il M. Razzano, che appartiene alla cinta del cratere di Baccano, è alto 433 m. Le parti più alte del gruppo sono ancora in gran parte rivestite dalla macchia ... Leggi Tutto

MOSCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOSCA Direzione del Museo V. V. Pavlov I. D. Marcenko Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] marcianti. Nella numerosa collezione di vasi italici più notevoli sono un vaso campano a figure nere del IV sec. a. C., un cratere àpulo del IV sec. a. C. con la raffigurazione del mito di Ifigenia in Tauride, un okỳbaphon campano del IV sec. a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 117
Vocabolario
cratère
cratere cratère s. m. (ant. cratèra f., nei sign. 1 e 2) [dal lat. crater -eris (o cratera -ae), gr. κρατήρ -ῆρος, affine a κεράω, κεράννυμι «mescolare»]. – 1. Grande vaso a larga imboccatura, di terracotta decorata, argento, bronzo e anche...
-crate
-crate [dal gr. -κράτης, tratto da -κρατία «-crazìa»]. – Secondo elemento (atono) di sostantivi composti formati modernamente, in correlazione con gli astratti e collettivi in -crazìa (come burocrate, plutocrate, ecc.), che significa in genere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali